Si va a chiudere la manifestazione di Lommel con la seconda manche della MXGP. Nell’ultima, “infuocata” in tutti i sensi, partenza a prendere il comando delle operazioni è sempre Prado, che colleziona il suo ennesimo holeshot stagionale. Coldenhoff e il vincitore di gara uno Bogers, a seguirlo, Gajser e Febvre a chiudere i primi cinque. Buona la partenza di Monticelli, decimo, pessima quella di Guadagnini e Forato in fondo al gruppo.
Venti ai due giri; comincia la crisi di Prado, che cede la posizione a Coldenhoff, con l’olandese che prende il comando della gara ma anche Febvre, che nel frattempo ha avuto la meglio su Vlaanderen è subito dietro lo spagnolo. Prado scivola e riparte ottavo. Quindi Febvre secondo, Vlaanderen, Bogers e Gajser a chiudere i cinque. Monticelli tiene la decima posizione, Forato e Guadagnini salgono nell’ordine ventesimo e ventunesimo. Dieci ai due giri; posizioni abbastanza stabilizzate, con Coldenhoff al comando che tiene ancora un buon passo, Febvre secondo, dopo aver resistito agli attacchi di Vlaanderen e Bogers, Renaux quinto e Gajser sesto in “modalità sopravvivenza” nell’inferno di sabbia belga. Monticelli stoico in decima posizione, Guadagnini è diciassettesimo ed ha passato Forato che lo segue. Cinque ai due giri; Coldenhoff al comando e la “cosa olandese” si arricchisce di Vlaanderen che passa Febvre e va al secondo posto. terzo è Bogers che ormai “pascola” in balia della moto ma ha trovato la maniera di superare Febvre messo ancora peggio di lui. Quinto un redivivo Seewer. Due giri alla fine; Coldenhoff, Vlaanderen e Bogers, tre olandesi al comando e briciole agli altri, Febvre e Seewer al quarto e quinto posto. Praticamente invariate le altre posizioni. La gara si chiude con Coldenhoff al comando dal secondo giro di gara, davanti a Vlaanderen, Bogers, Febvre e Seewer. Per il campionato, Gajser si piazza sesto. Per gli italiani Monticelli termina all’undicesimo posto, sedicesimo Guadagnini, diciottesimo Forato.
Podio davvero insolito quindi, con Bogers che vince la gara e porta con sé a festeggiare i due connazionali Vlaanderen secondo e Coldenhoff terzo. Migliore degli italiani Guadagnini dodicesimo assoluto. Per la generale, altra gara sostanzialmente fortunata di Gajser, che perde solo tre punti nei confronti del suo più immediato inseguitore Seewer.
(Click sul link)
—————
Dopo la pausa si torna in pista per conoscere il vincitore della classe 250 del GP delle Fiandre fino ad ora dominato dai piloti olandesi in ambedue le cilindrate. 32 °C in pista, che uniti alla “fisicità” ed alla complessità tecnica del circuito belga, costituiranno una importante ulteriore discriminante. E’ Geerts a prendere l’holeshot bruciando sulla riga Laengenfelder insieme a De Wolf, Van De Moosdijk quarto, Vialle per chiudere i primi cinque. Buona partenza per Adamo al settimo posto. Geerts cerca lo strappo ma de Wolf tiene il ritmo e all’inizio del terzo giro rompe gli indugi e passa il belga prendendo il comando.
Quindici ai due giri; Geerts si riprende il comando della gara su De Wolf che subito dopo il sorpasso commette un altro piccolo errore. L’olandese sembra un po’ in crisi e questo ha consentito a Laengenfelder di avvicinarlo, Geerts comanda con poco margine su De Wolf, Laengenfelder, Van De Moosdijk e Vialle a chiudere i primi cinque. Adamo perde una posizione su Horgmo e scende in settima posizione. Crisi evidente per De Wolf che deve cedere la posizione a Laengenfelder che sale al secondo posto, mentre Vialle e Horgmo superano Van De moosdijk andando ad occupare la quarta e quinta posizione nell’ordine. Settimo e abbastanza tranquillo, Adamo sta correndo la sua manche regolare.
Due giri alla fine; Geerts al comando, tornano scintille tra Laengenfelder e De Wolf che raccogliendo le ultime forze lancia l’attacco al tedesco riuscendo a superare il pilota GasGas. Sfida tra diciottenni terribili (avercene). Crollo di Laengenfelder che crolla di schianto in sesta posizione. La gara si conclude con Geerts solitario al traguardo davanti a de Wolf, Horgmo Vialle e Van De Moosdijk. Definitivo il settimo posto di Adamo.
Il podio vede quindi Jago Geerts, profeta in patria, sul gradino più alto del podio che porta a ventitre punti il suo vantaggio nella generale su Vialle. Con lui de Wolf sul secondo gradino e Vialle terzo. Per Adamo il buon ottavo posto finale del gp.
(Click sul link)
—————
MXGP moto 1
Arrivano le 450, per una gara uno che sulla carta potrebbe regalare sorprese sui suoi protagonisti. La prima curva vede Prado girare primo davanti a Gajser e Seewer. I due si scambiano posto tre volte in un giro. Bogers e Vlaanderen a chiudere i cinque. Guadagnini è nono, Alberto Forato quattordicesimo. Bogers supera Gajser che passa quarto, ma da dietro sale come un fulmine Febvre che passa Vlaanderen e si mette alle spalle dello sloveno. Il francese passa ed è subito alle spalle di Seewer, lo supera senza indugio e si lancia all’inseguimento dei primi due, che sono avanti solo di cinque secondi. Guadagnini sempre nono, Forato scende al quindicesimo.
Quarto giro, Bogers prende il comando ai danni di Prado e tenta la fuga; Febvre è ad un solo secondo dallo spagnolo, Seewer e Vlaanderen a chiuder i primi cinque. Gajser scende la settimo posto. Quindici alla fine: Bogers gira due secondi più veloce di Febvre che è passato secondo. Prado cede anche a Vlaanderen terzo e lo spagnolo è sotto attacco di Seewer quinto. Guadagnini tiene la nona posizione. Forato purtroppo perde posizioni. Dieci ai due giri: Bogers davanti ma Febvre tenta il recupero Seewer e Vlaanderen a chiudere i cinque. Un Prado cotto a puntino, scende all’ottavo posto ed ora rischia la posizione anche sul suo compagno di tenda Guadagnini. Cinque ai due giri: Bogers allunga su un Febvre che probabilmente gliel’ha data su e si stabilizza in seconda posizione, ma deve guardarsi le spalle dal ritorno di Vlaanderen che è solo a tre secondi. Seewer è quarto, Coldenhoff quinto. Guadagnini supera prado e passa in ottava posizione subito dietro a gajser e Renaux, davanti al nostro di un paio di secondi. Non c’è reazione da parte di Alberto Forato sempre diciottesimo. Monticelli venticinquesimo. Due giri alla fine; Bogers è lontano, Vlaanderen sul finire di manche ne ha decisamente di più e ha la meglio su Febvre, piazzandosi secondo per una doppietta tutta olandese al comando. Coldenhoff è quarto, Renaux sale al quinto posto. Scivolata di Gajser ininfluente per la classifica.
La gara si chiude con una cavalcata trionfale di Bogers, davvero senza rivali in questa gara uno, davanti a Vlaanderen, Febvre, Coldenhoff e Renaux per i primi cinque. Per la classifica Gajser chiude gara uno al settimo posto. I nostri, bella prova di Guadagnini ottavo, Alberto Forato diciottesimo, Monticelli ventunesimo.
(Click sul link)
—————–
Sole a piombo e temperatura che sale sulla pista di Lommel, ad attendere i piloti della MX2 per la prima gara delle serie iridate del GP delle Fiandre. Holeshot per Benistant con Van De Moosdijk e Geerts ale se spalle. Lengenfelder e de Wolf chiudono i cinque. Vialle spicca nono, non benissimo Adamo che è diciassettesimo. Van De Moosdijk rompe gli indugi e supera Benistant dopo poche curve prendendo la testa della gara. Benistant subisce i “sabbiaioli” ed è passato da Geerts e de Wolf. Vialle a terra dopo una pesante caduta. Fasi concitatissime in testa; Geerts passa al comando e de Wolf è subito detro. Van De Moosdijk scende terzo. Benistant e Laengenfelder a chiudere i cinque. Vialle dodicesimo, Adamo quattordicesimo. Quindici ai due giri: continua il duell serrato davanti tra Geerts e de Wolf, Van De Moosdijk è staccato di nove secondi ed è sotto attacco di Everts quarto. Benistant è quinto. Vialle e Adamo fanno gara insieme al nono e decimo posto. Al quinto giro de Wolf vince la resistenza di Geerts e passa in testa, proprio davanti alla pitlane dove i meccanici mostrano a Jago la lavagna con scritto “no stress”… Dieci ai due giri; Everts passa terzo, Benistant quarto Laengenfelder quinto e Van De Moosdijk, in calo evidente, attende l’arrivo di Vialle e Adamo. Cinque ai due giri: Tra de Wolf e Geerts tre decimi di secondo, Everts cade e passa sesto, Laengenfelder è terzo davati a Benistant e Van De Moosdijk. Due giri alla fine: de Wolf davanti, Geerts molla la presa e si mette a quasi tre secondi; Laengenfelder, Benistant ed Everts a chiudere i cinque. Vialle sempre settimo, Adamo mantiene l’ottavo posto.
La gara si conclude con un brillante de Wolf al primo posto seguito da Geerts, Laengenfelder, abbonato al terzo posto, Benistant ed Everts. Per il campionato una settima piazza “pesante” per Vialle, buon ottavo posto per Adamo.
(Click sul link)
————-
Warm Up MXGP – MX2
Consueta seduta di Warm-Up per le serie mondiali, che vanno in pista per la verifica del tracciato, le ultime messe a punto delle moto e le prove di partenza. Tempi come al solito del tutto indicativi, che vedono per la MX2 Kay De Wolf con il miglior passaggio, confermando di essere particolarmente a suo agio sul tracciato belga. Alle sue spalle Geerts, Laengenfelder, Van De Moosdijk e Horgmo per i primi cinque. Adamo è accreditato dell’ottavo tempo. Per la MXGP è Vlaanderen che stacca il miglior riscontro, seguito da Gajser, Bogers, Coldenhoff, e Genot. Per gli italiani, sesto e settimo tempo nell’ordine per Forato e Guadagnini, diciottesimo per Monticelli.
MXGP Warm Up
(Click sul link)
MX2 Warm Up
(Click sul link)
—————
EMX250 Report & Results
Grande attesa per la seconda manche della EMX 250 che ieri ha visto una bellissima battaglia in pista sino all’ultimo metro di Lucas Coenen con il nostro Bonacorsi grande protagonista. La prima curva dice Lucas Coenen davanti al giovane fratello Sasha e Elzinga. Brutta partenza per Bonacorsi che al primo transponder passa tredicesimo. Sfortunatissimo il nostro pilota, che dopo essere risalito in quinta posizione in soli otto giri, appoggia la moto nella sabbia, faticando a rialzarla e ripartendo diciassettesimo. In testa sempre Lucas Coenen davanti a Farres e Elzinga. Ma Bonacorsi fa l’incredibile e comincia un altro inarrestabile recupero. La gara termina con Coenen vincente, davanti a Farres, Elzinga e ad un velocossimo Andrea Bonacorsi che chiude in quarta posizione. Sul gradino più alto del podio va dunque Lucas Coenen a punteggio pieno, tra l’altro con sulla maglia lo sponsor che oggi trionfa anche nel Tour de France. Con lui la Tabella Rossa Elzinga sul secondo gradino e Andrea Bonacorsi che con due gare in una, riesce a salire sul terzo.
EMX250- Race 2
(Click sul link)
————————–
La EMX 125 apre il programma della domenica di gare a Lommel per decidere il primo podio di giornata. La prima curva vede Janis Resulis prendere il comando davanti a Mikula , ma la tabella rossa Valk oggi parte bene e in un attimo è gà al secondo posto all’inseguimento del lettone di KTM. Italiani ancora in fono alle classifiche, Lommel presenta il conto. Fueri, l’altro pilota Fantic, terzo nella generale, naviga nelle posizioni di retrovia a causa di due cadute. Si acende la lotta per il primo posto con Valk che sul finire di manche, all’undicesimo giro ha la meglio su Resulis e prende il comando, ma subito dopo cade e torna secondo, lasciando a Resulis la vittoria. La gara si chiude con la vittoria di Janis Resulis davanti a Valk, K.A. Resulis, Mikula e Garcia per i primi cinque. Migliore degli italiani Gaspari, ce risale sino al quindicesimo posto. Il podio di giornata vede Janis Resulis sul gradino più alto, vincitore a punteggio pieno. Con lui il ceco Julius Mikula e il fratello K.A. Resulis. Tabella rossa saldamente nelle mani di Cas Valk su Fantic.
EMX125 – Race 2
(Click sul link)
————————–
MXGP of Flanders
Round 15–Lommel 24.07.2022
Lommel, (Belgio) 24 luglio 2022. La profonda sabbia dell’iconico tracciato del nord Europa associata alle alte temperature non certo consuete a queste latitudini, saranno un interessante banco di prova per chi ha ambizioni iridate in entrambe le categorie del mondiale.
Nella classe regina si riparte dalla Tabella Rossa di Tim Gajser che guida il ranking generale con un margine ampissimo che gli ha consentito lo scorso week end, di tenersi fuori con serenità dalla lotta per il gradino più alto del podio. Impossibile o almeno assai improbabile un esito finale diverso da quello che appare scontato alla vigilia della quindicesima prova del mondialcross. La lotta per le restanti posizioni è sempre una contesa privata tra la spettacolare irruenza di Jeremy Seewer, autore di una prova maiuscola sette giorni fa, e l’impalpabile Jorge Prado. Quotazioni in netta ascesa per il rientrante Maxime Renaux, autore di una eccellente prestazione a Loket sfociata nella inattesa vittoria in gara due. Occhi puntati ancora sulla coppia Mattia Guadagnini e Alberto Forato dai quali è lecito attendersi i risultati più confortanti nella big class. Ben più accesa la lotta nella MX2, dove proseguirà il duello punto su punto per il mantenimento della leadership del campionato tra Vialle e Geerts. Gianluca Facchetti e Valerio Lata, saranno i compagni di avventura connazionali di Andrea Adamo, che avrà l’obiettivo di puntare ad entrare nei primi cinque della classifica generale. Gare di contorno dedicate ai trofei continentali della classe 125 e 250.
Il Gran Premio del Belgio può essere inoltre visto Live e OnDemand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari :
TIMETABLE
SUNDAY: 09:45 EMX125 Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX250 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
(Image courtesy D.Messora, mxgp.com, KTM, Yamaha, Kawasaki, HRC, Yamaha, GasGas)