Road to… Il nostro anniversario
di Edoardo Pacini
Cinquant’anni di storia, passione ed emozioni raccontate nel rispetto di una vocazione mai tradita: quella di “sprovincializzare” una disciplina sportiva troppo spesso sottostimata e confinata dentro uno spazio inadeguato.
1971-2021, la Rivista MOTOCROSS arriva al suo cinquantesimo anno di età. Per ripercorrere le decadi fino a qui vissute, stiamo preparando un volume che attraversa il percorso di vita di chi ha scritto, di chi ha letto, di generazioni di Campioni che hanno fatto la storia e di appassionati che hanno sognato di farla. Ve ne parlerò, ve ne parleremo attraverso le colonne del sito e le pagine del mensile. Intanto segnatevi questa data: 1 agosto. Cercheremo di sorprendervi… La lavorazione dello “speciale” dedicato ai nostri 50 anni parte da lontano. Negli ultimi sette giorni mi sono confrontato con Roger De Coster, Torsten Hallmann, Emilio Ostorero (cito i più noti) ma anche con giornalisti che hanno raccontato un’epoca che non c’è più come Kenneth Olaussen.
Cumuli di Campioni distribuiti qua e là. Metterli idealmente vicini è un esercizio complesso e gratificante al tempo stesso. Il denominatore comune? La puntualità nella risposta, cosa poco scontata in un sistema presidiato da responsabili marketing, da PR e addetti stampa che hanno la straordinaria capacità di non dare risposte.
Se tralascio l’aspetto tecnico, il palmares, la prestazione, non c’è pilota che avvicini il peso specifico dei Campioni del passato. L’elemento di rottura tra gli uomini di un tempo e quelli di oggi, è rappresentato da internet e soprattutto dall’imporsi dei social network. E se penso alla pur lunga sequenza dei protagonisti dell’ultimo decennio, in generale riconosco difetti nella personalità ed una discutibile capacità di comunicare. Vedo insomma ottimi piloti e grandi Campioni da mescolare insieme, a cui trovo difficile affidare l’onere e gli onori di raccontare mezzo secolo di storia…
Questi i nostri contatti, FOLLOW US ON