CAVALCATA DELLE VALLI OROBICHE dagli 80 partecipanti nel 1961, suo primo, anno alle migliaia delle ultime edizioni!
di Alessandro Merlo
Per la prima volta vi ho partecipato nel 1982 e la ricordo come una bella avventura. Per noi non bergamaschi era l’occasione per entrare in contatto con i luoghi, le persone e l’atmosfera della famigerata “Valli Bergamasche”, icona assoluta della Regolarità. Questo era stato proprio lo scopo della manifestazione come confermatoci direttamente dal MC Bergamo: “L’idea fu del vulcanico FULVIO MAFFETTINI che, nel lontano 12 novembre 1961, riuscì ad ideare ed a concretizzare una gara di regolarità non per i soliti piloti, ma per tutti gli uomini ombra che lavoravano, in umiltà, dietro le quinte della manifestazioni, mentre i campioni correvano e vincevano sui sentieri e sulle mulattiere delle famose Valli Bergamasche. La gara era aperta a tutti: cronometristi, addetti ai controlli, ai responsabili dei percorsi, ai segnalatori, ai meccanici, ai direttori sportivi ed a tutti gli appassionati che, per una giornata, diventavano i veri protagonisti. La competizione autunnale scelse la seconda domenica di novembre come sua data ideale e, nonostante il maltempo, incontrò il favore di tutti ed entrò stabilmente nel calendario delle manifestazioni sportive del Club chiudendo l’annata sportiva. Dopo due anni di manifestazione individuale, Maffettini, copiando il trofeo Baracchi di ciclismo a cronometro a coppie, viste le difficoltà dei sentieri delle nostre Valli e la lunghezza dei percorsi, portò delle correzioni alle regole della manifestazione introducendo la partecipazione di coppia per rendere meno monotono il lungo tragitto e, in caso di necessità, avere al proprio fianco un compagno che potesse dare una mano. Le zone più famose di questa manifestazione sono i paesi dell’Alta Valle Seriana e dell’Alta Valle Brembana:
CLUSONE, ROVETTA, CASTIONE DELLA PRESOLANA, FINO DEL MONTE, ONORE, CERETE, SONGAVAZZO, SAN PELLEGRINO, SAN GIOVANNI BIANCO, ZOGNO, SELVINO, BOSSICO, COLERE, VILMINORE, AZZONE, SOVERE, LOVERE, SCHILPARIO, GANDINO.