MXGP moto 2
Ultima manche della stagione e prima vittoria per Romain Febvre che ha cosi finalmente chiuso con i postumi del grave infortunio patito alla gamba lo scorso inverno. Il francese, quasi subito in testa dopo le concitate fasi iniziali, ha dettato i tempi di gara due controllando fino al traguardo gli avversari alle sue spalle. Al termine del diciannovesimo giro Febvre ha tagliato il traguardo con un margine di oltre due secondi su Tim Gajser e diciotto su Jeremy Seewer che sono giunti nell’ordine alle sue spalle. Hanno completato le prime cinque posizioni Jorge Prado e ancora il nostro Mattia Guadagnini che ha cosi portato a termine una delle più consistenti prestazioni da quando è passato nella classe regina. Assoluta quindi al nuovo campione del mondo Tim Gajser, secondo gradino del podio per Jeremy Seewer e medaglia di bronzo per Romain Febvre. Per quanto concerne i nostri colori solida prestazione per Alberto Forato che, dopo una partenza ancora complicata, è riuscito a risalire il gruppo fino alla settima posizione, mostrando ottima velocità e convinzione. A premio della sua costanza la conquista della undicesima posizione assoluta nel ranking mondiale. Ancora qualche punto per Ivo Monticelli 15°, e Nicholas Lapucci 13°.
Titolo assegnato a Tim Gajser che chiude la stagione con 763 punti seguito da Jeremy Seewer (657 pt) e Jorge Prado (589 pt).
(Click sul link)
———————–
A Jago Geerts non sono stati sufficienti una partenza in testa ed una caduta di Tom Vialle per conquistare il primo titolo mondiale. La sorte si era platealmente schierata nei suoi confronti quando ha fermato Vialle con una rottura meccanica. Dilapidare oltre venti punti di vantaggio nell’arco di qualche manches non è modus operandi di chi ambisce al massimo titolo iridato ed è per tutti questi motivi che il verdetto finale è corretto. Tom Vialle è ancora una volta campione del mondo e lascerà la vecchia Europa da pilota imbattuto. Jago Geerts è sempre stato velocissimo, forse più del francese ma nel confronto psicologico ha sempre perso dilapidando occasioni e punti durante il campionato. Per quanto concerne il report sportivo, dopo una partenza perfetta davanti al gruppo, Geerts ha subito il ritorno di Vialle che lo ha sopravanzato con un sorpasso duro ma corretto. Il belga ha tentato a più riprese di riconquistare la leadership e talvolta per qualche metro è stato davanti al gruppo ma Vialle ha sempre risposto. A diciassette minuti dallo scadere l’episodio chiave dell’intero campionato quando Vialle è caduto in uscita di curva lasciando via libera Geerts che però non è riuscito ad evitare la moto a terra cadendo a sua volta. Tom è stato più veloce nella ripartenza ed i secondi guadagnati sono stati decisivi per la conquista della manche e del secondo titolo iridato. Inizialmente Geerts ha tentato una reazione alla quale però non ha dato continuità lasciando scorrere l’avversario verso il traguardo. Al termine del 18° passaggio Tom Vialle ha tagliato la bandiera a scacchi fregiandosi del titolo iridato della classe MX2. Secondo posto per l’incredulo Jago Geerts e top five completata da Roan Van De Moosdijk, Thibault Benistant e Simon Laengenfelder.
Campione del mondo 2022 Tom Vialle, secondo posto con quattro punti di ritardo per Jago Geerts e terzo posto per Simon Laengenfelder (596pt) . Andrea Adamo ha concluso all’ottavo posto assoluto a soli 8 punti dalla sesta piazza di Kay De Wolf.
(Click sul link)
—————
MXGP moto 1
Maxime Renaux ha apposto il suo sigillo alla penultima manche della stagione 2022. Il francese ha staccato bene al cancello e dopo qualche incrocio di traiettorie con Mitch Evans, ha preso il largo davanti al gruppo tagliando il traguardo al termine del ventesimo passaggio. Alle sue spalle il compagno di squadra Jeremy Seewer e Tim Gajser, in forte rimonta (suo il giro veloce) dopo una partenza difficile. Hanno completato la top il nostro Mattia Guadagnini che ha regolato per una manciata di metri Alberto Forato.
Qualche punto iridato anche per Nicholas Lapucci e Ivo Monticelli rispettivamente 16° e 17°.
MXGP Grand Prix Race 1
(Click sul link)
—————–
Tutta l’attenzione è focalizzata sulla coppia di contendenti al titolo, Jago Geerts e Tom Vialle, separati in classifica da soli due punti. Allo start il più reattivo è stato Tom Vialle che alla prima curva ha staccato deciso davanti al gruppo. Alle sue spalle dopo qualche breve incrocio di traiettorie, Kay De Wolf e Jago Geerts in grandissimo recupero. Il belga ha impiegato qualche minuto per sorpassare il grintoso ufficiale Husqvarna e immediatamente ha iniziato ad inanellare una serie velocissima di tornate che lo hanno portato a circa dieci minti dallo scadere a poche decine di metri dal fuggitivo Vialle. L’ufficiale KTM, sempre al comando, non si è mai voltato ed ha dettato i tempi della gara girando costantemente su riscontri record. In questa situazione a Geerts è restata una sola possibilità; attaccare. Nel momento in cui il pilota Yamaha aveva quasi ricucito lo strappo, è arrivato un piccolo errore che ha fatto appoggiare la sua Yamaha a terra per brevi istanti. Rialzatosi velocemente Geerts è stato costretto a tornare all’attacco di De Wolf che lo aveva superato ma ormai era troppo tardi per tentare un altro assalto alla leadership di Vialle che si era involato in testa al gruppo con oltre dieci secondi di vantaggio. La prima bandiera a scacchi ha salutato la vittoria di Vialle ed ha sancito una parità di fatto in testa alla classifica rimandando all’ultima manche della stagione il verdetto finale di questo entusiasmante campionato. Terzo posto di frazione per il sempre più performante Kay De Wolf e top five completata da Roan Van De Moosdijk e Simon Laengenfelder.
Molto bene Andrea Adamo che, dopo una efficace partenza, ha avuto il merito di tenere l’ottava posizione fino al traguardo terminando quasi alle spalle del prossimo compagno di squadra Liam Everts, sesto al termine di un’ottima prestazione. Note positive anche per Andrea Bonacorsi che ha chiuso la prima heat in undicesima piazza.
(Click sul link)
————-
Warm Up MXGP – MX2
Qualche tornata di riscaldamento per i ragazzi del mondiale per tornare a prendere le misure con il tracciato turco dopo il pomeriggio delle qualifiche. Nella quarto di litro Thibault Benistant ha staccato alla settima tornata il crono vincente, imponendo a Roan Van De Moosdijk oltre un decimo di gap. Prime cinque riscontri cronometrici completati da Tom Vialle, Kay De Wolf e Jago. Defilati i nostri con Andrea Adamo che ha chiuso la sessione mattutina all’undicesimo posto ed Andrea Bonacorsi a seguire.
Nella classe 450 uno spettacolare Valentin Guillod ha segnato la pole virtuale seguito a 261 millesimi dal nostro Mattia Guadagnini e Jeremy Seewer a oltre tre decimi. Glenn Coldenhoff e Maxime Renaux hanno completato la top five. Alberto Forato, Nicholas Lapucci e Ivo Monticelli hanno chiuso il warm up rispettivamente con il 8°, 11° e 14° tempo.
MXGP Warm Up
(Click sul link)
MX2 Warm Up
(Click sul link)
WMX RESULTS
WMX Race 2
(Click sul link)
EMX Open RESULTS
EMX Open Race 2
(Click sul link)
MXGP of Turkiye
Round 19–Afyonkarahisar 04.09.2022
Afyonkarahisar, (Turchia) 4 settembre 2022. Ultimo appuntamento per la stagione iridata del 2022; il circus mondiale si riunirà questo week end sul tecnico circuito dal fondo compatto di Afyonkarahisar. Con il titolo della classe regina già assegnato a Tim Gajser e la piazza d’onore a Jeremy Seewer, tutta l’attenzione sarà focalizzata sul duello tra i due protagonisti della quarto di litro Tom Vialle e Jago Geerts. Non sono bastati 17 GP e 34 manches per decretare il pilota più forte di questa stagione ed i due ufficiali scenderanno in pista per l’ultimo confronto, separati nel ranking generale da soli due punti. Se Vialle potrà contare quasi solo sulle sue forze, Jago Geerts avrà nel plotone di piloti Yamaha presenti in Turchia, degli ottimi alleati. Infatti oltre al compagno di squadra Thibault Benistant, saranno al via delll’ultima sfida stagionale anche il nuovo campione della EMX 250 Rick elzinga ed il nostro Andrea Bonacorsi.
Per quanto concerne i nostri colori occhi puntati su Alberto Forato, sempre il migliore e più costante dei nostri rappresentati, e la coppia Mattia Guadagnini e Ivo Monticelli dai quali è lecito attendersi i risultati più confortant. Nella classe MX2 le speranze sono tutte riposte nel recupero di Andrea Adamo fortemente penalizzato dal recente infortunio al ginocchio. Gare di contorno dedicate al trofeo continentale della classe Open ed al mondiale femminile.
Il Gran Premio di Turchia può essere inoltre visto Live e OnDemand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari :
TIMETABLE
SUNDAY: 09:40 EMX Open Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 WMX Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
(Image courtesy D.Messora, mxgp.com, KTM, Yamaha, Kawasaki, HRC, Yamaha, GasGas)