MXGP of Great Britain La pagella di Albione
di Massimo Bonardi
Graziati da un Giove pluvio che le previsioni davano inclemente, ma che ha sganciato solo un po’ di pioggia ininfluente sullo svolgimento delle gare di domenica, con un pubblico molto “Brexit”, abbastanza numeroso ma totalmente “renitente” alla mascherina (d’altronde Braveheart ce lo avevano loro…mica noi), sui pratoni d’Albione sono andate in scena delle gare bellissime e particolarmente fortunate per i nostri colori.
IL TRACCIATO: 10
Eh beh… Nei dizionari, alla voce Motocross, la prima definizione dovrebbe essere “Matterley Basin”. Layout, location, preparazione del tracciato, tenuta a otto manche più le prove. Tutto perfetto. La più bella del mondiale?…Mah…aspettiamo di vedere la prossima…
MXGP
GAJSER: 8
In prova e in gara uno, dopo le dichiarazioni di affetto incondizionato verso la pista inglese, era sembrato un po’ in difficoltà, rispetto alla superiorità dimostrata in Russia. Ma in gara due è tornato il Gajser che se può non lascia nemmeno le ossa e lo ha dimostrato nell’entusiasmante “duello rusticano” in moto con Febvre negli ultimi due giri. Comunque, tabella rossa e podio…con già un bel vantaggio in classifica.
HERLINGS: 7
Conferma quello che ho espresso sulla sua gara russa. Anche in Inghilterra, “fiammate” in prova, “fiammate” in gara, podio, seconda posizione nella generale “ai punti”, ma francamente a questo Herlings che in gara due prende ventuno secondi dal primo, aggredendo tutti nelle fasi iniziali e poi facendo il gambero ragioniere, io mi ci devo ancora abituare.
CAIROLI: 10
INFINITO !! A ripensare al giro in prova quando ha fatto il miglior tempo, mi viene ancora la pelle d’oca. Gara uno come quelle che piacciono a lui, pronti-via, ciao e ci vediamo al traguardo. Ma in gara due è stata – per me – l’apoteosi. Parte, ha un attimo di indecisione, lo passano in quattro…ma mica i quattro della briscola di quartiere, lui si mette lì, va a riprendere Herlings, lo passa rendendogli il favore nello stesso punto dove l’olandese lo aveva superato duramente un paio d’anni prima e recupera fino ad arrivare a tre secondi da Gajser e Febvre che sono al comando, per poi mollare a due giri dalla fine, quando ha realizzato di avere il GP in tasca ed era inutile rischiare. CHE CAIROLI!! CHE BIGLIETTO DA VISITA PER MAGGIORA!! CHE BELLO RVEDERLO SU QUEL GRADINO LI’!! P.S. Nell’intervista a fine gara ha dichiarato di “essere un po’ stanchino”…vergogna…a TRENTACINQUE ANNI dopo SOLO DUE MANCHE A FUOCO DI MOTOCROSS MONDIALE!!
PRADO: 6
Il giovane spagnolo a mio parere deve mettere un po’ d’ordine in casa, perché non si capisce esattamente come intende impostare le sue corse. Sicuramente nella 250 gli era tutto più semplice, qui fra i “grandi” invece, deve ancora trovare la sua dimensione. La velocità non si discute, la gestione gara è tutta da rifare.
GLI ITALIANI:
LUPINO: NEI DIECI
E’ andata un po’ peggio che in Russia, ma comunque con due manche oneste che gli consentono, per adesso, di mantenere la settima posizione nella generale.
MONTICELLI: ACCIACCATO
La botta rimediata nello scorso GP probabilmente si fa ancora sentire e Ivo è ancora a 0 punti, che è una condizione MOLTO lontana dalle sue possibilità e da quello che ha fatto vedere in pre-campionato. La telecamera però è impietosa e lo becca sempre; bella capriola in diretta in gara due!!
FORATO: INCOMPRENSIBILE
Non abbiamo informazioni sulle sue condizioni di salute e di allenamento e se a ciò sono dovute le sue prestazioni inglesi, quindi se è messo male, parola torna indietro; ma prendere più di cinque secondi in prova e correre due manche oltre i trenta, sembrava che avesse mandato a correre il fratello gemello…quello che gioca a golf…
MX2
FERNANDEZ: 7
Corre duramente, in modo molto fisico e così qualche errore ci scappa per forza, disseminato qua e la. Anche in Inghilterra non è stato da meno, compromettendo in parte il risultato in gara due ma sfruttando comunque l’occasione dell’assenza di Vialle infortunato, per conquistare la tabella rossa.
RENAUX: 9 1/2
A MAXIME !! Come lo avevamo lasciato lo scorso anno ma che non avevamo riconosciuto in Russia. Conquista il GP con una vittoria di carattere in gara uno e con un secondo posto in gara due, col valore aggiunto dell’essere arrivato dopo un bel recupero e un duello infinito con l’austriaco Hofer.
BOISRAME: 7
Premesso che in gara uno della MX2, sono arrivati in cinque in cinque secondi, giusto per dare l’idea di che gara è stata, il francese della Kawasaki ha avuto il suo bel da dire per contenere Guadagnini nella prima manche e sempre per andare a prendere Guagagnini, dopo avere a lungo battagliato anche lui con Hofer, si è sdraiato, giocandosi probabilmente il podio. Comunque un gran bel passo !!
VAN DE MOOSDIJK: 6
Meno incisivo che a Orlyonok, nonostante il tracciato avesse caratteristiche simili, l’olandese ha sì corso tutte e due le manche tra i migliori, ma senza acuti, terminando le gare praticamente come era partito.
GUADAGNINI: 9
E ALLORA!?!? MA VIENI!!! Grande Mattia, che bella gara, che grande prestazione. Combattivo sino all’ultimo in gara uno, in fuga in gara due come ci avevi abituato in 125, finalmente senza commettere il minimo errore, ed è arrivato solo quello che ti meriti quando corri così: DI VINCERE !! Che bello quel “sorriso incontenibile” da primo podio. Il rookie si è presentato, adesso c’è anche lui !!
CAMPIONATO EUROPEO:
EMX 250
LAPUCCI: VOTO 10 e LODE
Il “Cavaliere Zanzarato” sulla sua Fantic a miscela non ha lasciato scampo a nessuno, proseguendo la striscia di successi delle gare invernali. Questa cosa rende felici a 360°, per tutto ciò che rappresenta.
Tutti a punti, Corti, Quarti e Tuani ma distanti dalle prestazioni del leader del campionato.
Per Bonacorsi, il miglior piazzato dopo Lapucci, un capitolo a parte, perché in realtà, su una pista così e con la superiorità dimostrata nel suo campionato lo scorso anno, era lecito aspettarsi una prestazione più di vertice.
EMX 125
ZANCHI: VOTO 10
Le immagini della caduta ci hanno fatto gelare il sangue e ovviamente ci auguriamo che il giovane campione italiano si riprenda il prima possibile. Comunque Ferruccio, sul podio c’eri e il tricolore ce l’hai portato tu.
FANTIC: VOTO 10 E LODE
O il voto bisogna darlo a “L’Ingegnere 2T” con la “I” maiuscola? Ovviamente non solo all’Ing, Witteveen, anche se è vero che se gli metti sotto le sapienti mani un motore a miscela, ti tira fuori un razzo da un Ciao. No, i complimenti per il livello e i successi che stanno ottenendo, vanno fatti a tutti quelli che lavorano in azienda e a quel gruppo di capaci, ma soprattutto, appassionati imprenditori NOSTRANI, che sono stati in grado di recuperare e riportare in auge questo glorioso marchio ITALIANO.
Bene, e adesso? Adesso Maggiora ragazzi!! Che spettacolo!! Ancora non è chiaro se l’evento si svolgerà in presenza di pubblico o meno…ma se aprono i cancelli…
A domenica !!
(Image MXGP, Davide Messora, Honda Racing Corporation, Yamaha Racing, KTM-R.Archer, Husqvarna-JP Acevedo, Kawasaki Racing EU, SM Yamaha, profile)