MXGP moto 2
Allo start di gara due la coppia Orange – De Carli sfila davanti al gruppo ma, nonostante l’holeshot millimetrico del vincitore di gara 1 Jorge Prado, dopo poche decine di metri è Antonio a prendere il comando. Cairoli, decisamente più veloce rispetto alla prima frazione, ha sempre condotto in testa al gruppo inanellando una serie infinita di passaggi veloci evidenziato dal record di gara due segnato al primo riscontro cronometrico. Alle sue spalle Jorge Prado ha resistito per qualche minuto prima di allontanarsi dal compagno di squadra per poi cedere al ritorno del velocissimo Jeremy Seewer. Con le prime tre posizioni quasi cristallizzate, l’attenzione è stata calamitata dalla lotta alle spalle del gruppo di testa vivacizzata soprattutto dal fortissimo pressing di Gajser che si è interrotto a causa di una violenta caduta che lo ha costretto ad un veloce passaggio ai box. Al rientro in pista Tim ha recuperato caparbiamente posizioni ad ogni passaggio fino alla bandiera a scacchi che ha fermato la sua azione mentre si trovava al quindicesimo posto. Per i nostri portacolori grande prestazione corale in gara due con Ivo Monticelli, quinto, alla migliore prestazione in “verde”. Molto bene anche Alessandro Lupino che ha chiuso ancora una volta nella top ten, ottavo, mostrando un’ottima velocità. Finalmente in evidenza anche Alberto Forato che ha terminato la frazione finale in quattordicesima posizione.
La classifica generale ha premiato Jorge Prado che è salito sul gradino più alto del podio davanti al nostro Antonio Cairoli che, nonostante la vittoria in gara due, l’ennesimo podio conquistato e i moltissimi punti recuperati in classifica generale, ha dichiarato di non essere completamente soddisfatto per il risultato al di sotto delle aspettative ottenuto nella prima frazione.
Tabella Rossa nelle mani di Tim Gajser che guida la classifica iridata con undici punti di vantaggio su Tony Cairoli. Terzo posto per il vincitore del GP odierno Jorge Prado con un ritardo di diciassette lunghezze.
(Click sul link)
MX2 moto 2
Un onda d’urto formata dalle tre Yamaha ufficiali ha spazzato via ogni velleità al resto della compagine. Con una partenza perfetta Thibault Benistant ha preso fin dalla prima curva il comando del gruppo ed ha dettato i tempi per tutta la durata della seconda manche. Al traguardo il francese ha regolato, con ampio margine, i compagni di squadra Maxime Renaux e Jago Geerts che hanno concluso in questo ordine. Quarto posto per l’altro giovanissimo portacolori KTM Rene Hofer e quinto posto, dopo un’innocua scivolata avvenuta a circa 2/3 del tempo regolamentare, per Mattia Guadagnini che ha cosi conquistato il secondo GP in carriera.
Il podio di giornata vede quindi Mattia Guadagnini sul gradino più alto di questo GP della Repubblica Ceca. Secondo assoluto è il francese Maxime Renaux, mentre sul terzo gradino sale Thibault Benistant a completare la festa Yamaha. La Tabella Rossa resta sulla moto di Renaux con l’esiguo margine di due punti sul nostro Guadagnini al quale resta la consapevolezza che la piccola sbavatura commessa in gara due, non gli ha permesso di tornare in possesso della Tabella Rossa.
(Click sul link)
MXGP moto 1
Il giovane fuoriclasse spagnolo è tornato alla vittoria con una prestazione caratterizzata dal suo marchio di fabbrica. Partenza perfetta ed una serie di giri velocissimi che non hanno lasciato nessuna speranza alla quasi totalità degli avversari. La Tabella Rossa Tim Gajser, autore di uno start quasi perfetto alle spalle dell’ufficiale KTM, ha percorso tutte le tornate della prima frazione vicinissimo alla ruota dell’avversario fino agli ultimi metri prima del traguardo durante i quali ha tentato, invano, l’assalto alla leadership. Terzo, lontanissimo della coppia di testa (oltre ventuno secondi) Romain Febvre che è risultato il migliori della muta degli inseguitori composta da Glenn Coldenhoff, Jeremy Seewer e dall’ancora piu distanziato Tony Cairoli, che ha chiuso la prima frazione in sesta posizione ad oltre trentacinque secondi dal compagno di squadra.
Note positive per Alessandro Lupino autore di una pregevole prestazione che lo ha portato a tagliare il traguardo in ottava posizione.
(Click sul link)
MX2 moto 1
Indiscutibilmente il migliore in questa prima frazione. Diciotto giri percorsi sempre al comando tallonato a breve distanza dal rientrante campione del mondo Tom Vialle che, nonostante l’enorme pressione esercitata nella sua azione, non è mai stato in grado di impesierire Guadagnini che al sesto giro ha segnato il giro veloce della manche. Da evidenziare che Mattia insieme a Vialle sono stati gli unici due piloti ad infrangere il muro del minuto e 49 secondi durante gara 1. Al traguardo in stretta sequenza sono giunti alle spalle della coppia KTM il velocissimo Jed Beaton, alla conferma dopo l’eccellente prestazione dello scorso GP, Ruben Fernandez e Maxime Renaux; tutti raccolti in meno di tre secondi. Buona performance per Andrea Adamo che al termine di una manche combattutta ad alto livello ha concluso in tredicesima posizione.
Con il risultato acquisito in gara 1, Mattia Guadagnini si riporta in testa alla classifica iridata con un margine di quattro punti su Maxime Renaux.
(Click sul link)
MXGP
Free-Time Practice
Nelle cronometrate della classe MXGP Jorge Prado e Romain Febvre, rispettivamente poleman e secondo tempo, sono stati gli unici piloti ad avvicinarsi sensibilmente alla soglia del minuto e 43 secondi netto. Ottimo terzo tempo per il nostro Ivo Monticelli che ha accusato un ritardo di oltre sei decimi. Ottavo e decimo riscontro cronometrico per Tony Cairoli e Alessandro Lupino che hanno tentato di migliorare la loro posizione fino all’ultimo minuto disponibile.
(Click sul link)
MX2
Free-Time Practice
Sono bastati pochissimi passaggi al vincitore dello scorso GP Jago Geerts per stampare il miglior tempo della classe cadetta. Al terzo passaggio l’ufficiale Yamaha ha fermato il cronometro ad un 1:45.102. Inutili quanto spettacolari i tentativi di replica dell’olandese Roan Van De Moosdijk che al settimo giro è andato vicinissimo alla pole con un ritardo di pochi millesimi (- 0:00.183). Terzo tempo per la Tabella Rossa Maxime Renaux con un gap di oltre mezzo secondo. Mattia Guadagnini, con l’undicesimo tempo, con oltre un secondo e mezzo di ritardo, è risultato il migliore degli italiani presenti a Loket. Gianluca Facchetti e Andrea Adamo hanno chiuso le crono rispettivamente al 19° e 20° posto. Giusepper Tropepe 32°.
(Click sul link)
MXGP of Czech Republic Grande Italia a Loket
Loket, Repubblica Ceca. Lo splendido tracciato Ceco dal fondo compatto, caratterizzato da ampi dislivelli ospiterà la quinta prova del campionato del mondo. Nella classe regina si riparte dalla Tabella Rossa di Tim Gajser che guida il ranking generale, inseguito a breve distanza da una muta di inseguitori composta dallo sfortunatissimo Jeffrey Herlings, purtroppo assente a causa della frattura della scapola, il nostro Tony Cairoli e Romain Febvre, tutti con un ritardo di 23 punti. Sulla carta Loket ha le caratteristiche che potrebbero permettere ad Alessandro Lupino di tornare alla ribalta dopo le difficioltà incontrate la scorsa settimana sul sabbioso tracciato olandese.
E se nella classe MXGP i nostri ragazzi sono in netta evidenza, nella quarto di litro Guadagnini sta lottando ai vertici della classifica. La parziale battuta a vuoto di Oss, lo ha costretto a passare la Tabella Rossa a Maxime Renaux ma, con un ritardo di soli cinque punti dal vertice, Mattia può replicare già da questa week end.
(Click sul link)
TIMETABLE (Italia)
Saturday: 09:00 EMX Open Free Practice, 09:30 EMX250 Group 1 Free Practice, 10:00 EMX250 Group 2 Free Practice, 10:35 EMX Open Qualifying Practice, 11:10 EMX250 Group 1 Qualifying Practice, 11:45 EMX250 Group 2 Qualifying Practice, 13:10 EMX Open Race 1, 14:00 EMX250 Race 1, 15:10 EMX Open Race 2, 16:05 EMX250 Race 2.
Sunday: 09:15 MX2 Free/Time Practice, 10:15 MXGP Free/Time Practice, 12:15 MX2 Race 1, 13:15 MXGP Race 1, 15:10 MX2 Race 2, 16:10 MXGP Race 2.
(Image courtesy D.Messora, MXGP.com, Yamaha Racing, KTM, Husqvarna, HRC, Kawasaki, KTM, MRT Racing Team)