MXGP
Moto 1. Dodicesimo hole-shot per Tony Cairoli, il siciliano prende la testa della gara alla prima curva e mantiene il vantaggio fino alla fine. Pilotaggio pulito sull’insidioso terreno finnico e grande prova di forza a due giri dalla fine, quando un doppiato lo rallenta, lasciando che Van Horebeek dimezzi il suo distacco; liberatosi del doppiato Tony allunga in un solo giro di ben tre secondi sull’inseguitore belga; gara chiusa ma Cairoli non del tutto soddisfatto della sua condotta di gara.
MXGP – Race 1 – Classification
Result MXGP Race 1
1. Antonio Cairoli (ITA), KTM
2. Jeremy Van Horebeek (BEL), Yamaha
3. Steven Frossard (FRA), Kawasaki
4. Maximilian Nagl (GER), Honda
5. Kevin Strijbos (BEL), Suzuki
6. Tommy Searle (GBR), Kawasaki
7. Dean Ferris (AUS), Husqvarna
8. Filip Bengtsson (SWE), KTM
9. David Philippaerts (ITA), Yamaha
10. Matiss Karro (LAT), KTM
Moto 2. In seconda manche Tony riparte in testa e sono tredici gli hole-shot stagionali, questa volta però, il ritmo impresso dal Campione del Mondo è davvero impressionante, in tre giri ammonta già a più di dieci secondi. L’inseguitore Van Horebeek incappa in una brutta caduta e deve dire addio alla sua striscia di podi consecutivi. Alle spalle di Cairoli sul podio salgono Frossard, prima fermato da guai alla moto e poi risalito furiosamente e Strijbos che col sorpasso finale all’ultimo giro scavalca Dean Ferris proprio nella lotta per il podio. Quarto di giornata Van Horebeek e quinto un deluso Max Nagl che era in odore di podio fino alle ultime battute. Buona prova di David Philippaerts che si piazza ottavo di giornata grazie proprio a due ottavi posti, il Guerriero è combattivo e tenace anche se manca ancora un po di velocità. Per Guarneri invece giornata difficile, in gara uno cade, compromettendo una discreta partenza e termina diciottesimo, in gara due, invece finisce tredicesimo. La pista in gara due era davvero distrutta e la guida di Cairoli ha fatto la differenza; ora pausa di una settimana e poi si va in Repubblica Ceca per il Gran Premio di Loket.
MXGP – Race 2 – Classification
MX1 – World Championship Classification
Result MXGP Race 2
1. Antonio Cairoli (ITA), KTM
2. Steven Frossard (FRA), Kawasaki
3. Shaun Simpson (GBR), KTM
4. Kevin Strijbos (BEL), Suzuki
5. Dean Ferris (AUS), Husqvarna
6. Rui Goncalves (POR), Yamaha
7. Maximilian Nagl (GER), Honda
8. Ken de Dycker (BEL), KTM
9. David Philippaerts (ITA), Yamaha
10. Jeremy Van Horebeek (BEL), Yamaha
MX2
Moto 1. Herlings padrone sulla sabbia di Hyvinkaa, in Finlandia non ce n’è per nessuno; Jeffrey fa sue la prima e la seconda manche, portando a casa un’altra doppietta incredibile e affibbiando distacchi imbarazzanti agli avversari, che invano lo inseguono. In gara uno, a movimentare le cose ci pensa una gran brutta ammucchiata, poco dopo il via, molti i piloti coinvolti, e bandiere gialle sventolate per segnalare il pericolo. Dopo una cavalcata solitaria, Herling vince su Jordi Tixier e Tim Gajser. Originariamente l’ordine d’arrivo era diverso e vedeva Ferrandis secondo e Butron terzo, ma a causa di una penalizzazione di dieci giri, proprio per via delle bandiere gialle esposte nell’incidente, i due sono stati retrocessi.
MX2 – Grand Prix Race 1 – Classification
Result MX2 Race 1
1. Jeffrey Herlings (NED), KTM
2. Jordi Tixier (FRA), KTM
3. Tim Gajser (SLO), Honda
4. Christophe Charlier (FRA), Yamaha
5. Romain Febvre (FRA), Husqvarna
6. Aleksandr Tonkov (RUS), Husqvarna
7. Julien Lieber (BEL), Suzuki
8. Jeremy Seewer (SUI), Suzuki
9. Valentin Guillod (SUI), KTM
10. Vsevolod Brylyakov (RUS), Honda
Moto 2. In gara due, partenza al fulmicotone per Butron che però, perde posizioni in fretta, lasciando spazio a Herlings che vince facile, a Gajser che si porta a casa l’ennesimo podio ed a Ferrandis che chiude secondo la manche. Il distacco di gara due è ancor più imbarazzante, con Jeffrey che doppia tutti fino al sesto posto. L’unico italiano in gara, Ivo Monticelli, cerca di restare a galla con un diciassettesimo ed un quindicesimo posto, la sua condizione non è ancora al massimo e la pista finlandese era davvero tosta.
MX2 – Grand Prix Race 2 – Classification
MX2 – World Championship Classification
Result MX2 Race 2
1. Jeffrey Herlings (NED), KTM
2. Dylan Ferrandis (FRA), Kawasaki
3. Tim Gajser (SLO), Honda
4. Jordi Tixier (FRA), KTM
5. Jose Butron (ESP), KTM
6. Petar Petrov (BUL), Yamaha
7. Valentin Guillod (SUI), KTM
8. Julien Lieber (BEL), Suzuki
9. Romain Febvre (FRA), Husqvarna
10. Christophe Charlier (FRA), Yamaha
EMX250
Moto 2. Campionato Europeo ufficialmente riaperto, in 250, Clarke non va oltre un quinto posto in gara due. La vittoria va a Bogers, che accorcia in classifica e si porta a soli 11 lunghezze dal rivale inglese. Podio che si tinge di arancione con tre olandesi sul podio, a seguire Bogers ci sono: Klein Kromhof e Kouwemberg; il futuro del cross nei Paesi Bassi è assicurato. Ottimo terzo oggi è Michele Cervellin che però, sommato al tredicesimo di ieri non va oltre il sesto assoluto. Ottavo posto in classifica consolidato per il giovane pilota veneto, peccato perché ha fatto vedere cose egregie in seconda manche.
EMX250 2 Manche
EMX250 – Championship Classification
EMX300
Moto 2. Quarta doppietta per Samuele Bernardini in questa prima stagione di 300, il pilota di casa TM si aggiudica anche la seconda frazione e si avvicina alla conquista del primo alloro. Mancano infatti, solo due manche alla fine della serie a due tempi per aggiudicare il titolo. Marco Madii chiude terzo la seconda frazione del Gran Premio di Finlandia e lascia pericolosamente avvicinare Gregory al suo secondo posto in classifica. Podio assoluto che vede Bernardini vincere su Gregory e Maddii.
EMX300 2 Manche
EMX300 – Championship Classification
(Image Gutierrez Queralt Credit L.Resta)