Meno di tre settimane al MXGP del Trentino Novità interessanti sul tracciato di gara
Si avvicina il 9 e 10 aprile, si avvicina il MXGP del Trentino. Mancano circa tre settimane all’evento che si terrà sul circuito internazionale Ciclamino di Pietramurata. Sono ormai definiti quelli che saranno i contenuti e i protagonisti dopo le prime tre prove del mondiale che ha già corso in Gran Bretagna a fine febbraio, a Mantova il 6 aprile e il terzo round in Patagonia lo scorso weekend. Si passerà dai focus delle classi MXGP e MX2 alle prime manche dell’Europeo EMX125 ed EMX Open del sabato sugli scenari mozzafiato delle vette del Garda Trentino. Poi ci saranno i confronti clou della domenica con le avvincenti manche dei mondiali MXGP e MX2 che saranno precedute solo dalle seconde manche dei confronti continentali. La carne al fuoco, come sempre è davvero tanta, gli iscritti anche. Sarà un weekend intenso, ricco, tutto da seguire e da raccontare, com’è nello stile degli eventi sui 1.550 metri del circuito Ciclamino. Il MXGP del Trentino è sicuramente anche quest’anno tra le gare più attese in Italia, e gli organizzatori hanno pensato di offrire al pubblico e alle tv di tutto il mondo un diverso layout della pista, che si presenterà ai piloti e agli appassionati completamente rivoluzionata e davvero spettacolare.
Dopo aver valutato a lungo questa possibilità, i gestori dell’impianto Ciclamino hanno finalmente concretizzato l’idea, invertendo il senso di marcia, creando così una novità di alto spessore tecnico in quella che ormai rappresenta una pista iconica e una delle preferite da piloti e tifosi.
Biglietterie
Gli organizzatori annunciano che sono aperte le prevendite dei biglietti per la classicissima del MXGP del Trentino, quinto round del calendario 2022, in programma a Pietramurata il 9 e 10 aprile sullo spettacolare circuito internazionale Ciclamino del Moto Club Arco. L’MXGP del Trentino è una delle manifestazioni più attese dagli appassionati e quest’anno lo sarà ancora di più poiché si mostrerà con una veste straordinaria, presentandosi con il senso di marcia invertito che ha richiesto un grande restyling di adattamento a beneficio anche della visuale e della sicurezza. I biglietti per il MXGP del Trentino, per assistere dal vivo ai confronti mondiali e allo storico cambiamento del percorso, sono disponibili QUI!
Tim Gajser e Tom Vialle sono i vincitori del terzo round mondiale. Intanto in Argentina, precisamente a Nesquén, si è corso domenica scorsa il terzo round del 2022, GP che ha visto l’affermazione dello sloveno leader del campionato Tim Gajser (Team HRC Honda), finendo le due manche argentine prima in seconda posizione davanti a Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory Racing) e poi vincitore davanti al transalpino portando a tre le affermazioni assolute di quest’anno. La terza posizione di giornata, a Villa La Angostura, è andata allo spagnolo Jorge Prado (Red Bull GasGas Factory Racing) che conferma il suo buon stato di forma aggiungendo al total score due quarti posti. Quattordicesima posizione per Alberto Forato (SM Action Racing Team Yuasa Battery – GasGas) che somma un 12° e un 13° posto nelle due manche finali. In classe mondiale MX2 è il transalpino Tom Vialle (Red Bull Ktm Factory Racing) a staccare la vittoria di giornata aggiudicandosi la seconda manche e un secondo posto in gara-1. L’ex iridato MX2 è adesso secondo in graduatoria di campionato dietro al belga Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory Racing), che in Argentina ha finito secondo, ad ex aequo con Vialle, sommando una vittoria e un secondo posto di manche. Il giovane danese Mikkel Haarup (Big Van World MTX Kawasaki) sale per la prima volta sul podio quest’anno grazie a un quarto e un terzo posto nelle due finali, mentre il tedesco numero tre in graduatoria Simon Laengenfelder (Red Bull GasGas Factory Racing) è tredicesimo e quinto nelle due manche. Sfiora il podio il vicentino Mattia Guadagnini (Red Bull GasGas Factory Racing) con il quarto posto assoluto frutto di un terzo e quarto nelle due gare finali, che sono i risultati migliori della stagione. Settima piazza per il giovane pilota di Calatafimi, Andrea Adamo (SM Action Racing Team Yuasa Battery – GasGas), grazie a un undicesimo e un sesto posto. Infine il sedicesimo posto del bergamasco Gianluca Facchetti (Ktm Beddini MX2) che purtroppo finisce la trasferta aggiungendo al nono posto in gara uno una brutta caduta nella ripresa. Il prossimo round è previsto il 2 e 3 aprile ad Agueda dove si assegnerà il GP del Portogallo e subito dopo, il 9 e 10 aprile, sarà il Trentino ad aprire le porte del suo circuito per assegnare altri punti per la corsa ai titoli mondiali ed europei di categoria. Nel programma di gara del GP del Trentino 2022 anche il secondo round dell’europeo EMX125 ed EMX Open, dopo la prova di avvio che si è corsa lo scorso 27 febbraio in Gran Bretagna.
Come arrivare a Pietramurata: Il circuito “Ciclamino” è situato in località Pietramurata, a 15 km da Arco di Trento e 20 da Trento. Per chi proviene da Sud è raggiungibile attraverso la A22, uscita Rovereto Sud, quindi direzione Lago di Garda, Arco e poi Trento. Per chi proviene da Nord è raggiungibile attraverso la A22, uscita Trento Nord, direzione Riva del Garda.
TimeTable MXGP del Trentino
Sabato: 07:45 – 11:45 Free Practice EMX Open, EMX125, MX2, MXGP; 12:10 – 13:15 Qualifying Practice EMX125; 13,25 – 14,30 Time Practice MX2 – MXGP; 14,45 EMX Open Race-1; 15,30 EMX125 Race-1; 16,25 MX2 Qualifying Race; 17:10 MXGP Qualifying Race.
Domenica: 09:45 EMX Open Race-2; 10:25 MX2 Warm-up; 10:45 MXGP Warm-up; 11:30 EMX125 Race-2; 13:15 MX2 Race-1; 14:15 MXGP Race-1; 16:10 MX2 Race-2, 17:10 MXGP Race-2.