A Chiusdino i Challenge, Epoca e Veteran per il Toscano FMI
La terza prova del campionato toscano FMI si è disputata il 13 Maggio nel cuore della campagna senese presso il crossodromo San Galgano, sotto la direzione del motoclub Siena. Gran caldo per questa giornata di gara in una pista il cui terreno è solito risentire molto le temperature torride, problema prontamente sventato dai gestori della pista che hanno compiuto un buon lavoro per uno svolgimento ottimale dell’evento. La competizione è stata valida per le categorie Challenge (+ Lic. Amatori) MX1 e MX2, Epoca, Primi Passi, Trofeo Toscana Open e Trofeo Toscana Super Mini.
I primi a darsi battaglia sono stati i piloti della Challenge MX1: nella O35 abbiamo visto come vincitore Gian Franco Marcheselli (Nico Martinelli), a seguire Marco Grassini (A.M. Aretina) e Samuele Cherubini (Sparks Regello). Due soli i piloti nella categoria O35 DIL, dove è stato Marco Puccetti (Spark Reggello) a salire più in alto sul podio rispetto a Fabio Veltroni (A.M. Aretina), penalizzato da uno zero in Gara 1. Stazionario il risultato dei due parziali nella categoria U35, dove ha vinto Andrea Corsini (A.M. Colli Fiorenti), secondo Duccio Versi (San Quirico D’Orcia) e terzo Gianni Bruchi (Guzzi Motosport Zingoni).
Ha seguito la categoria Challenge MX2: Simone Piccioli (Sparks Reggello) ha conquistato la prima posizione nella categoria O35 grazie al miglior risultato ottenuto durante la seconda parte di gara. A parità di punteggio con il primo, c’era Valerio Nesi (Prato) seguito poi da Giacomo Zucchelli (Rosignano). Invariata nel corso delle due manches la classifica nella O35 DIL dove abbiamo visto trionfare Andrea Benedetti (Prato); secodo posto per Daniele Venuta (Torre della Meloria) e terzo per Antonio Dota (Prato). Classifica stabile anche per la categoria U35: il gradino più alto è stato conquistato da Jonathan Pedonese (Perla Tirreno Versilia); poco più in basso Alessandro Ghiori (Brilli Peri), seguito poi da Alberto Trambusti ( Sparks Reggello). Nella U35 DIL è stato tutto incerto fino alla conclusione della giornata, momento in cui la vittoria è stata assegnata a Mattia Ferri (True Riders), secondo piazzamento per Nico Salieri (True Riders) e terzo per Gabriele Falsetti (Associazione Motociclistica Alta). Nella U35, tra le due donne in competizione, Clarissa Tognaccini (Sparks Reggello) ha avuto la meglio su Chiara Rinaldi (Pellicorse).
Torniamo in dietro di qualche anno in fatto di motociclette per poter passare alla categoria Epoca. Nella categoria 125, il vinciore è stato Alessio Migliorini (Montagna Pistoiese Extreme); dietro di lui si è piazzato invece Mauro Romano (Poggibonsi) e Stefano Mattone Vezzi (Garganella). Riccardo Giannecchini (Perla Tirreno Versilia) è arrivato primo nella categoria 125D, seguito poi da un corteo di compagni di team: Alessio D’Alessandro (Perla Tirreno Versilia), Pietro Padrini (Perla Tirreno Versilia) e quarto Corrado Sabatti (Perla Tirreno Versilia). Salendo di cilindrata per questi esemplari del passato, la vetta è stata conquistata da Claudio Giachi (Due Due Due) nella categoria Oltre 125; Graziani Cangi (AM Aretina) e Flavio Bertelli (Valdera) si sono dati battaglia per le restanti posizioni del podio, dove il primo dei due ha avuto la meglio sull’altro grazie a un miglior risultato in Gara 2. Re indiscusso sia nel corso delle due parti della competizione sia nella categoria Oltre 125D è stato Frank Philippaerts (Perla Tirreno Versilia). Meno certe le posizioni dietro di lui: Cesare Del Polito (Versilia Corse) ha portato a casa il secondo posto, seguito da Roberto Vanni (Perla Tirreno Versilia) e da Lorenzo Stefanacci (Siena) che è arrivato solo quarto dopo 22pt in Gara 2 causa uno zero nella prima manche. Unico partecipante e quindi vincitore nella categoria 50 è stato Roberto Cancelli (Pantera), mentre nella categoria Oltre 125 Storica, a portare a casa il risultato migliore è stato Alessandro Orbati (A.M. Aretina); secondo posto per Aldo Mazzedimi (Poggibonsi) e terzo per Mario Graziani ( MC A.M Colli Fiorentini). Per concludere il parterre dell’Epoca, è uscito vittorioso dalla campetizione nella categoria Storica 125 Giuseppe Angelotti (Perla Tirreno Versilia); Renato Capecchi (Pellicorse) arriva solo terzo in conseguenza ad uno zero in Gara 1 ed è stato quindi preceduto da Tiberio Coddi (Pantera).
In questa giornata di gara è stata data la possibilità ai piloti la cui categoria non era in programma di schierarsi dietro il cancelleto a scopo di allenamento, quindi non valida al fine della classifica di campionato. Nella Open 2T il più veloce è stato Lorenzo Batoni (America Racing) seguito poi da Tommaso Pieri (America Racing) e dopo ancora da Niccolo’ Vicoli (Sparks Reggello). Per quanto riguarda invece la Open 4T il migliore è stato Leonardo Lazzeri (A.M. Aretina). Altalenante la situazione dietro di lui, dove alla fine abbiamo visto Matteo Pini (A.M. Aretina) secondo e Niccolo’ Salvatori (America Racing) terzo.
È stato poi il turno dei piccolissimi della Primi Passi; per loro è stata la prima gara del campionato. Il migliore è stato Andrei Nicolas Puica (Brilli Peri) che ha primeggiato in tutte e due le parti della gara; dietro di lui abbiamo visto Lucio Giannetto (Brilli Peri) e infine, sul gradino più basso, c’era Guido Barbagli (Brilli Peri).
Per chiudere il cerchio e concludere la giornata, sono scesi in pista i piloti della categoria Veteran: David Liardi (Pontremoli) è stato superiore agli avversari arrivando in testa nella MX1 O40 davanti ad Alessandro Tognaccini (Sparks Reggello) ed a Sandro Funghi (True Riders). Pochi i piloti che hanno corso nella categoria MX1 O48 e l’ordine di arrivo è stato invariato al termine dei parziali di gara: primo Paolo Grossi (Pellicorse) con al seguito Alessio Cardelli (Torre della Meloria) e Saverio Razzauti (M.C. Tuscania). Ancora meno i concorrenti nella categoria Veteran MX1 O56, dove abbiamo visto Mario Cancelli (Rosignano) prevalere su Diego Mastropasqua (Pellicorse).Vittoria non particolarmente gloriosa e ottenuta grazie al miglior risultato di Gara 1 nella MX2 O40, è andata a Simone Polidori (Val d’Orcia) che ha avuto la meglio su Luca Cerreti (Sparks Reggello). Terzo Giuseppe Noto (Versilia Corse ASD). Confermata, invece, in entrambe le manches l’ordine di arrivo nella categoria MX2 O48 con Daniele Giustelli (A.M. Aretina) che ha alzato la coppa più grande, al seguito Fabrizio Bennati (A.M. Aretina) e a chiudere Stefano Caselli (Brilli Peri). Nella categoria MX2 O56, ad avere la meglio sugli altri è stato Furio Franceschi (Torre della Meloria), in seconda posizione Stefano Casola (Brilli Peri) e in terza Daniele Giachi (La Rocca A.S.D.).
Finisce cosi questa giornata di gare a Chiusdino. Prossimo appunamento al Crossodromo Santa Barbara il 20 Maggio!
(Click sul link)
(Credit C.Piredda, image Y.Benci)
Questi i nostri contatti, FOLLOW US ON