In un atmosfera elettrica è sceso il cancello dell’ultima heat del mondiale MXGP. Trentacinque manches non sono state sufficienti per decretare il vincitore e Jeffrey Herlings e Romain Febvre si sono schierati per l’ultima sfida appaiati in classifica. Il francese ha conquistato la prima posizione ma la sua leadership è durata meno di un giro. Palesemente più veloce, Herlings ha passato l’ufficiale Kawasaki ed ha dettato i tempi della gara fino al traguardo. Alle sue spalle Febvre, nel tentativo di riconquistare la posizione, ha commesso un errore che lo ha allontanato irrimediabilmente dalla coppia di testa formata da Herlings e Gajser. Lo sloveno, secondo al traguardo, ha avuto il merito di tenere sotto pressione Jeffrey per tutta la frazione finale. Dopo diciotto giri Herlings ha tagliato il traguardo conquistando cosi l’assoluta a punteggio pieno ed il quinto meritato titolo mondiale. Terzo posto per Romain Febvre e top five completata da Seewer e Bogers. Antonio Cairoli, all’ultima apparizione da pilota a tempo pieno, non ha trovato il migliore spunto al cancello ed è transitato al decimo posto al primo passaggio; posizione che ha mantenuto fino al traguardo. Alessandro Lupino partito ai margini della top 15, ha concluso la sua breve rimonta in dodicesima posizione.
Assoluta di giornata a punteggio pieno per Jeffrey Herlings e podio completato da Tim Gajser e Romain Febvre. Campione del mondo 2021 Jeffrey Herlings, medaglia di argento per Romain Febvre e bronzo per Tim Gajser.
(Click sul link)
Ultima sfida della stagione per la quarto di litro. Holeshot a Mattia Guadagnini che ha mantenuto il comando per due passaggi prima di cedere alla pressione della coppia Yamaha, palesemente più a suo agio nella sabbia del Tazio Nuvolari di Mantova, composta da Maxime Renaux e Jago Geerts. Il campione del mondo si è progressivamente allontanato dal compagno di squadra andando a vincere la frazione conclusiva. Con dodici secondi di svantaggio, Jago Geerts ha chiuso al secondo posto conquistando cosi l’assoluta di giornata e il piazzamento speculare nel ranking generale. Terza posizione per Mattia Guadagnini e top five completata da Rene Hofer e Conrad Mewse.
Podio finale composto da Jago Geerts al primo posto seguito dal compagno di squadra Maxime Renaux e dal velocissimo Kay De Wolf. Peccato per la caduta di gara 1 che ha impedito a Mattia Guadagnini di salire sul terzo gradino del podio, per un solo punto. Ancora una prestazione di rilievo per un Andrea Adamo sempre più convincente che ha concluso al nono posto assoluto.
(Click sul link)
—————-
MXGP moto 1
Al via della prima manche della classe MXGP subito scintille tra Romain Febvre e Jeffrey Herlings con il francese autore di netta chiusura in accelerazione nei confronti dell’ufficiale KTM. Alla prima curva è sfilata davanti a tutti la sagoma arancione della moto di Jorge Prado seguito a stretto contatto da Romain Febvre, Jeremy Seewer, Herlings e Tony Cairoli. A Jeffrey sono bastate poche centinaia di metri per avere ragione dei piloti che lo precedevano e quindi conquistare la leadership. Con la pista libera l’olandese ha tentato di allungare sul resto del gruppo ma Romain Febvre e Tim Gajser lo hanno tallonato fino al traguardo che hanno tagliato in stretta sequenza. Note negative per i nostri colori, Tony Cairoli è stato costretto al ritiro a causa di una caduta che lo ha lasciato senza la leva del cambio. Alessandro Lupino a causa di una partenza veramente difficile e di una rimonta complicata, ha chiuso fuori dalla zona punti. Al termine della prima manche Jeffrey Herlings e Romain Febrve sono appaiati in testa alla classifica.
(Click sul link)
———-
Partenza perfetta per Tom Vialle che ha guidato il gruppo fin dalla prima curva. Jago Geerts, con un efficace cambio di traiettoria, ha trovato il varco per sorpassare il francese al termine del primo giro. La vittoria non è mai stata in discussione con l’ufficiale Yamaha sempre in testa a dettare i tempi. La lotta alle sue spalle è stata invece molto movimentata e ricca di colpi di scena. Una caduta che ha coinvolto al Hofer e Guadagnini al nono giro, mentre si contendevano la terza posizione, li ha costretti ad una lunga rimonta per l’italiano ed una gara nelle retrovie per il tedesco, dopo essere stato obbligato ad una sosta in pit lane. Al decimo passaggio Tom Vialle è stato vittima di una caduta che lo ha indotto al ritiro. Al termine del diciottesimo passaggio Jago Geerts ha tagliato il traguardo in testa al gruppo imponendo un distacco di oltre otto secondi su Kay De Wolf. Hanno completato la top five Maxime Renaux, Mikkel Haarup ed il nostro Mattia Guadagnini al termine di una efficace rimonta. Buon nono posto per Andrea Adamo che ha lottato a ridosso del gruppo di testa per tutta la frazione.
(Click sul link)
—————
MXGP
Free-Time Practice
Jeffrey Herlings fin dai primi secondi è apparso estremamente veloce ed al quarto passaggio, ha staccato la pole infrangendo il muro del minuto e 52 secondi (1.51.652). Alle sue spalle la Tabella Rossa Romain Febvre che ha accusato un ritardo di circa cinque decimi e terzo il sempre veloce Jeremy Seewer. Qualche affondo veloce per Tony che gli ha portato in dote l’ottavo riscontro. Alessandro Lupino non ha trovato il giro buono ed ha chiuso al 15° posto. Alberto Forato 18°.
(Click sul link)
————-
MX2
Free-Time Practice
Ancora in evidenza Rene Hofer che alla settima tornata ha staccato la pole con un margine di solo un decimo su Conrad Mewse. Terzo tempo per lo specialista dei fondi sabbiosi Jago Geerts e quarto per il campione del mondo 2021 Maxime Renaux. Mattia Guadagnini, con un ritardo di circa un secondo e tre decimi, ha chiuso le crono al nono posto. Sedicesimo tempo per Andrea Adamo, diciottesimo Emilio Scuteri e diciannovesimo Filippo Zonta.
(Click sul link)
MXGP of Città di Mantova
Mantova, Italia. Ultimo appuntamento del campionato mondiale 2021. Forse la stagione più avvincente dell’ultimo decennio che ha visto sfidarsi per lunghi mesi almeno cinque piloti e che molto probabilmente si risolverà solo al termine dell’ultima manche in programma mercoledi pomeriggio. Il fuoripista indotto da un contatto con un altro pilota è assai probabile che abbia estromesso dalla lotta al titolo Tim Gajser che adesso accusa un ritardo in classifica difficilmente recuperabile in solo due frazioni. Romain Febvre è stato molto concreto ed alla vittoria conquistata in gara 1, ha sommato il secondo posto della manche conclusiva lasciando cosi invariato il vantaggio in classifica nei confronti di Jeffrey Herlings. L’olandese ha commesso un errore nella prima heat che lo ha costretto ad una lunga rimonta conclusasi alle spalle dell’ufficiale Kawasaki. Se le prime tre posizioni sono praticamente già assegnate, la lotta per il quarto posto è apertissima e vede protagonisti Tony Cairoli, alla sua ultima apparizione, Jorge Prado e Jeremy Seewer racchiusi in una manciata di punti. Nessuna tregua per Alessandro Lupino, alla sua miglior stagione mondiale degli ultimi anni, che occupa con merito la nona posizione in graduatoria ma che dovrà lottare fino all’ultimo metro per contenere gli attacchi dei suoi diretti avversari.
Per quanto concerne il campionato MX2, dopo la meritata assegnazione del titolo a Maxime Renaux, attenzione focalizzata sulla lotta per i restanti gradini del podio che vede coinvolti Tom Vialle, Jago Geerts e forse anche il nostro Mattia Guadagnini che però nelle ultime settimane, complice anche la sfortuna, ha accusato una netta flessione nelle prestazioni.
WEDNESDAY: 08:15 MX2 Free/Time Practice, 09:15 MXGP Free/Time Practice, 11:15 MX2 Race 1, 12:15 MXGP Race 1, 14:10 MX2 Race 2, 15:10 MXGP Race 2.
(Image courtesy D.Messora, mxgp.com, KTM, Yamaha, Kawasaki, HRC)