MXGP Qualifying Race
Si chiude il programma d giornata con la gara di qualifica della MXGP. E’ Mitchel Evans a conquistare l’holeshot, con Prado che fa un gran numero per controllare la moto all’uscita della prima curva. I due si scambiano le posizioni un paio di volte poi l’australiano ha la meglio e prende un paio di secondi di vantaggio. Alle sue spalle Coldenhoff, Fernandez, Gajser e Alberto Forato che con una buona partenza passa settimo al primo transponder. Fernandez ha la meglio su Coldenhoff ma scivola sotto l’attacco di Gajser che nel frattempo si era fatto sotto. Contatto involontario tra Coldenhoff e Renaux con il francese che ha la peggio e riparte dodicesimo. Gajser implacabile raggiunge e supera Prado guadagnando la seconda posizione e si mette in caccia del compagno di tenda, per un’accoppiata in testa tutta Honda Gariboldi. Fernandez va ancora in terra e deve passare dai box per cercare di rimediare al danno. Si accende un bel duello per la quarta posizione tra Coldenhoff, Bogers e Forato, con il nostro che tiene bene il ritmo. Prado all’ultimo giro supera un Evans in riserva di energie e si piazza in seconda posizione. La gara termina quindi con Gajser vincente su Prado e Evans. Coldenhoff, Bogers e Forato chiudono fino al sesto. Per Monticelli e Lapucci gara non terminata.
MXGP Qualifying Race
(Click sul link)
——–
MX2 Qualifying Race
Accesissima e bellissima la manche di qualifica della MX2 per definire il cancello di partenza delle gare di domenica. Nelle fasi iniziali ben otto piloti racchiusi in sette secondi, con Benistant che prende il comando con un holeshot e non abbandona più la posizione di testa sino alla bandiera a scacchi. Alle sue spalle Laengenfelder e l’olandese Elzinga, capoclassifica della EMX250 che si presenta così ai suoi prossimi colleghi del mondiale. Al loro inseguimento una muta composta da De Wolf, Geerts, Vialle, Gifting e il nostro Guadagnini che si danno battaglia. Il primo a commettere l’errore e cadere è proprio la tabella rossa Geerts che scivola e riparte nelle retrovie dove poi terminerà diciottesimo. De wolf e Vialle prendono la posizione su Elzinga e l’olandese di Husqvarna si mette all’inseguimento di Laengenfelder. Guadagnini attacca e supera Gifting, ma subito dopo perde il controllo della sua GasGas, va a terra e riparte decimo, posizione nella quale poi terminerà la gara. La manche di qualifica si conclude quindi con Benistant, Laengenfelder e De Wolf nell’ordine ai primi tre posti, con Vialle e Horgmo per i primi cinque. I nostri colori restano un po’ opachi, con Guadagnini brillante ma sfortunato che chiude decimo seguito da Bonacorsi. Gara sottotono di Adamo che non è mai stato tra i protagonisti e finisce quattordicesimo.
MX2 Qualifying Race
(Click sul link)
—————-
Time Practice
MXGP & MX2
Scendono in pista i piloti del mondiale per definire lo schieramento di partenza per le manche di qualificazione. A sorpresa nella MX2 è il francese Benistant, evidentemente più che a suo agio sulla nuova configurazione del circuito trentino che domina la sessione sin dalle prime tornate e chiude con il miglior tempo di 1 44”, 130. Alle sue spalle ma vicinissimo Geerts a soli 264 millesimi e ottima terza prestazione per Mattia Guadagnini a 546 millesimi. Horgmo e De Wolf chiudono i cinque, mentre Vialle risulta ottavo ma 1” e 222 di distacco. Non brillantissimo in queste prove Adamo che chiude tredicesimo a 1” e 8 di distacco dal primo. Delle wild card italiane sempre Bonacorsi il migliore che conferma il diciannovesimo posto delle libere del mattino.
La MXGP è da sogno, perché al termine il primo posto è del nostro Alberto Forato, che chiude la sessione di cronometrate con 1 43” 114, di un nulla – ma quanto basta – solo 6 millesimi di secondo davanti ad un Coldenhoff che si conferma in un ottimo momento, Mitchel Evans e Ruben Fernandez. Gajser è quinto a cinque decimi e sono ben sette i piloti racchiusi nel secondo di distacco. Renaux, per guardare nelle posizioni alte della generale, è ottavo, Prado solo dodicesimo a 1,2 di distacco dal nostro Alberto. Monticelli e Lapucci chiudono rispettivamente al diciottesimo e diciannovesimo posto,
MXGP Time practice
(Click sul link)
MX2 Time practice
(Click sul link)
Free Practice
Si addensano le nubi e comincia a cadere qualche goccia di pioggia per le prove libere di MX2 e MXGP. Dalla presa di contatto dei piloti con il nuovo tracciato, escono i primi riferimenti delle due classi. La MX2 vede Horgmo chiudere in testa la sessione di prove, unico a scendere sotto il 1”43 seguito a quasi un secondo di distacco da un ottimo Adamo. Fredriksen, Geerts e Guadagnini a chiudere le prime cinque posizioni. Seguono in sesta e settima Laegenfelder e Vialle. Bonacorsi comanda la pattuglia delle wild card italiane con il diciannovesimo posto.
Nella MXGP è Gajser a dettar legge, ma il nostro Alberto Forato è subito secondo a poco più di due decimi dallo sloveno e di un soffio davanti allo spagnolo Fernandez; Seewer e Coldenhoff chiudono le prime cinque posizioni. Prado non va oltre il dodicesimo tempo. Lapucci e Monticelli, per i nostri, chiudono rispettivamente in diciassettesima e diciannovesima posizione
MXGP Free practice
(Click sul link)
MX2 Free practice
(Click sul link)
EMX125
Race 1: Parla italiano anche la 125, ma purtroppo questa volta solo per marca e non per piloti. Fantic domina la prima manche con il primo posto del francese Fuen, holeshot e in testa gate to flag, seguito dal capoclassifica della serie Cas Valk. In terza posizione, più staccato dai primi due, il lettone Resulis. Non benissimo i nostri piloti, con Russi, quinto, il meglio piazzato, mentre per trovare il successivo meglio piazzato bisogna scendere sino al diciassettesimo posto con Busatto. Per Ferruccio Zanchi sempre molto veloce ma altrettanto incline all’errore, gran botta nelle fasi iniziali della gara quando era nelle prime posizioni e arrivo nelle retrovie.
EMX125 – Race 1
(Click sul link)
EMX125 – Time Practice Group 1
(Click sul link)
EMX125 – Time Practice Group 2
(Click sul link)
EMX Open
Race 1: Parla italiano, gara uno della EMX Open, con Tropepe in testa dal primo all’ultimo giro seguito a breve distanza ad una manciata di secondi da un ottimo Pezzuto. Terzo il capoclassifica del campionato l’austriaco Sandner. Simone Croci termina decimo, più indietro gli altri italiani in gara.
EMXOpen – Race 1
(Click sul link)
EMXOpen – Time Practice Group 2
(Click sul link)
EMXOpen – Time Practice Group 1
(Click sul link)
MXGP of Trentino qualifying
Round 5 –Pietramurata, 10.04.2022
Pietramurata, quinto appuntamento per il Mondiale di Motocross 2022. Tutto pronto al crossodromo Ciclamino di Arco per la quinta prova del mondiale 2022, dove una bella giornata fresca e soleggiata, accoglie piloti e pubblico sotto la cornice di montagne che circonda la pista trentina. Come di consueto, ad aprire le danze di primissima mattina, sono i ragazzi dell’europeo a scendere in pista per le prove libere sul tracciato inumidito dalla leggera pioggia caduta in nottata. Domenica, sotto lo splendido anfiteatro dolomitico che circonda il “Ciclamino” di Arco di Trento va in scena il quinto appuntamento stagionale, secondo dei quattro sul territorio nazionale. Davvero tanti i motivi di interesse per il ritorno sull’impianto trentino, che nel 2021 è stato teatro di ben tre emozionanti prove sul finire del campionato. Il layout della pista, completamente rivoluzionato, porterà i piloti a girare in senso inverso rispetto al passato e sarà quindi inedito e nuovo per tutti. Confermate le assenze dei due “pezzi da novanta” Herlings e Febvre, che devono loro malgrado ritardare il rientro in pista causa il perdurare della loro convalescenza, saranno comunque i loro colleghi, a garantire lo spettacolo con gare appassionate e combattute come quelle viste sino ad ora. In MXGP occhi puntati sul confronto Gajser-Prado-Renaux, con le statistiche che favoriscono lo sloveno della Honda, visto la risaputa predilezione per il tracciato trentino, la sua coloratissima “collina del tifo” e il fatto non secondario, che nelle tre prove dello scorso anno non è mai sceso dal podio. I colori azzurri saranno difesi dal nostro Alberto Forato, Nicholas Lapucci e dal rientrante Ivo Monticelli. A loro il compito di non fare sentire troppo la mancanza di Antonio Cairoli che l’anno scorso qua ha dominato. Nella MX2 in primo piano il duello al vertice tra Geerts e Vialle, ma ovviamente tutto il tifo nazionale va verso Adamo e Guadagnini, sicuramente in grado di ambire a posizioni da podio. A contorno delle gare mondiali, in questo turno trentino andranno in pista le serie continentali della EMXOpen e EMX125, con i nostri De Bortoli e Rossi chiamati a difendere i colori azzurri.
TIMETABLE
SATURDAY: 07:45 EMX Open Group 1 Free Practice, 08:10 EMX Open Group 2 Free Practice, 08:35 EMX125 Group 1 Free Practice, 09:00 EMX125 Group 2 Free Practice, 09:20 EMX Open Group 1 Qualifying Practice, 10:10 EMX Open Group 2 Qualifying Practice, 10:50 MX2 Free Practice, 11:20 MXGP Free Practice, 12:10 EMX125 Group 1 Qualifying Practice, 12:45 EMX125 Group 2 Qualifying Practice, 13:25 MX2 Time Practice, 14:00 MXGP Time Practice, 14:45 EMX Open Race 1, 15:30 EMX125 Race 1, 16:25 MX2 Qualifying Race, 17:10 MXGP Qualifying Race.
SUNDAY: 09:45 EMX Open Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX125 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
(Image MXGP.com, KTM R.Archer, HRC, Kawasaki, Husqvarna)