Enduro Assoluti Piediluco a tutto gas
Sabato 24 aprile, sulle rive del lago di Piediluco, è andata in scena la 4a prova del Campionato Assoluti d’Italia Enduro Borilli Racing – Ufo Plast 2021. A trionfare in questa prima giornata di gara è stato il portacolori di Betamotor Brad Freeman che, dopo un inizio di stagione non dei migliori, ha trovato finalmente la prima prestazione di rilievo in provincia di Terni. La gara, organizzata in maniera eccelsa dal Moto Club Racing Terni, è partita alle ore 8,30 dal Circolo Remiero della frazione di Piediluco, dove gli uomini del presidente Ortenzo Sanguinato hanno predisposto partenza, parco chiuso, segreteria di gara e paddock, allietando, così, la vista di tutti gli addetti ai lavori e accompagnatori dei piloti. Un plauso va a tutto lo staff impegnato a mantenere alto il rispetto verso le norme anti-contagio, garantite sia il venerdì che il sabato grazie ad alcuni accorgimenti diventati ormai consuetudine in ogni gara dei campionati gestiti da Italiano Enduro: per le O.P. ad ogni pilota è stato assegnato un orario, mentre l’ingresso al paddock e alle speciali è stato possibile solo per chi in possesso di regolare PASS.
Il giro lungo 45 km, ripetuto quattro volte il sabato, era diviso in due settori e presentava tre prove speciali. Dopo 5 km dalla partenza i piloti si sono trovati difronte l’Estrema X-CUP Motocross Marketing – Galfer. Disegnata sullo stesso terreno in cui sorgeva l’extreme del Mondiale del 2008, ha visto girare i più veloci sotto il minuto e trenta e incoronato, come vincitore della 4a prova del Trofeo X-CUP Motocross Marketing – Galfer, Brad Freeman che allunga nella generale. Usciti dalla prima P.S. i piloti entravano all’interno dell’Airoh Cross Test, realizzato su un prato enorme privo di pietre e con la presenza di divertenti sali e scendi; qui il più veloce di giornata è stato l’inglese Daniel McCannay che ha vinto la quarta prova del Trofeo Airoh Cross Test. Lo Scott Enduro Test, lungo 5,5 km, era l’ultima speciale del giro e si districava lungo una strada bianca, presentando qualche passaggio in mulattiera e delle chicane.
Il britannico in sella alla RR 300 2T di Rignano dell’Arno ha preferito riscaldarsi bene, affrontando le prime due speciali con precauzione, prima di attaccare la testa della classifica. L’attacco nei confronti del giovane Campione del Mondo Andrea Verona (GASGAS) è iniziato alla fine del primo giro con la vittoria della linea ed è proseguito fino al secondo giro quando Freeman si è preso il primo posto per non mollarlo più: otto speciali vinte, sulle dodici a disposizione, e +20 secondi dal secondo classificato Thomas Oldrati (Honda RedMoto). Il poliziotto bergamasco, reduce dalla vittoria assoluta nel round italiano del Campionato Europeo, vince per la terza volta consecutiva la 450 su Alex Salvini (Honda S2 Motorsport) e Nicola Recchia (GASGAS), e riesce ad avere la meglio, dopo una bella lotta durata tutta la giornata, su Andrea Verona, vincitore della 250 4T. Il vicentino mette il suo nome davanti a quello di Matteo Cavallo (TM – Boano) per la prima volta nel 2021. Terza piazza, nella combattutissima 250 4T, per il rientrante Davide Soreca (Husqvarna).
Prestazione di rilievo per il belga Antoine Magain (Sherco) che conclude quarto assoluto e secondo nella classe Stranieri dove precede, per soli quattro secondi, il compagno di team Daniel McCannay; solo nono assoluto il dominatore in terra sicula Wil Ruprecht (TM – Boano). Nella 125 quarta vittoria per Davide Guarneri (Fantic – E50 Racing) che ha la meglio su Giuliano Mancuso (Fantic – D’Arpa Racing) e Roberto Rota (KTM). Lorenzo Macoritto (TM – Boano) vince e prende il largo nella 250 2T dove il poliziotto Maurizio Micheluz (Husqvarna – Osellini) si deve accontentare nuovamente della medaglia d’argento. Terzo Guido Conforti (Husqvarna – Garaffi). Torna alla vittoria, nella classe 300, Gianluca Martini (Betamotor) che centra la ventesima posizione assoluta e aggancia nella generale Thomas Marini (TM – Boano), secondo davanti a Michele Musso (Sherco Bike&co).
La classe Junior è sempre più affare di Matteo Pavoni! Il giovane alfiere del Team TM Boano domina su Enrico Rinaldi (GASGAS – GTG Motogamma), primo nel Trofeo Eleveit che comanda a punteggio pieno; terza piazza per Manolo Morettini (KTM). Lorenzo Bernini (KTM – TNT Corse) è il terzo vincitore diverso, in quattro gare, nella combattutissima classe Youth. Alle sue spalle, a soli 10 secondi, Riccardo Fabris (Fantic – Jet Racing), primo nella generale. Terzo Gabriele Pasinetti (Beta – FR Team). Terza vittoria consecutiva per Filippo Moletta (Husqvarna) sia nell’assoluta di giornata che nella classe Senior della Coppa Italia Borilli Racing-Ufo Plast 2021. Tra i Major si afferma nuovamente Mirko Colombo (KTM). Nella Junior al primo posto troviamo Alessio Beccafichi (KTM) e al secondo Federico Trabucco (KTM). Tra i più giovani conquistano il gradino più alto Alessandro Guerra (GASGAS) nella Cadetti e Luca Colorio (Vent) nella Codice. Niente estrema il saato per gli atleti della Coppa Italia. Nella Coppa FMI Borilli Racing-Ufo Plast 2021 vincono Andrea Cervellin (Honda – Specia) nella 4 Tempi e Andrea Gheza (Beta – FR Team) nella 2 Tempi.
Un vortice di emozioni incredibili ha accompagnato l’intera gara di domenica del Campionato Assoluti d’Italia Enduro Borilli Racing – Ufo Plast 2021. A spuntarla su tutti è stato il velocissimo Wil Ruprecht del Team TM Boano che è riuscito nell’impresa di compiere un’incredibile rimonta nei confronti di Brad Freeman e Matteo Cavallo, scattati in testa a inizio giornata. Dopo un sabato difficile (Report Day 1) Ruprecht è riuscito a trovare il giuso feeling con la moto e ha inanellato una serie di tempi da top 10, fino a metà gara per poi, dalla fine del secondo giro, sferrare l’attacco definitivo in testa alla corsa. Freeman, veloce ma non incisivo come sabato, si è portato al comando della provvisoria a partire dalla prima speciale ed è riuscito a gestire il vantaggio quasi fino alla fine. Ad insidiare Freeman nella prima parte di gara è stato il poliziotto Matteo Cavallo che è riuscito ad avere la meglio sull’inglese ma ha dovuto cedere all’incredibile ascesa del compagno di team Ruprecht.
Il podio finale si è quindi deciso solo all’ultima PS di giornata, lo Scott Enduro Test: Freeman non va oltre la 19a posizione e lascia il secondo posto assoluto a Cavallo che trionfa nel Trofeo Airoh Cross Test e nella 250 4T su Andrea Verona, quarto assoluto, e Samuele Bernardini (Honda). Il Trofeo X-CUP Motocross Marketing-Galfer incorona Lorenzo Macoritto come vincitore della 5a prova di stagione con un vantaggio di soli 29 decimi su Freeman. Il pilota del Team Boano, oltre alla speciale classifica dedicata al più veloce nella speciale estrema, porta a casa la vittoria della classe 250 2T su Maurizio Micheluz e Guido Conforti. Ottavo posto assoluto, dietro Macoritto, per la prima 125 della classifica generale guidata dall’esperto Davide Guarneri che si mette dietro, nella classifica di classe, Roberto Rota e il siciliano Giuliano Mancuso. In ritardo rispetto a sabato Thomas Oldrati: il poliziotto bergamasco chiude nono assoluto vincendo nuovamente la classe 450 e accorciando in campionato su Alex Salvini. Terzo gradino del podio per Nicola Recchia.
Colpo di scena nella classe Junior dove il leader di campionato, Matteo Pavoni è costretto al ritiro per un problema elettrico. A trionfare, per la prima volta nel 2021, è il giovane Manolo Morettini. Secondo posto per il sardo Claudio Spanu che ha la meglio sul vincitore del Trofeo Eleveit Enrico Rinaldi. Ordine d’arrivo identico al Day1 per la classe 300: primo Gianluca Martini, secondo Thomas Marini e terzo Michele Musso. La giostra della classe Youth vede il quarto vincitore diverso, in cinque gare disputate: ad avere la meglio domenicz è Daniele Delbono per solo mezzo secondo nei confronti di Kevin Cristino e tre secondi da Riccardo Fabris. Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro si aggiudica la classifica dei Motoclub con Oldrati, Micheluz e Cavallo che riescono ad avere la meglio sul MC Sebino e sul MC Lago d’Iseo. Tra i Team Indipendenti vittoria in solitaria per Osellini.
Nella Coppa Italia Borilli Racing – Ufo Plast vittoria assoluta per Filippo Moletta che vince anche nella classe Senior su Massimo Wolkow Mutti ed Elia Campagnolo. Secondo assoluto Alessandro Guerra, primo tra i giovani della Cadetti davanti a Daniele Vaira e Simone Angeretti. Restando tra i giovani passiamo nella classe Junior dove ad avere la meglio è il terzo assoluto Alessio Beccafichi. Seconda piazza per Federico Trabucco e terza per Alessio Caselli. Nella Major podio così composto: Mirko Colombo, Ivo Zanatta e Agostino Volpi. Luca Colorio vince nuovamente la classe 50 su Manuel Verzeroli e Davide Mei. Non cambia nulla rispetto a sabato nella Coppa FMI Borilli Racing-Ufo Plast 2021 dove vincono Andrea Cervellin nella 4 Tempi e Andrea Gheza nella 2 Tempi. Le premiazioni sono avvenute in perfetto orario presso il circolo remiero di Piediluco. Oltre al presidente del Motoclub Racing Terni Ortenzo Sanguinato hanno presenziato il sindaco di Terni e l’Assessore allo Sport Elena Proietti Leonardo Latini. Presenti alla manifestazione anche il presidente FMI avv. Giovanni Copioli e il pilota della MotoGP Danilo Petrucci. L’appuntamento con gli assoluti d’Italia va ora al 16 maggio a Fabriano (AN) con la 6a tappa di questa incredibile stagione 2021!
Day1 Risultati (link)
Day2 Risultati (link)
Day1 Video
Day2 Video
Questi i nostri contatti, FOLLOW US ON