Verso EICMA 22
di Edoardo Pacini
Per il secondo anno consecutivo tra i padiglioni di EICMA non ci sarà lo stand di KTM. Questo sta a significare che anche Gas Gas ed Husqvarna non occuperanno gli spazi della kermesse che aprirà i battenti giovedì 10 novembre. Non so se questa possa considerarsi una decisione definitiva presa nell’head quarter di Mattighofen. Quel che è certo è che l’assenza di un player di questo peso – e di Beta per citare un altro brand importantissimo – toglie molto alla rassegna milanese soprattutto se il pensiero riferisce al fuoristrada. Ci sono però moltissime ragioni per passare almeno una giornata a Rho Fiera, che per una settimana scarsa diventerà il centro del mondo a due ruote a motore sia esso endotermico che a batteria. Tra le tante curiosità, la proposta che riferisce all’elettrico intriga, preoccupa e stimola. Anche i Costruttori più importanti ci stanno pensando. Vedremo allora se rispetto a dodici mesi fa sono stati fatti significativi passi verso un futuro ancora da definire in molti suoi aspetti.
L’elettrico e la strada è già qualcosa di concreto che si manifesta attraverso proposte articolate che partono dal mercato dello scooter. Ma l’offroad è ancora terreno piuttosto vergine. Vedremo se EICMA 2022 saprà sorprenderci.
Le informazioni di servizio. Giovedì, venerdì, sabato e domenica, l’orario di apertura è dalle 9,30 alle 18,30. I biglietti hanno un costo di 19 euro se acquistati nel portale EICMA e di 23 euro se comprati alle casse.
Fino a 3 anni i bambini hanno diritto ad ingresso gratuito. Da 4 a 13 anni il biglietto è proposto a 12 euro solo per l’acquisto on line.
Eppoi c’è MotoLive, uno dei must di EICMA. MotoLive il contenitore racing che anima l’area esterna dell’Esposizione
(Image EICMA)