Si chiude il GP di Svizzera con gara 2 della MXGP. Scatto perfetto dal cancelletto di partenza per Jorge Prado che conquista l’Holeshot. Lo spagnolo però non è riuscito a scappare via e la Yamaha di Maxime Renaux lo ha presto raggiunto e sorpassato. Il francese non ha commesso errori e si è portato a casa la prima vittoria del 2023. Ottima la manche di Romain Febvre, il quale partito quarto ha poi superato sia Herlings sia Prado, prendendosi la seconda posizione; solo lo scadere del tempo regolamentare ha posto fine alla rimonta del francese e della sua Kawasaki. Terzo di manche Jorge Prado, lo spagnolo non ha saputo mantenere il ritmo dei primi due ma ho comunque collezionato punti preziosi per il campionato. Buona la performance di Jeffry Herlings, il quale parte forte ma poi perde terreno nei confronti del gruppo di testa, tuttavia conclude in quarta posizione. Mattia Guadagnini non riesce a ripetere la partenza di gara 1 e si ritrova a dover combattere a metà classifica; P12 per l’azzurro. Decisamente migliore la performance di Seewer; Jeremy riesce finalmente a trovare una quadra con il tracciato e a ridurre gli errori a zero, concludendo così quinto. Torna agli sfarzi della qualifica Alberto Forato che conclude sesto. Migliora il risultato di gara 1 anche Alessandro Lupino che conclude 11’.
Il Gran premio viene vinto da Maxime Renaux, seguito dal leader di campionato Jorge Prado e dal francese Romain Febvre. Per quanto riguarda il campionato Jorge Prado si mantiene in prima posizione, seguito da Jeffrey Herlings e Maxime Renaux. Anche per la MXGP la classifica di campionato rimane invariata dal precedente GP. Ci vediamo ad Arco di Trento con il prossimi Gran Premio.
(Click sul link)
———–
Ultima fatica per la MX2 in questo GP di Svizzera. Rapidamente Andrea Adamo lascia il cancelletto di partenza e si getta nella prima curva, alle sue spalle le Yamaha di Thibault Benistant e di Jago Geerts si lanciano al suo inseguimento. Un tre contro tre per la vittoria finale vede Thibault Benistant vincitore. Il francese ritrova il passo gara mostrato in qualifica e taglia il traguardo per primo. Adamo, autore dell’Holeshot, deve prima lasciare il passo a Benistant e a Geerts poi. Un errore del belga porta Andrea a riprendersi la seconda posizione. Terza piazza di manche per il leader di campionato Geerts; il belga ha commesso qualche errore di troppo in questo Gran Premio e non è ha ripetuto i risultati dei precedenti Gran Premi. Kay De Wolf continua a dimostrarsi a proprio agio su questa tipologia di terreno e conclude in quarta posizione davanti a Simon Laengenfelder.
Il Gran Premio viene vinto dal francese Thibault Benistant, seguito dall’azzurro Andrea Adamo mentre Kay de Wolf chiude il podio. Il leader di Campionato continua ad essere Jago Geerts, alle sue spalle troviamo ancora Thibault Benistant mentre a chiusura di podio si colloca Kay de Wolf. La classifica di campionato rimane dunque invariata alla fine di questo GP. Non resta che attendere il GP di Arco di Trento per vedere se cambierà qualcosa.
(Click sul link)
———–
MXGP moto 1
Si abbassa il gate della MXGP e Jorge Prado mette a segno l’ennesima ottima partenza che lo porta in prima posizione fin dalla prima curva. Ogni volta che lo spagnolo parte per primo poi finisce primo e questa manche non ha fatto da eccezione. Un’altra gara che senza errore che si conclude con una vittoria di manche. Molto bene la Yamaha di Renaux; Maxime parte forte e si libera di Mattia Guadagnini con un sorpasso preciso nei primi minuti di gara. Per lui arriva una seconda posizione di manche. Romain Febvre studia gli avversari e dopo un sorpasso aggressivo al punto giusto si libera di Herlings e poi capitalizza sulla caduta di Guadagnini concludendo terzo. Mattia Guadagnini riesce a partire forte ma, forse a causa della pressione della Kawasaki di Febvre, cade e annulla tutti il buon lavoro dei primi minuti di gara e conclude nono. Jeffrey Herlings parte forte, aggressivo e preciso riesce a resistere, in un primo momento a Febvre, salvo poi cedere e concludere sesto.
Stato di forma ritrovato anche per Rubén Fernandez, il quale dopo un GP di Sardegna da dimenticare, si porta a casa una quinta posizione. Lo specialista della sabbia Calvin Vlaanderen trova un buon passo gara anche sul terreno svizzero portandosi a casa una P4. Piccola parentesi sugli altri azzurri in gara: Alberto Forato è leggermente meno performante rispetto a ieri e chiude dodicesimo mentre Alessandro Lupino conferma la quindicesima posizione
(Click sul link)
—————–
MX2
MX2 moto 1
La MX2 si schiera per la prima manche del GP di Svizzera e porta con sé un colpo di scena! Jago Geerts dopo aver trascorso la maggior parte del tempo in prima posizione cade rovinosamente e perde la propria posizione! Dopo la caduta il belga non ha ritrovato il ritmo gara e lo scivolando in settima piazza. Roan Van de Moosdijk giova della caduta del Belga e si prende la vittoria di manche! Senza mai sbagliare è sempre rimasto alle spalle del rivale e ha saputo mantenere la calma e vincere. Il compagno di squadra Kay De Wolf si prende la seconda posizione; per lui che di solito eccelle nella sabbia, questo risultato conferma l’ottimo lavoro svolto durante l’inverno su tutti i tipi di terreno. Andrea Adamo parte davvero bene e si mantiene nel gruppo di testa per tutta la manche.
Approfitta anche lui dell’errore del belga e con un attacco al momento perfetto si prende la terza posizione. Buona la performance di Simon Laengenfelder, il quale riesce a redimersi da un’infelice qualifica concludendo quinto. Non riesce a riproporre il passo gara della qualifica Thibault Benistant che chiude quarto.
(Click sul link)
———–
Warm Up MXGP – MX2
MXGP Warm Up
(Click sul link)
MX2 Warm Up
(Click sul link)
Il mondiale femminile torna in scena in una pista completamente diversa da quella di Sabato; il caldo sole ha asciugato il tracciato rendendolo diametralmente opposto da quello di gara 1. Lo spettacolo regalatoci dalle atlete è stato entusiasmante quanto quello di gara 1; fin dai primi metri Courteny Duncan, Lotte Van Drunen e Nacy Van De Ven si sono date battaglia per la vittoria di manche. Uno scontro durato fino all’ultima curva che ha visto trionfare la Kawasaki di Lotte Van Drunen; le condizioni asciutte della pista si sono adattate meglio allo stile di guida di Lotte che è riuscita ad essere subito della partita. Alle sue spalle in seconda posizione Courtney Duncan; la neozelandese ha dovuto difendersi dagli attacchi della campionessa 2022 Nancy Van De Ven per tutta la manche ma alla fine ha avuto la meglio. Nancy, dopo il ritiro in gara 1 per un problema alla moto, probabilmente a causa di una caduta, si è presa una bella rivincita, concludendo in P3. Bene nella prima parte di gara Kiara Fontanesi; l’azzurra aveva letto alla perfezione il tracciato sabato ma le nuove condizioni di oggi non le hanno permesso di esprimersi al meglio. Per Kiara arriva una quinta posizione alle spalle della spagnola Daniela Guillen.
Il GP di Svizzera viene vinto dalla neozelandese Courtney Duncan, seguita dall’olandese Lotte Van Drunen e dalla spagnola Daniela Guillen.
Cambio di leadership per il campionato, la tabella rossa passa nelle mani della giovanissima Lotte Van Drunen, seguita da Courtney Duncan, mentre chiude il podio la spagnola Daniela Guillen.
(Click sul link)
EMX125
Race 2: Nuova entusiasmante manche per classe EMX125! All’interno di una pista dal terreno con condizioni completamente inedite Mathis Valin si è impossessato della P1 al quarto giro, quando Reisulis è stato protagonista di una caduta. Di nuova un’ottima prestazione per il francese e la sua GASGAS; concentrato e freddo non si è fatto prendere dall’emozione e conquistato la prima vittoria di manche. Buona prestazione anche per Gyan Doesen e Vitezslav Marek; sempre alle spalle di Valin non lo hanno lasciato scappare . Precisi puliti si sono portati a casa un’ottima seconda e terza posizione, conquistando punti preziosi per il campionato. Buona anche la prestazione dello spagnolo Elias Escandell e di Nicola Salvini; il nostro azzurro ha chiuso in quinta posizione gara 2. Una gara 2 senza troppi colpi di scena che ha visto i piloti mantenersi stabili nelle loro posizioni e che ha determinato i primi nomi da battere in questo campionato. Troveremo di nuovo in campo i giovani della 125 al GP di Arco di Trento la prossima settimana.
Mathis Valin è dunque il vincitore del primo Round Europeo 125, seguito da Marek Vitezslav e Janis Reisulis
(Click sul link)
——-
MXGP of Switzerland
Round 3 –Frauenfeld, 10.04.2023
Frauenfeld, Terzo appuntamento per il Mondiale di Motocross 2023. Il circus mondiale torna sul circuito elvetico dopo una pausa di quattro anni. Il tracciato completamente artificiale presenta un layout inedito rispetto alle precedenti edizioni. Il campionato è appena iniziato ma sono già tanti i motivi di interesse; se nella quarto di litro Jago Geerts ha dominato i primi due appuntamenti mancando il punteggio pieno in una sola occasione, nella classe regina si sta delineando al vertice una situazione di equilibrio tra Jorge Prado, autore di un avvio di stagione eccellente, ed il rientrante Jeffrey Herlings che in Sardegna ha mostrato meraviglie. Chiamati alla prova d’orgoglio i nostri Guadagnini, Forato e Lupino che ancora non hanno mostrato il loro reale potenziale. Nella MX2 attenzione puntata su Andrea Adamo che sta lottando nella top five.
Nel programma di gare la partenza del campionato europeo EMX125 e seconda prova del mondiale WMX delle ragazze. Di seguito il programma del weekend di gare.
Le gare saranno trasmesse per i telespettatori italiani su Eurosport 2 e Rai Sport (diretta-differita) ai seguenti orari:
RAI SPORT HD
Monday 10 April 2023 – MXGP Race 1 – 14:00 CEST – LIVE
Monday 10 April 2023 – MXGP Race 2 – 17:00 CEST – LIVE
EUROSPORT 2
Monday 10 April 2023 – MX2 Race 1 – 13:00 CEST – LIVE
Monday 10 April 2023 – MXGP Race 1 – 14:00 CEST – LIVE
Monday 10 April 2023 – MX2 Race 2 – 16:00 CEST – LIVE
Monday 10 April 2023 – MXGP Race 2 – 17:00 CEST – LIVE
(Click sul link)
Il Gran Premio della Svizzera può essere inoltre visto Live e OnDemand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari:
TIMETABLE
Monday: 09:45 WMX Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX125 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
(Image MXGP.com, KTM R.Archer, HRC, Kawasaki, Husqvarna)