MXGP Qualifying Race
La partenza perfetta di Jeremy Seewer aveva illuso di poter godere di uno spettacolo diverso, animato dallo scontro diretto tra chi certamente conquisterà il titolo 2022 e chi ha il potere di posticipare la festa per la vittoria. Nonostante la posta in gioco e lo start eccellente, il fantino svizzero non è stato in grado di contrastare la perfetta azione della coppia in rosso composta da Mitchell Evans e Tim Gajser che, in stretta sequenza, lo hanno superato e si sono allontanati davanti al gruppo. Dopo tredici tornate a posizioni invariate, la squadra diretta da Giacomo Gariboldi ha chiuso la sfida del sabato dominando la scena senza appello per gli avversari. Buon terzo posto per il sempre più protagonista Calvin Vlaanderen e top five completata da Romain Febvre e Jorge Prado. Al francese va il merito di aver animato la gara nel gruppo di testa con la consueta guida irruenta e spettacolare. Gara decisamente anonima per la nostra compagine ad esclusione di Alberto Forato che ha comunque finito a ridosso della top ten dopo una partenza difficile ed una breve rimonta. Luci spente per Guadagnini e Monticelli rispettivamente 18° e 21° e mai in gara per le posizioni di vertice.
MXGP Qualifying Race
(Click sul link)
–
MX2 Qualifying Race
Nessun dubbio fin dallo start sull’esito finale della manche di qualifica della classe MX2. Partenza perfetta e condotta di gara eccellente per Jago Geerts che ha sempre tenuto a debita distanza il gruppo di piloti alle sue spalle che si sono contesi la seconda posizione fino all’ultimo metro disponibile. Tom Vialle negli ultimi giri ha alzato il ritmo ed ha conquistato con margine la piazza d’onore ai danni di Simon Laengenfelder. Mikkel Haarup ha scalzato dalla quarta posizione l’ottimo Jan Pancar, a lungo alle spalle del vincitore Geerts, in prossimità del finish line. Partenza oltre la top ten e breve rimonta conclusa all’ottavo posto per Andrea Adamo.
MX2 Qualifying Race
(Click sul link)
————–
Time Practice
MXGP & MX2
La MXGP ha visto Jeremy Seewer aggiudicarsi la sessione con il miglior tempo di 1’47”.437 davanti a Calvin Vlaanderen e Jorge Prado che hanno accusato rispettivamente un ritardo di sette e nove decimi. Mitchell Evan e Pauls Jonass hanno completato la top five. Qualche giro interlocutorio per la pattuglia italiana composta da Alberto Forato, nono, Mattia Guadagnini, quattordicesimo e Ivo Monticelli ventunesimo.
La MX2 ha visto chiudere Laengenfelder in testa, in 1’48”971, seguito a soli 71 millesimi da Vialle, unici due a girare sul passo del 1’48 alto”. De Wolf , Van De Moosdijk, e Haarup chiudono le prime cinque posizioni. Jago Geerts è risultato settimo a quasi sei decimi di secondi dalla testa, mentre Adamo, nostro unico rappresentante ha chiuso quattordicesimo con oltre due secondi e mezzo di gap dal migliore.
MXGP -Time Practice
(Click sul link)
MX2 – Time Practice
(Click sul link)
—————————
MXGP – Free Practice
(Click sul link)
MX2 – Free Practice
(Click sul link)
———————————-
EMX125 Results
EMX125 – Race 1
(Click sul link)
EMX125 – Free Practice Group 2
(Click sul link)
EMX125 – Free Practice Group 1
(Click sul link)
EMX125 – Free Practice Group 2
(Click sul link)
EMX125 – Free Practice Group 1
(Click sul link)
EMX250 Results
EMX250 – Race 1
(Click sul link)
EMX250 – Time Practice
(Click sul link)
EMX250 – Free Practice
(Click sul link)
——————————————–
MXGP of Sweden
Round 16–Uddevalla 07.08.2022
Uddevalla, (Svezia) 07 agosto 2022. Uno dei circuiti più iconici del mondiale motocross, caratterizzato da un insolito fondo compatto ed ampi dislivelli, rappresenterà il primo spot per Tim Gajser sul quale scommettere per chiudere con ampio anticipo la stagione 2022. Allo sloveno basteranno 28 punti di margine su Jeremy Seewer per fregiarsi dell’Iride ; missione senza dubbio difficile ma non certo impossibile vista la sua indubbia superiorità e la costanza di risultati mostrata fino ad oggi. La lotta per le restanti posizioni è sempre una contesa privata tra la spettacolare irruenza di Jeremy Seewer e l’impalpabile presenza di Jorge Prado. Quotazioni in netta ascesa per Maxime Renaux, autore di un eccellente ritorno alle competizioni, che inevitabilmente si scontrerà con Glenn Coldenhoff nella lotta per le posizioni a ridosso del podio finale. Occhi puntati ancora sulla coppia Mattia Guadagnini e Alberto Forato dai quali è lecito attendersi i risultati più confortant. Ben più accesa la lotta nella MX2, dove proseguirà il duello punto su punto per il mantenimento della leadership del campionato tra Vialle e Geerts. A Gianluca Facchetti ed Andrea Adamo l’onere di tenere alta la bandiera della nostra nazionale. Gare di contorno dedicate ai trofei continentali della classe 125 e 250.
Il Gran Premio della Svezia può essere inoltre visto Live e OnDemand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari :
TIMETABLE
SATURDAY: 07:45 EMX125 Group 1 Free Practice, 08:10 EMX125 Group 2 Free Practice, 08:35 EMX250 Group 1 Free Practice, 09:00 EMX250 Group 2 Free Practice, 09:30 EMX125 Group 1 Qualifying Practice, 10:05 EMX125 Group 2 Qualifying Practice, 10:50 MX2 Free Practice, 11:20 MXGP Free Practice, 12:10 EMX250 Group 1 Qualifying Practice, 12:45 EMX250 Group 2 Qualifying Practice, 13:25 MX2 Time Practice, 14:00 MXGP Time Practice, 14:45 EMX125 Race 1, 15:30 EMX250 Race 1, 16:25 MX2 Qualifying Race, 17:10 MXGP Qualifying Race.
SUNDAY: 09:45 EMX125 Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX250 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race