MXGP Qualifying Race
Ancora una eccellente prestazione per Glenn Coldenhoff che nella sfida del sabato pomeriggio, ha imposto contro ogni pronostico la sua velocità al resto della compagine. L’atteso Jorge Prado, autore del giro veloce e secondo al traguardo, ha tentato a più riprese di rilevare la leadership all’olandese senza però mai trovare la velocità per effettuare il sorpasso. Terza posizione conquistata al termine di un breve recupero, per Maxime Renaux. Molto bene Mattia Guadagnini, quarto, che ha a lungo combattuto nelle posizioni di vertice segnando il suo giro veloce a pochi secondi dallo scadere. Tutto da rifare per la Tabella Rossa Tim Gajser autore di una pericolosa caduta (ha mancato l’atterraggio di un lungo table top) che lo ha allontanato dalla lotta per le posizioni di vertice. Per quanto concerne i nostri colori confortante decima piazza per Alberto Forato ed un buon avvio per Ivo Monticelli che ha occupato le posizioni a ridosso della top ten prima di scivolare ai margini del gruppo. Solo alcuni passaggi per Alessandro Lupino prima del ritiro e un ventitresimo posto per Nicholas Lapucci.
MXGP Qualifying Race
(Click sul link)
—————–
MX2 Qualifying Race
Poche emozioni per il non numeroso pubblico presente sugli spalti del tracciato spagnolo di Arroyomolinos. Partenza perfetta per Tom Vialle inseguito a breve distanza da Jago Geerts. La coppia si è velocemente allontanata dal resto del gruppo scavando un distacco enorme costruito segnando tempi record ad ogni passaggio. Al termine della tredicesima tornata Tom Vialle ha tagliato vittorioso il finish line: seconda piazza per Jago Geerts con circa quattro secondi di gap. Terzo posto per Simon Laengenfelder che ha accusato un ritardo di oltre ventisei secondi. Hanno completato la top five, ancora più distanziati, Kevin Horgmo e Thibault Benistant. Per quanto concerne i nostri colori ottava piazza, conquistata in rimonta dopo una partenza farraginosa, per Andrea Adamo. Solo diciassettesimo Andrea Bonacorsi mai in gara per le posizioni “calde” della classifica. Nota doverosa, solo ventiquattro piloti al via.
MX2 Qualifying Race
(Click sul link)
————–
Time Practice
MXGP & MX2
In pista i piloti del mondiale per stabilire il cancello di partenza delle manche di qualificazione del pomeriggio. Nella quarto di litro in netta evidenza la coppia di piloti transalpini Tom Vialle e Thibault Benistant con l’ufficiale KTM che ha registrato il miglior tempo al settimo passaggio. Terzo riscontro per Simon Laengenfelder e top five completata da Kevin Horgmo e dalla Tabella Rossa Jago Geerts. Per quanto concerne i nostri colori ottavo tempo per Andrea Adamo, e decimo per Andrea Bonacorsi.
Nella MXGP lotta serrata fino all’ultimo giro disponibile tra Jorge Prado, autore della pole, Tim Gajser secondo con un ritardo di cinque millesimi e Maxime Renaux terzo a meno di un decimo. Quarto posto per il pilota di casa Ruben Fernandez seguito a breve distanza dalla coppia dei nostri portacolori composta da Mattia Guadagnini e Alberto Forato. Da segnalare il ritorno alle competizioni di Ivo Monticelli e Alessandro Lupino che hanno concluso la sessione cronometrata rispettivamente in 18° e 19° piazza. In leggera difficoltà Nicholas Lapucci solo ventunesimo.
MXGP -Time Practice
(Click sul link)
MX2 – Time Practice
(Click sul link)
MXGP – Free Practice
(Click sul link)
MX2 – Free Practice
(Click sul link)
WMX Race 1
(Click sul link)
EMX 125
EMX 125 Race 1
(Click sul link)
MXGP of Spain Coldenhoff sorprende Prado, Guadagnini velocissimo
Round 9 –intu Xanadú Arroyomolinos 29.05.2022
Arroyomolinos, nono appuntamento per il Mondiale di Motocross 2022. Si torna sul continente e si torna sul terreno compatto nonché primo appuntamento dell’anno su pista “artificiale”. In Spagna sul circuito di Arroyomolinos, va in scena il nono appuntamento della stagione, in una location per caratteristiche, diametralmente opposta a quella delle sabbie sarde di Riola. Ovviamente massima, la predisposizione allo show-business del tracciato spagnolo, realizzato ad hoc, dove il pubblico favorito dalla logistica di accesso all’enorme centro commerciale attiguo al circuito, potrà gustarsi le gare del sabato e della domenica su comode tribune. In MXGP è chiamato a confermarsi il capoclassifica Tim Gajser, dopo la piccola crisi di gara due in Sardegna ed è chiaro che dovrà confrontarsi con la bramosia di successo dei padroni di casa Prado e Fernandez, oltre ovviamente agli altri protagonisti della serie.
In MX2 da tener d’occhio l’infinito duello tra Geerts e Vialle, nel loro confronto a due in vetta alla classifica dove sono separati solo da sei punti. I nostri tre migliori rappresentanti, Andrea Adamo nella MX2, Alberto Forato e Mattia Guadagnini nella MXGP, hanno sicuramente l’occasione per inserirsi in ottima posizione, viste le caratteristiche della pista e il loro stato di forma. Per le gare di contorno al GP mondiale, rientro annunciato per la Duncan tra le donne, mentre i fratelli Valk dovranno cercare di riprendere la tabella rossa tra le donne la Lynn e mantenere la sua sulla sua Fantic, Cas nella classifica continentale della 125. Rispetto alle recenti problematiche inerenti il numero dei partenti ai cancelli delle prove mondiali, in Spagna si registra – almeno sulla carta delle entry lists – un parziale miglioramento, con trenta iscritti nella MXGP e trentaquattro nella MX2.
TIMETABLE
SATURDAY: 08:50 WMX Free Practice, 09:15 EMX125 Free Practice, 09:45 MXE Free/Time Practice, 10:05 WMX Qualifying Practice, 10:50 MX2 Free Practice, 11:20 MXGP Free Practice, 12:10 EMX125 Qualifying Practice, 12:55 MXE Race 1, 13:25 MX2 Time Practice, 14:00 MXGP Time Practice, 14:45 WMX Race 1, 15:30 EMX125 Race 1, 16:25 MX2 Qualifying Race, 17:10 MXGP Qualifying Race.
SUNDAY: 09:40 EMX125 Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:15 WMX Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
(Image MXGP.com, KTM R.Archer, HRC, Kawasaki, Husqvarna)