MXGP Qualifying Race
La manche di qualifica della MXGP vede uno scatenato Jorge Prado attaccare fin dal primo metro. Lo spagnolo mette la sua GASGAS davanti a tutti e si porta saldamente al comando. Preciso e pulito interpreta alla perfezione ogni metro del tracciato senza incappare in errori. Si porta casa la vittoria ed i 10 punti in palio. Alle spalle del leader di campionato si innesca una lotta sfrenata, che porterà a turno i vari piloti ad incappare in qualche errore di troppo; unica eccezione Coldenhoff. Glenn ha saputo gestire magistralmente la tensione e senza sbagliare ha terminato secondo. Jeffry Herlings conclude terzo, un podio non scontato; sia Fernandez, sia Vlaanderen sono riusciti a turno a mettere a segno un sorpasso ai danni dell’olandese, salvo poi cadere e perdere diverse posizioni. Brent Van Doninck beneficia delle cadute dei colleghi e chiude quarto. Posizione all’interno della Top five anche per la Kawasaki di Romain Febvre. Fuori dai giochi fin dai primi istanti Jonas e Renaux, i due sono stati tra i protagonisti di una rovinosa caduta alla prima curva. Ottima rimonta per Mattia Guadagnini, l’azzurro parte a metà classifica ma risale poi fino alla nona posizione. Distaccati dalle posizioni che contano gli altri due azzurri, Forato chiude tredicesimo mentre Lupino diciannovesimo.
MXGP Qualifying Race
(Click sul link)
MX2 Qualifying Race
È tempo per la MX2 di schierarsi dietro al cancelletto di partenza della manche di qualifica; Jago Geerts manca per un soffio l’holeshot, tuttavia prende immediatamente la. testa della gara; il belga ha dovuto guardarsi le spalle, specialmente negli ultimi due giri, in quanto lo specialista della sabbia Kay De Wolf ha spremuto al massimo la sua Husqvarna per strappargli la vittoria finale. Uno scontro che si prospetta essere solo l’antipasto delle due gare di domani. Alla fine è stato il Jago ad avere la meglio, rilegando De Wolf in seconda posizione e confermandosi in testa al campionato. Buona la prestazione di Simon Laengenfelder che torna sul podio dopo un GP d’Argentina non esattamente felice. Thibault Benistant ha ben difeso i colori Yamaha terminando in quarta piazza, mentre Kevin Horgmo chiude la Top 5. Ottava posizione per il nostro Andrea Adamo; l’azzurro chiude il suo sabato con tre punti in più campionato
MX2 Qualifying Race
(Click sul link)
—-
EMX250 Race 1
Il Campionato Europeo della quarto di litro alza il sipario nel bellissimo tracciato di Riola Sardo e vede come suo primo vincitore Andrea Bonacorsi; l’italiano dopo aver studiato il proprio compagno di squadra, Ivano Van Erp, e l’olandese, Cas Valk, ha rotto gli indugi prendendosi la prima posizione. Una vittoria schiacciante quella di Andrea, iche ha tagliato il traguardo con 40 secondi di vantaggio sull’immediato inseguitore. Il pilota Fantic ha dovuto cedere all’incredibile passo gara di Bonacorsi, nonostante ciò i suoi tempi lo hanno comunque condotto al traguardo in seconda posizione. Lotta accesa per le rimanenti posizioni della top 5; un calo di ritmo ha tolto dal podio Van Erp che non ha saputo resistere alla forza dirompente del francese Marc Prugniers. Chiude la rosa dei primi cinque Kay Karssemakers. Da segnalare anche la sesta posizione di Valerio Lata, la nona di Federico Tuani e la decima di Andrea Rossi. Gara difficile da digerire per Luca Ruffini; l’azzurro era riuscito a portare davanti la sua KTM nelle prime fasi della gara; un ottimo scatto dal cancelletto lo ha portato nelle prime tre posizioni, tuttavia è poi scivolato ai margini della classifica. Per i piloti EMX250 è il momento di godersi del sano e meritato riposo in vista di gara 2, la quale avrà luogo domani mattina dalle 11.25.
EMX 250 Race 1
(Click sul link)
———
WMX Race 1
Inizia la stagione mondiale per le quote rosa della disciplina! Lotte Van Drunen domina dall’inizio alla fine, vincendo il suo primo GP. L’ottima interpretazione del tracciato e l’incredibile passo gara le hanno consegnato l’inizio di stagione sperato. Buona la gara della spagnola Daniela Guillen che dopo un duello con l’olandese Courtney Duncan, ha strappato la seconda posizione di manche. Courtney dunque, chiude in terza piazza. Non eccelso il rientro in campo internazionale per la nostra azzurra Kiara Fontanesi; dopo il successo al campionato italiano riesce a staccare un posto nelle prime dieci posizioni. Alle sue spalle la connazionale Giorgia Blasigh, che dopo una prima parte di gara condotta ai margini della Top 5, paga forse la poca esperienza in competizioni di questi livello, chiudendo il GP inaugurale in P11. Manche da dimenticare per la campionessa in carica, la quale è costretta ad alzare bandiera bianca.
WMX Race 1
(Click sul link)
———
Time Practice
MXGP & MX2
Si torna in pista per determinare le posizioni di partenza della manche di qualifica. Da subito chiara la superiorità Jago Geerts che al secondo giro conquista il miglior tempo. Veloci e performanti sono stati sia Kay de Wolf sia Roan Van de Moosdijk, che si piazzano alle spalle del leader di campionato. Arriva un onesto settimo tempo per l’azzurro Andrea Adamo il quale paga due secondi di ritardo da Jago.
Nella MXGP Jorge Prado si prende qualche giro prima di far suo il miglior tempo. Con il secondo riscontro conferma la sua attitudine ai terreni morbidi Calvin Vlaanderen che regola un ritrovato Jeffrey Herlings. Pochi centesimi rilegano lo svizzero Seewer in quarta posizione, mentre il vincitore dello scorso GP, Fernandez, chiude la Top 5. Ai margini dei primi dieci Mattia Guadagnini, che ha chiuso nono. Leggermente attardati gli altri due azzurri: Forato fa suo il dodicesimo tempo mentre Lupino il 18°.
MXGP Time practice
(Click sul link)
MX2 Time practice
(Click sul link)
EMX250 Time practice
(Click sul link)
WMX Time practice
(Click sul link)
————-
MXGP of Sardegna Prado e Geerts si confermano in qualifica
Round 2 –Riola Sardo, 26.03.2023
Riola Sardo, secondo appuntamento per il Mondiale di Motocross 2023. Si torna nel vecchio continente per la prima delle due prove italiane del mondiale 2023, sul circuito – di nome e di fatto – Le Dune di Riola Sardo, nella splendida Sardegna. L’infernale sabbione è ben conosciuto dai tanti piloti della serie che per gli allenamenti invernali, hanno preferito le miti temperature dell’isola e l’ospitalità sarda, al clima rigido del nord europa. Il campionato è appena iniziato ma sono già tanti i motivi di interesse e la ricerca di conferme in ambedue le cilindrate. Ci ripetiamo, ma su tutti è chiaro che sotto i riflettori è atteso Jeffrey Herlings su terreno amico, per verificare se effettivamente in Argentina si è un po’ nascosto come è sembrato. I soliti noti sono pronti a rendergli le cose complicate, a partire dal connazionale Coldenhoff, ma da tenere d’occhio anche Febvre che a Riola ci ha svolto buona parte dei suoi allenamenti pre campionato. Chiamati alla prova d’orgoglio i nostri Guadagnini, Forato e Lupino che corrono in casa.
In MX2 difficile immaginare antagonisti davvero in grado di mettere in crisi un Geerts mostratosi davvero in gran forma in Argentina, tanto più che si corre sul suo terreno preferito. Siamo certi però che il nostro Adamo, dopo tanta sabbia belga, sarà lì a giocarsela col pilota Yamaha; tra i favoriti non si può non considerare la pattuglia olandese composta da de Wolf, Elzinga e Van de Moosdijk, anche loro potenzialmente favoriti dalle caratteristiche del tracciato.
Nel programma di gare la partenza del campionato europeo EMX250 con il nostro Bonacorsi che sarà sicuramente in evidenza e del mondiale WMX delle ragazze, con “mamma Kiara” che mettendosi dietro la campionessa del mondo in carica nell’ultima prova dell’italiano, ha reso esplicito quali siano le sue intenzioni.
Di seguito il programma del weekend di gare, ricordandovi che domenica torna l’ora legale.
Le gare saranno trasmesse per i telespettatori italiani su Eurosport 2 e Rai Sport (diretta-differita) ai seguenti orari:
RAI SPORT HD
Sunday 26 March 2023 – MXGP Race 1 – 14:00 CEST – LIVE
Sunday 26 March 2023 – MXGP Race 2 – 20:00 CEST – Delayed
EUROSPORT 2
Monday 27 March 2023 – MX2 Race 1 – 08:30 CEST – Delayed
Monday 27 March 2023 – MXGP Race 1 – 09:30 CEST – Delayed
Monday 27 March 2023 – MX2 Race 2 – 10:30 CEST – Delayed
Monday 27 March 2023 – MXGP Race 2 – 11:30 CEST – Delayed
TIMETABLE
SATURDAY: 09:30 WMX Free Practice, 10:00 EMX250 Free Practice, 10:30 MX2 Free Practice, 11:00 MXGP Free Practice, 11:55 WMX Qualifying Practice, 12:30 EMX250 Qualifying Practice, 13:45 MX2 Time Practice, 14:20 MXGP Time Practice, 15:05 WMX Race 1, 15:45 EMX250 Race 1, 16:35 MX2 RAM Qualifying Race, 17:20 MXGP RAM Qualifying Race.
SUNDAY (CEST – Central European Summer Time): 09:45 WMX Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX250 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
(Image MXGP.com, KTM R.Archer, HRC, Kawasaki, Husqvarna)