Final Round Mantova 24/25 Settembre
L’ultimo attesissimo round del Campionato Italiano Junior Racestore ha incoronato i campioni 2022: Ferruccio Zanchi nella 125, Niccolò Mannini nella Senior 85, Andrea Uccellini negli Junior 85 e Francesco Assini nei Cadetti 65. Una domenica perfetta quella di Mantova, il Circuito Mantovano Tazio Nuvolari è stato il palcoscenico delle grandi occasioni per tutti i piloti del tricolore Junior. Le condizioni meteo sembravano avverse e si prospettava un weekend bagnato, tuttavia il sole ha deciso di fare capolino e splendere sui talenti del motocross italiano. Grande soddisfazione per Andrea Bartolini e tutto il gruppo di lavoro di Federazione Motociclistica Italiana, che in occasione dell’ultima finale ha rinnovato anche l’ultimo appuntamento con il Trofeo Primi Passi.
Poleposition Fashionbike: Zanchi (125), Mannini (85 Senior), Uccellini (85 Junior), Riganti (65 Cadetti).
La classe 125 ha visto nella prima manche Simone Mancini (KTM – A. Fagioli) scattare per primo dal cancelletto, con Ferruccio Zanchi (Yamaha – Bonanni) subito alla sua ruota. Una caduta al via ha rallentato Giovanni Meneghello (Gasgas – Brogliano), che è stato costretto a ripartire ultimo. Nel corso del sesto giro Zanchi, dopo aver forzato il ritmo è riuscito ad affondare l’attacco su Mancini, avviandosi verso la vittoria. Alfio Pulvirenti (KTM – Seven motorsport), è stato autore di una bellissima rimonta, che lo ha portato al secondo posto, con Mancini rilegato in terza piazza. In gara due l’Holeshot Progrip è stata ad appannaggio di Brando Rispoli (Husqvarna – Fashionbike Mototecnica), che ha dovuto subire l’attacco di Pulvirenti già nel corso del primo passaggio, seguito come un ombra da Zanchi. Pulvirenti ha tenuto il controllo della gara per 4 giri prima che Zanchi tentasse l’attacco che lo ha poi consacrato vincitore. Ad inseguire i primi due, un convincente Alessandro Gaspari (Husqvarna Dream Team Gaerne), alle sue spalle Mancini, che ha dovuto però fare i conti con la sfortuna, retrocedendo il classifica e perdendo di fatto ogni speranza per il campionato. Ferruccio Zanchi ha chiuso definitivamente i giochi per il Campionato Italiano Junior 125, vincendo gara 2 davanti a Pulvirenti e Gaspari. Il podio di giornata ha visto questi 3 piloti nelle medesime posizioni. Mancini riesce a conquistare la vittoria del Challenge Ufo Plast, mentre Francesco Gazzano si è riconfermato leader del Challenge Yamaha.
La Senior 85 è stata ancora una volta la classe più incerta del weekend. Da segnalare l’assenza di Filippo Mantovani (GASGAS – MTA MX racing). La prima manche ha visto la vittoria di Riccardo Pini (KTM – MCV Motorsport), nonostante la pressione del secondo: Nicolò Alvisi (GASGAS – Trial David Fornaroli), mentre Nicolò Mannini (KTM – Racestore Megan racing) nonostante i problemi fisici ha chiuso terzo ed è riuscito ad avere la meglio di Gennaro Utech (GASGAS – Celestini racing) e Paolo Martorano (KTM – GS Fiamme Oro) quinto. Nella seconda manche Paolo Martorano ha conquistato l’Holeshot Pro Grip, ma è stato Luca Colonnelli (KTM – Seven motorsport) a passare in testa al gruppo prima dell’errore che lo ha fatto successivamente retrocedere in quinta posizione. Mannini ha provato ad imporre il suo ritmo, ma Alvisi è stato più veloce e ha provato il tutto per tutto per vincere; tra i due litiganti ne ha approfittato Pini, che ha vinto davanti ad Utech e Alvisi, con Martorano quarto e Colonnelli quinto. Il podio di giornata ha visto sul gradino più alto con Pini con Alvisi secondo e Utech terzo. Niccolò Mannini con il quarto posto di giornata ha chiuso il campionato al primo posto; è lui il nuovo Campione Italiano Senior 85. Alessandro Maria Di Pietro ha vinto il Challenge Ufo Plast 2022, mentre nel Challenge Yamaha è stato Enea Alamanni il più forte.
La Junior 85 vede David Cracco (O Ragno 114 Torino Moto) come il suo pilota più veloce mentre Andrea Uccellini (Husqvarna – Fashion bike Ragni moto), che gli era partito a ruota commette un errore, che relega al quinto posto. Secondo in gara 1 è stato Edoardo Riganti (Husqvarna – Dream Team), davanti al velocissimo Francesco Poeta (KTM – Seven motorsport). Nella seconda manche l’Holeshot Pro Grip è stata conquistata da David Cracco, che ha provato nuovamente a fuggire, ma questa volta Riganti è stato più veloce, tanto da sorpassarlo all’ottavo giro. Riganti ha mantenuto il comando fino alla propria caduta e dando a Cracco l’opportunità di vincere anche la seconda manche. Riganti è riuscito comunque ad arrivare secondo, con Poeta a ruota. Giornata difficile per Uccellini, caduto al via e risalito fino al nono posto. Il podio di giornata ha visto sul gradino più alto Cracco con Riganti secondo e Poeta terzo; nonostante la giornata difficile Andrea Uccellini ha vinto con ampio margine il titolo di Campione Italiano Junior 85. Vittoria di David Cracco nel Challenge Ufo Plast, mentre nel Challenge Yamaha per Nicolò Bertacco.
Un’altra sonora una doppietta per Francesco Assini (GASGAS – Berbenno), che già al sabato si è laureato Campione Italiano della classe 65. Nella prima manche secondo Pietro Riganti (Yamaha – Gorlese) seguito da Dominick Maifredi (Husqvarna – Cairatese). Nella gara conclusiva l’Holeshot Progrip è andata a Francesco Assini, che si è involato verso il traguardo, secondo ancora Pietro Riganti, mentre terzo Kevin Cantù (Husqvarna G.S. FIAMME ORO). Sul podio Assini è stato affiancato da Riganti e dal terzo: Davide Rossi (KTM – Seven Motorsport), premiato dalla sua regolarità. Alessandro Ferraro ha confermato la sua leadership nel Challenge Ufo Plast, mentre la vittoria del Challenge Yamaha è andata a Pietro Riganti.
Concluso il tricolore individuale, il Circus dello Junior si sfiderà ad Ottobiano, in occasione della grande festa del Trofeo delle Regioni il 15 e 16 ottobre.
Credit e Image: Offroad Pro Racing
(Click sul link)