MX1 moto 2
Sono i piloti della MX1 a chiudere questa edizione 2023 degli internazionali d’Italia. Si parte subito alla grande con un’altra eccellente partenza del leader di campionato e vincitore di gara 1, Jeremy Seewer. Lo svizzero ha firmato l’holeshot ed ha messo subito svariati metri tra sé ed i suoi rivali. Altro pilota protagonista di una partenza eccellnte Ben Watson, il quale ha spremuto la sua Beta al massimo portandola in seconda posizione, davanti a Mattia Guadagnini, Ruben Fernandez e Alberto Forato. Forte del risultato conquistato in gara 1 Ruben Fernandez ha messo nel mirino prima Mattia Guadagnini e poi Ben Watson, sorpassandoli entrambi. Mentre lo spagnolo agguantava la seconda posizione, Maxime Renaux portava la sua Yamaha davanti alla KTM di Alberto Forato, facendo sua la quinta piazza. Partenza infelice per il campione del mondo Tim Gajser il quale è partito nelle retrovie e si lanciato in una rimonta. Purtroppo una brutta caduta ha posto fine alla sua manche e non solo. Per soccorrere e trasportare in sicurezza il pilota è stato necessario esporre la bandiera rossa che ha sospeso momentaneamente la manifestazione a dieci minuti dallo scadere del tempo regolamentare. I minuti trascorsi in pista sono stati sufficienti per ufficializzare la classifica e porre fine alla manche. Si è scelto dunque di non effettuare nessuna ripartenza. Con la speranza che Tim possa tornare in sella il prima possibile, passiamo ai risultati di questo ultimo appuntamento; il vincitore oggi è stato lo svizzero Jeremy Seewer, seguito dallo spagnolo Ruben Fernandez e dal francese Maxime Renaux. Cambiano le posizioni ma rimangono sempre gli stessi i nomi dei primi tre piloti del campionato. Jeremy Seewer si porta a casa la tabella numero 1 per questi Internazionali d’Italia 2023, seguito dal compagno di squadra Maxime Renaux e dal pilota Honda Ruben Fernandez. Ottimo inizio di stagione per Alberto Forato che chiude la sua prima esperienza agonistica 2023 con una quinta posizione in campionato, davanti a Mattia Guadagnini in sesta.
Stessa pista nuova manche per la classe MX2 con i fratelli Coenen protagonisti; Sacha firma l’holeshot ma poco dopo il fratello Lucas gli ha sottratto la prima posizione con un sorpasso aggressivo ma pulito. Il belga in sella alla Husqvarna si è velocemente allontanato dal resto della compagine conquistando gara 2. Piacevole sorpresai Rick Elzinga che dopo una partenza eccellente, ha approfittato di un errore di Sacha Coenen per appropriarsi della seconda posizione. Il giovane Adamo è riescito a limitare i danni in partenza e dalla sesta piazza iniziale ha costruito la sua rimonta che lo ha portato in un solo passaggio a superare sia Oliver che Guyon. Con lo scorrere del tempo il siciliano ha preso le misure al veloce tracciato trentino scandendo giri record. Archiviato l’attacco al compagno di squadra, Sacha Coenen, Andrea si porta alle spalle della Yamaha di Elzinga. L’olandese ha dovuto cedere il passo all’azzurro scivolando cosi sul terzo gradino del podio. Protagonista di un’altra inarrestabile recupero anche Thibault Benistant che, partito a metà classifica non si è scoraggiato ed ha conquistato la quarta posizione finale che gli valsa la vittoria del campionato 2023. Sottotono Simon Langenfelder che non è riuscito a ripetere la performance di gara 1, giungendo oltre la top15. Assoluta di giornta a Lucas Coenen e podio completato dal francese Thibault Benistant e da Sacha Coenen. Per quanto riguarda il campionato è proprio Thibault Benistant a conquistarlo, mentre Lucas Coenen con 10 punti di svantaggio è il vice campione MX2 ; chiude il podio Andrea Adamo.
É tempo per la MX1 di prendere possesso della pista di Arco di Trento! Da segnalare l’assenza di Jorge Prado, che a causa di uno stato influenzale è stato costretto ad alzare bandiera bianca; altro assente Alessandro Lupino, che non si è schierato alla partenza. Allo start una rocambolesca caduta che ha visto protagonisti tra gli altri anche Mattia Guadagnini ed Alberto Forato. Di tutt’altra partita Jeremy Seewer che ha conquistato l’holeshot regolando il campione del mondo Tim Gajser; successivamente lo svizzero ha tenuto a distanza di sicurezza il pilota HRC per il resto della manche. Una prima gara senza grandi colpi di scena, con i piloti che si sono studiati a vicenda per tutta la sua durata. Seewer ha cosi confermato la Tabella Rossa grazie alla prima posizione conquistata ai danni di Tim Gajser. Terza piazza per Ruben Fernandez che ha cosi certificato il suo stato di forma dimostrato nelle qualifiche a Ponte a Egola; costante e preciso ha saputo tenere contrastare l’azione di Maxime Renaux fino al traguardo. Da evidenziare l’ottimo risultato di David Philippaerts, il quale continua ad eccellere nella disciplina classificandosi appena fuori dalla Top 10. La caduta iniziale di Alberto Forato non gli ha impedito di spremere di conquistare un ottimo piazzamento nella top ten al termine di una efficace rimonta.
MX2 moto 1
Gli Internazionali d’Italia tornano in scena per il secondo e conclusivo Round della stagione. Con la parte iniziale dal fondo sabbioso e quella alta dal fondo duro, il circuito trentino è nelle migliori condizioni e per tanto pronto ad ospitare il finale di questo entusiasmante campionato. Come nel round precedente saranno due le manches per la MX2 ed altrettante per la MX1 e con il titolo in palio non c’è margine d’errore.
Con l’abbassarsi del cartello dei 5 secondi al via si sono scatenani le 250 4t dei piloti della MX2; Thibault Benistant è partito alla perfezione, portandosi immediatamente al comando della manche. Il francese ha scelto bene il gate di partenza e dopo aver trovato il ritmo giusto, è riuscito a scappare dal suo diretto inseguitore Lucas Coenen. Il pilota Husqvarna ha provato a più riprese ad attaccare l’ufficiale Yamaha ma, sebbene abbia fatto registrare il giro veloce della gara, ha concluso al secondo posto. Ottima manche anche per Sacha Coenen che, nonostante un piccolo problema in partenza, è riuscito a portarsi in terza posizione. piazzamento che ha conservato fino al traguardo. Il leader di campionato, Simon Langenfelder, ha provato ad attaccare il gruppo di testa ma almeno in questa prima sessione il suo ritmo è risultato insufficiente . Ottima gara anche per il belga Liam Everts, che ha concluso ancora nella top 5. Di nuovo una manche in rimonta per l’azzurro Andrea Adamo; partito ventiseiesimo, al termine di una lunga rimonta, ha concluso in 12° posizione.
125
moto 2
Con la vittoria di Nicola Salvini si sono conclusi gli Internazionali d’Italia per la classe 125. Una seconda manche che ha visto protagonisti piloti diversi rispetto a quelli che hanno animato gara 1; Elias Escandell autore di un’altra buona partenza che gli è valsa la seconda posizione di manche e la vittoria del campionato 2023. L’iberico ha provato ad attaccare il leader di gara 2, Salvini, ma il passo del toscano era superiore al suo. Nicola ha davvero spinto dimostrando un ritmo gara e un’ottima gestione della pressione. Terza piazza di manche per Gyan Doensen, protagonista di una solida performance. Tutto da rifare per Alfio Pulvirenti, che reduce da una partenza infelice, si è dovuta accontentare della nona posizione. Il vincitore di gara 1 Julius Mikula non è riescito a ripetersi ed ha concluso “solo” undicesimo, mentre Maximilian Ernecker ha conquistato la quarta piazza. L’appuntamento di Arco di Trento si è conclusa con la vittoria dell’austriaco Maximilian Ernecker, seguito da Julius Mikula in seconda e da Elias Escandell in terza. Per quanto riguarda le sorti del campionato il vincitore è proprio l’iberico Elias Escandell, seguito da Alfio Pulvirenti e in chiusura di podio Alessandro Gaspari.
moto 1
125 moto 1
Una gara a senso unico la prima sfida della ottavo di litro dominata dallo ceco Mikula che in sella alla Yamaha del team ufficiale Europe (giro veloce), al quinto passaggio, ha scalzato dal comando Ernecke secondo al traguardo. Terzo posto per Reisulis e top five completata da Reichl e Gaspari.
Internazionali d’Italia MX Pietramurata Seewer e Benistant campioni 2023
Le condizioni meteo hanno premiato al botteghino la scelta del promoter OffroadProracing certificando un successo annunciato. Numeroso il pubblico accorso nella splendida cornice del Ciclamino di Pietramurata che si è presentato nella miglior release per merito dell’incessante lavoro del Motoclub Arco. Nutrito e qualificato il parterre dei partecipanti che si è sfidato fin dalle prime ore del mattino per le prove cronometrate.
(Click sul link)
(Image OffRoadPro Rac9ng e Yamaha europe)