Il marchio Chesterfield ed il fuoristrada
di Alessandro Merlo
Dopo aver sponsorizzato negli anni’ 70 l’omonima scuderia in F1, Chesterfield si dedicò al Motocross. Negli anni ’80/90 la promozione pubblicitaria e sportiva delle sigarette era ancora possibile ed il colosso del settore Philip Morris, padrone del brand, decise di utilizzare per il motociclismo a ruote tassellate proprio il marchio Chesterfield. Inizialmente la sponsorizzazione riguardò i piloti del team MX di KTM ed, a seguire, quelli Suzuki e Yamaha.
Per quest’ultima in particolare, fu epocale lo spiegamento di risorse economiche per le loro moto ufficiali alla Dakar. Era l’epoca di Lalay, Neveu, Picco, Marinoni, Signorelli, … Parallelamente alla grande operazione di marketing con i team, gestita dalla manager ligure Matilde Tomagnini, furono poi realizzati svariati accessori e capi di abbigliamento a marchio Chesterfield (caschi Bieffe, maglie ecc. KING’S..) che all’epoca conobbero grande successo sul mercato.