MXGP moto 2
Si chiude il programma con la seconda manche della MXGP. Il fox holeshot se lo porta a casa ancora Seewer, con alle sue spalle Febvre, Prado, Fernandez e Vlaanderen. Subito dietro a loro c’è Herlings. Forato purtroppo non è partito dopo la gran botta di gara uno, Guadagnini è undicesimo, Lupino ventesimo dietro Croci. Colpo di scena al secondo giro, Herlings procede a rilento apparentemente per un problema agli occhiali, che infatti sostituisce nella google zone. Il contagiri lo dà ripartito venticinquesimo.
Venti ai due giri; Seewer al comando, Febvre non molla a poco più di un secondo, Prado terzo a quattro secondi precede Fernandez e Vlaanderen a chiudere i cinque. Quinto giro, c’è il ritiro definitivo di Herlings per la rottura della pedana destra.
Dieci ai due giri; posizioni congelate per le posizioni di testa, con Seewer sempre al comando con a seguirlo nell’ordine Febvre, Prado, Fernandez e Vlaanderen. Guadagnini occupa la decima posizione, mentre Lupino è risalito in quindicesima. A portare un po’ di brio in questa fase della manche è il confronto stretto tra Coldenhoff e Guillod per la sesta posizione. Cinque ai due giri; Febvre spinto dal calore del pubblico chiude il gap con Seewer, lo supera e prende il comando della manche. Invariate le posizioni alle loro spalle.
Sul finire di manche caduta e ritiro per Guadagnini, inquadrato a bordo pista assistito dal personale sanitario. Trasferta sfortunata e dolorosa per i nostri due più veloci piloti, speriamo niente di grave oltre la botta presa. Febvre vince gara due precedendo un Seewer davvero in riserva di energie, Prado terzo, Fernandez e Vlaanderen. Seewer vince il GP di Francia; a fargli compagnia sul podio Febvre, a prendersi tutto l’entusiasmo e il tifo di casa (che belle le lacrime della moglie con la sua bimba in braccio) e un Prado sempre più padrone della sua tabella rossa. Per i nostri, il migliore e che riesce a rimanere lontano dall’infermeria, Ale Lupino, che chiude dodicesimo assoluto la trasferta d’oltralpe.
Nota finale, col successo di Seewer, Yamaha prende il comando della classifica costruttori.
(Click sul link)
Classifica mondiale che conferma la Tabella Rossa nelle mani di Jorge Prado a 342 punti seguito da Jeffrey Herlings a 318 lunghezze e Romain Febvre a 263.
——–
Si torna in pista dopo la pausa per decidere i vincitori del GP di Francia. Inizia la MX2 e vedremo se i piloti saranno in grado di ricreare le emozioni dell’avvincente gara 1. E’ Lucas Coenen a prendere il comando con de Wolf e Benistant alle sue spalle. Un contatto in partenza costringe Adamo al recupero dall’undicesima posizione. Zanchi è nono, Tuani sedicesimo.
Venticinque ai due giri; Coenen tiene il comando precedendo il collega di tenda de Wolf, Benistant, Everts e Bruce a chiudere i primi cinque. Adamo è risalito al settimo posto e nel mirino ha già lo svizzero Gwerder al sesto. Zanchi scivola all’undicesimo posto. Venti ai due giri; Coenen allunga mentre de Wolf si deve guardare dagli attacchi di Benistant. Everts sempre quarto, mentre Adamo è salito quinto, ma adesso ha nove secondi da recuperare su un Everts molto efficiente.
Quindici ai due giri; Coenen “mette la quarta” e porta a nove i secondi di vantaggio su de Wolf, sempre oggetto delle “attenzioni” di Benistant. Il francese ha la meglio all’ottavo giro in fondo al discesone. Everts approfitta della lotta tra i due per portarsi a soli due secondi da de Wolf. Adamo recupera su Everts, mentre Zanchi risale in ottava posizione. Al decimo giro Everts passa de Wolf, Adamo autore di un recupero eccezionale, riesce per un attimo a mettere anche lui le ruote davanti all’olandese che ripassa. Andrea non molla supera definitivamente de Wolf e si mette in caccia di Everts. Adamo supera Everts e in un attimo è alle spalle di Benistant. Gara eccezionale del siciliano !!
La manche si chiude con la prima vittoria in carriera per Lucas Coenen, che precede Benistant, un grandissimo Adamo, Everts e de Wolf. Zanchi chiude ottavo, Tuani quindicesimo, oltre la ventesima posizione gli altri italiani Bassi e Corti (non è una battuta, si chiamano proprio così e sono finiti nell’ordine…) Il podio della MX2 vede Benistant sul gradino più alto, vincitore del GP di casa e con lui sul podio, ancora una volta Adamo e Everts, rispettivamente secondo e terzo. Ferruccio Zanchi chiude una positivissima parentesi mondiale con un ottimo nono posto finale.
(Click sul link)
—————
MXGP moto 1
Sullo spettacolare tracciato francese, scendono in campo i 450 a darsi battaglia. Prado “l’uomo del sabato” è il primo a schierarsi dietro il cancello di partenza, con Seewer, Herlings e dal nostro Forato a seguire. Il comando della gara viene preso da Seewer, holeshot, subito superato da Prado e con Herlings che viene attaccato da Febvre e il francese sale terzo. Guadagnini in avvio è sesto, Forato settimo, Lupino undicesimo.
Venticinque ai due giri; Prado al comando, Febvre all’attacco di Seewer e Herlings che pensiamo aspetti di fare “lo scatto” al quale ci ha abituato nelle ultime gare. Gara avvincente, con i primi sette in otto secondi. Venti ai de giri; Seewer si fa sotto a Prado “spinto” da Febvre, Herlings mantiene il distacco iniziale, mentre la gara si fa interessante dietro di loro con Fernandez, Guadagnini e Forato praticamente attaccati. Al quinto passaggio Seewer attacca e prende il comando davanti a Prado con anche Febvre che si avvicina allo spagnolo.
Dieci ai due giri; Prado e Febvre ai ferri cortissimi con il francese che riesce a mettere per un attimo le ruote davanti allo spagnolo per poi ri-cedere subito la posizione. Seewer sempre al comando, mentre Herlings sembrerebbe – sino a questo momento della gara – accontentarsi della quarta posizione. Forato in caccia di Fernandez dopo avere superato Guadagnini che è settimo. Lupino è sceso in quattordicesima posizione. Brutta caduta per Forato che per fortuna si rialza senza apparentemente aver riportato danni.
Cinque ai due giri; “risveglio” annunciato di Herlings che in un attimo è alle spalle di Febvre e lo fiocina. Prado è a due secondi….quanto durerà? Forse Seewer, sette secondi davanti è un po’ più tranquillo. Tredicesimo giro, dopo un rischio epocale preso sullo stesso salto dove è caduto Forato, anche Prado è vinto,davanti ad Herlings adesso solo Seewer a dodici secondi. Gara 1 si chiude con la prima vittoria stagionale di Jeremy Seewer che chiude davanti a Herlings secondo, Febvre terzo, Prado e Fernandez. Guadagnini chiude sesto, Lupino tredicesimo.
(Click sul link)
—————–
MX2
MX2 moto 1
E’ una MX2 piena di attese, quella che apre il programma mondiale sul circuito di Villars Sous Ecot. La forzata assenza del suo leader Jago Geerts, che ha subito la frattura del polso nella bruttissima caduta in discesa nel corso della manche di qualifica, apre molte possibilità a chi lo segue nella generale di ambire alla sua tabella rossa. Il nostro primo pensiero va ovviamente ad Andrea Adamo, ma i suoi colleghi saranno tutt’altro che “amichevoli” nel cercare di raggiungere il medesimo obiettivo. Alla pista quindi la parola, ed è Van De Moosdijk che prende il comando della gara, seguito da Horgmo, che vince il fox holeshot e Benistant, subito sopravanzato da de Wolf. Adamo è sesto. De Wolf è scatenato e guadagna subito la seconda posizione alle spalle del compagno di squadra e bandiera. Horgmo fatica a contenere Benistant e deve cedere il passo, ma se la deve subito vedere con la coppia KTM Everts e Adamo già all’attacco del norvegese.
Venti ai due giri; la coppia olandese di Husqvarna saldamente al comando con Van De Moosdijk seguito da de Wolf. Benistant è terzo, seguito da Everts e Adamo in quarta e quinta posizione. Ottimo Zanchi undicesimo.
Quindici ai due giri; Benistant ha un’accelerazione nel ritmo e brucia de Wolf e Van De Moosdijk. L’olandese #39 va nel pallone e commette ancora errori che gli costano la posizione anche su Everts e Adamo.
Dieci ai due giri; i primi quattro sono chiusi in cinque secondi, ma la lotta più viva è tra de Wolf, Everts e Adamo. Everts passa, Adamo incrocia continuamente le traiettorie con l’olandese e alla fine ha la meglio. Della lotta ne approfitta Benistant che allunga un pelo sugli inseguitori.
Cinque ai due giri; senza respiro!! De Wolf si riprende la posizione su Adamo ma il siciliano non molla e la sfida è apertissima ed entusiasmante.
Due giri alla fine; Benistant al comando con cinque secondi di vantaggio su Liam Everts, Adamo, che ha approfittato di un piccolo errore di de Wolf in un solco e Van De Moosdijk. Zanchi tiene l’undicesima posizione.
La prima manche della MX2 si chiude quindi a posizioni invariate con la vittoria di Benistant davanti ad Everts e Adamo.
(Click sul link)
———–
Warm Up MXGP – MX2
Vanno in pista i piloti del mondiale per dei Warm Up oggi importanti più che mai, viste le notevoli differenze del tracciato, molto lavorato rispetto al sabato e decisamente più veloce.
Nella MX2, assente Geerts per la frattura al polso rimediata nella violenta caduta di ieri, a chiudere con il miglior tempo è Benistant che, per dare un’idea, ha girato – in warm up – dodici secondi e mezzo in meno rispetto al miglior tempo nella gara di qualificazione del sabato. Secondo Marc-Antoine Rossi, pilota dell’europeo 250, che si presenta così ai suoi prossimi colleghi del mondiale. Peccato che non ci sia anche Bonacorsi…Terzo Lucas Coenen. Adamo è titolare del settimo tempo. Bravo anche Ferruccio Zanchi, undicesimo.
E’ la volta della MXGP di provare il “nuovo” tracciato di Villars Sous Ecot; siamo ovviamente curiosi di come sarà interpretato dai nostri piloti, soprattutto da Alberto Forato, ieri titolare del secondo miglior tempo nella gara di qualificazione. E’ Seewer a staccare il miglior tempo, con 1’49”141, dieci secondi sotto al miglior tempo di ieri, seguito da Febvre e Guillod. Forato è settimo, mentre i migliori della categoria hanno girato con più prudenza per studiare meglio la pista.
MXGP Warm Up
(Click sul link)
MX2 Warm Up
(Click sul link)
EMX125
I ragazzini terribili della 125 tornano sul tracciato per chiudere i conti della prova continentale francese. Ieri il dominatore del campionato Reisulis ne ha combinate di tutti i colori, lasciando la vittoria al corridore di casa Valin. Scatta al comando Simone Mancini seguito da Werner e Valin, ma Reisulis è già alle spalle del rivale diretto. Werner va al comando davanti a Valin, ma per poco, perché Valin rompe gli indugi e passa in testa. Reisulis, non è da meno e ha presto la meglio sul tedesco; Mancini scende in quarta posizione. Il lettone ha la meglio al quinto giro, quando vince la resistenza di Valin, che però sembra riuscire a tenere il ritmo.
Mentre Reisulis impone il suo passo a Valin portando a due secondi e mezzo il suo vantaggio, dietro si movimenta la classifica a spese del nostro Mancini che passa sesto, superato dal danese Fredsoe e dal ceco Marek. Reisulis chiude vincente la seconda manche, con un vantaggio abissale su un Valin che aveva già in tasca la matematica vittoria nella generale e Werner terzo.
Valin dunque fa suonare la marsigliese salutando il suo pubblico dal gradino più alto del podio e avvicinando di sette punti al lettone Reisulis che termina secondo assoluto. Werner va a occupare il rimanente terzo gradino del podio. Migliore degli italiani il nostro Mancini, settimo assoluto nella generale.
EMX125 Race 2
(Click sul link)
WMX Race 2
Come di consueto sono le ragazze a suonare la sveglia al paddock con il rombo dei loro motori, per la seconda e decisiva manche che definirà la vincitrice del GP WMX francese. Scatta velocissima la Duncan che impone il suo ritmo da subito, mettendo, a metà del primo giro, una manciata di secondi sulla Fontanesi seconda, che a sua volta allunga sulla Papemmeier terza. La spagnola Guillen in gran recupero, Van Drunen settima. Pista bellissima, interamente ruspata a risolvere le pesanti criticità date dai profondissimi solchi del sabato.
Guillen scatenata, titolare del giro più veloce, alla quarta tornata raggiunge e supera la Papenmeier al terzo posto, mettendosi in caccia della Fonanesi. La Van Drunen sale al quarto posto. Solo due giri bastano alla spagnola per avere la meglio sulla nostra Fontanesi, facendo valere il suo passo superiore e guadagnando la piazza d’onore. Duncan nel frattempo è sola al comando con undici secondi di vantaggio. All’ottavo giro si riaccende la lotta tra la Guillen e la Fontanesi che si scambiano più volte la posizione.La Duncan chiude vincente e incontrastata anche la seconda manche, davanti alla Fontanesi, Guillen, Van Drunen e Papenmeier per le prime cinque classificate.
Doppietta e meritatissimo primo gradino del podio quindi per la “down-under” Courtney Duncan che fa suo il GP di Francia. Gradito ritorno sul podio della nostra Kiara Fontanesi, seconda, insieme alla compagna di marca Daniela Guillen, terza.Giorgia Blasigh, la migliore delle altre italiane, chiude al dodicesimo posto nell’assoluta di giornata.
WMX Race 2
(Click sul link)
Round 7 –Villars sous Ecot, 21.05.2023
Villars sous Ecot, settimo appuntamento per il Mondiale di Motocross 2023. Si rimane nel vecchio continente e dopo due settimane dalla gara spagnola, “le cirque du motocross” si dà appuntamento in Francia, sullo stupendo tracciato di Villars sous Ecot, che vede tornare i piloti del mondiale dal 2015, dopo ben otto anni di assenza dai calendari. Le entry lists tornano a promettere cancelli pieni sia nella MXGP che nella MX2, rispettivamente con quaranta e trentanove iscritti; sono cinquanta le ragazze per la WMX e ben novantadue i piloti per la serie continentale della 125, che dovranno giocarsi con le qualificazioni un posto al cancello di partenza per le gare di contorno.
La 450 non ha un vero padrone e se è vero che Prado sta riuscendo a mantenere una media punti importante, un Herlings in pieno rialzo di prestazioni e morale, si sta facendo sempre più sotto alla tabella rossa. Ovviamente Febvre, velocissimo l’ultima gara corsa qui, Fernandez in ottima forma e il resto della compagnia, saranno pronti a contendersi i gradini del podio, a partire dai nostri Guadagnini e Forato, dopo quanto di positivo fatto vedere in terra spagnola.
Più definita la situazione nella 250, almeno per Jago Geerts che può contare su un vantaggio in punti quasi pari ad un intero GP potendo quindi permettersi di gestire la situazione; la lotta per le posizioni “pesanti”, assente Laengenfelder per lo sfortunato infortunio occorsogli in allenamento, sarà quindi soprattutto tra il nostro Adamo, de Wolf e Benistant, con quest’ultimo che farà di tutto per ben figurare nel GP di casa. Osservati speciali Everts, Van De Moosdijk e i fratelli Coenen in ottima crescita.
Classifica corta per le ragazze, che vedranno le giovanissime Guillen e Van Drunen, sempre velocissime, all’attacco della Duncan appena tornata al comando del mondiale. Nella serie continentale della 125 si attende la conferma del lettone Reisulis, apparso decisamente superiore nelle gare corse fino a qui, salvo che il suo diretto avversario in classifica, il francese Valin, non voglia far valere la carica psicologica del correre sotto il campanile.
Le gare saranno trasmesse per i telespettatori italiani su Eurosport 2 e Rai Sport (diretta-differita) ai seguenti orari:
RAI SPORT HD
Monday 22 May 2023 – MXGP Race 1 – 11:00 CEST – Delayed
Monday 22 May 2023 – MXGP Race 2 – 12:00 CEST – Delayed
RAI SPORT Play
Sunday 21 May 2023 – MXGP Race 1 – 14:00 CEST – Live Streaming
Sunday 21 May 2023 – MXGP Race 2 – 17:00 CEST – Live Streaming
EUROSPORT 2
Sunday 21 May 2023 – MX2 Race 1 – 13:00 CEST – LIVE
Sunday 21 May 2023 – MXGP Race 1 – 14:00 CEST – LIVE
Sunday 21 May 2023 – MX2 Race 2 – 16:00 CEST – LIVE
Sunday 21 May 2023 – MXGP Race 2 – 17:00 CEST – LIVE
(Click sul link)
Il Gran Premio di Francia può essere inoltre visto Live e OnDemand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari:
TIMETABLE
SUNDAY: 09:45 WMX Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:15 MXE Race 2, 11:55 EMX125 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
(Image MXGP.com, KTM R.Archer, HRC, Kawasaki, Husqvarna)