I piloti della classe regina hanno chiuso l’intenso programma di gare del GP lettone. La pioggia ha cessato di cadere pochi minuti dopo lo start finale. Al via ennesimo holeshot per Jorge Prado seguito a breve distanza da Jeffrey Herlings e Romain Febrve. E’ proprio il francese ad animare la frazione recuperando velocemente sulla coppia di testa, sorpassando in stretta sequenza sia Herlings che Prado. Alle loro spalle il recupero di Alberto Forato, partito ben oltre la decima posizione, ha tenuto alta l’attenzione nella parte centrale della manche. A pochi minuti dallo scadere Herlings ha cambiato passo recuperando velocemente su Prado, che ha raggiunto e sorpassato con facilità. Con la pista fortemente segnata, il duello a distanza tra Jeffrey Herlings e Romain Febvre ha calamitato l’attenzione dello stoico pubblico restato ai bordi della pista nonostante il meteo inclemente. Dopo qualche approccio l’ufficiale KTM ha cambiato repentinamente velocità nel corso del tredicesimo passaggio sorpassando in una sezione ritmica di salti, Romain Febvre. Una volta davanti al gruppo il pluricampione del mondo si è allontanato rapidamente dal resto della compagine conquistando con merito anche la sfida finale. Secondo posto per Romain Febrve seguito ad una considerevole distanza, da Jorge Prado.
Top five completata da Glenn Coldenhoff e Jeremy Seewer Ottima prestazione corale dei nostri portacolori con Alberto Forato sesto e Alessandro Lupino nono.
Assoluta di giornata a punteggio pieno per Jeffrey Herlings, secondo posto per un impalpabile Jorge Prado e terzo Romain Febvre in continua crescita prestazionale.
(Click sul link)
Classifica mondiale che conferma la Tabella Rossa nelle mani di Jorge Prado a 393 punti seguito da Jeffrey Herlings a 378 lunghezze e Romain Febvre a 306.
——–
Dopo la consueta breve pausa sono tornati in pista i piloti del torneo iridato della quarto di litro. Meteo inclemente e pioggia battente sul sabbioso tracciato lettone. Ancora holeshot per Lucas Coenen seguito a breve distanza dai compagni di marca Kay de Wold, Roan VDMoosdijk e dal nostro Andrea Adamo. Gara subito in salita per il protagonista della prima frazione Thibault Benistant e per Liam Everts che a causa di alcuni contatti avvenuti durante lo start, sono stati costretti agli straordinari. Per lunghi passaggi le sagome bianche delle Husqvarna ufficiali hanno scandito i tempi nel solito ordine di partenza. Successivamente, la stanchezza, le condizioni critiche del tracciato hanno variato le posizioni al vertice. Primo errore per de Wolf cheè uscito di pista e facendo transitare VDMoosdijk; pochi minuti ed è stata la volta dello stesso Roan che ha restituito la posizione. Intanto alle spalle del quartetto di testa l’imperiosa rimonta di Benistant lo ha portato, non senza difficoltà a ridosso della top five. A un paio di minuti dallo scadere errore di Lucas Coenen che è volato oltre la sua moto ed ha impiegato secondi preziosi per la ripartenza, lasciando scorrere de Wolf e VDMoosdijk. Nonostante la delicata fase dei doppiaggi e l’enorme pressione portata da Lucas Coenen in forsennato recupero, Kay de Wolf si è aggiudicato anche gara 2 conquistando l’assoluta a punteggio pieno e l’ambita Tabella Rossa. Secondo e terzo posto per Luca Coenen e VDMoosdijk e top five completata dall ottimo Andrea Adamo e Kevin Horgmo. Il sesto posto acquisito dopo un recupero incessante, da Thibault Benistant, ha consentito al francese di totalizzare il terzo punteggio assoluto.
Assoluta quindi a Kay de Wolf e podio completato da VDMoosdijk e Benistant. La Tabella Rossa è passata con merito nelle mani dello spettacolare pilota olandese de Wolf che guida la classifica iridata con 367 punti. Seguono Andrea Adamo (355 pt) e Thibault Benistant (348 pt)
(Click sul link)
—————
MXGP moto 1
Manche senza alcun sussulto per molti minuti ed estremamente vivace al termine. Al via il solito Jorge Prado è sfilato davanti al gruppo trascinandosi in scia Ruben Fernandez e Jeffrey Herlings. Giusto qualche minuto e l’ufficiale KTM ha archiviato la pratica Fernandez assestandosi alle spalle del battistrada Prado. Alle spalle della coppia di testa, che si è progressivamente allontanata, Ruben Fernandez, Calvin Vlaanderen, il nostro Alberto Forato e Glenn Coldenhoff. Chiamati agli straordinari Jeremy Seewer e Romain Febvre fortemente penalizzati da una partenza complicata. La frazione si è trascinata fino a qualche minuto dallo scadere del tempo regolamentare con Jorge Prado a dettare i tempi davanti al gruppo e Jeffrey Herlings che ha timidamente tentato qualche aggancio fino alla scivolata che pareva aver sancito definitivamente l’ordine di arrivo. In meno di quattro passaggi l’olandese ha azzerato gli oltre otto secondi di ritardo ed ha passato con una facilità disarmante l’esterrefatto Prado. Dietro la spettacolare coppia di testa la gara è stata animata dalla progressiva rimonta di Glenn Coldenhoff, Romain Febvre e Jeremy Seewer. Il finish line ha interrotto la poderosa azione di Herlings che ha cosi conquistato la prima sfida lettone. Top five completata da Jorge Prado, l’ottimo Ruben Fernandez, Glenn Coldenhoff e Calvin Vlaanderen. Romain Febvre e Jeremy Seewer hanno chiuso una complicata rimonta rispettivamente in sesta e settima piazza.
Per quanto concerne i nostri colori Alberto Forato ha terminato in ottava posizione dopo aver lungamente combattutto ai margine delle prime cinque posizioni. Bene Alessandro Lupino decimo al traguardo.
(Click sul link)
—————–
MX2
MX2 moto 1
Pioggia sul tracciato di Kegums al via della prima sfida della quarto di litro. Il più reattivo allo start è stato Thibault Benistant che si è trascinato in scia la coppia di ufficiali Husqvarna de Wolf e Van de Moosnijk. Per Andrea Adamo un inizio in salita a causa di una partenza lontano dal gruppo dei migliori. Benistant ha guidato il gruppo per qualche passaggio fino a quano de Wolf non ha deciso di cambiare ritmo. Al primo affondo serio ha rilevato il comando ed ha impresso alla frazione un ritmo sostenibile solo da Benistant. Al traguardo, che hanno tagliato nell’ordine ed in stretta sequenza, hanno imposto un gap di oltre 29 secondi al comunque ottimo Van de Moosnijk.
Hanno completato la top five Liam Everts e Andrea Adamo che ha cosi coronato una lunga rimonta iniziata dalla quindicesima posizione.
(Click sul link)
———
Nella MX2 Kay de Wolf immediatamente protagonista fin dai primi passaggi. Innegabile che l’assenza di Jago Geerts ha acceso le speranze di chi si era prefissato altri target per la stagione 2023. L’olandese è a un passo dalla Tabella Rossa di Adamo e sfrutterà al massimo la profonda conoscenza con i fondi sabbiosi che oggi probabilmente gli consentirà di fare la differenza. Secondo e terzo tempo per Roan Van De Moosdijk ed il sempre più sorprendente Lucas Coenen che hanno cosi completato l’egemonia Husqvarna. Leggermente attardato il nostro Adamo che ha chiuso il primo approccio domenicale in ottava posizione.
Nessuna sorpresa neanche nella classe MXGP con Jeffrey Herlings autore del giro veloce con un margine di oltre 15 decimi sul comunque ottimo Romain Febvre e Glenn Coldenhoff. Qualche giro interlocutorio per Jorge Prado, decimo, che nella qualifica di ieri ha dimostrato di avere la velocità e soprattutto la costanza per combattere con Herlings. Analisi speculare anche se per posizioni diverse, per Alberto Forato, nono allo scadere del warm up. Alessandro Lupino quindicesimo.
MXGP Warm Up
(Click sul link)
MX2 Warm Up
(Click sul link)
EMX 250
Dominio netto degli specialisti dei fondi morbidi olandesi; assoluta a Ivano Van Erp e podio completato dal vincitore di gara due Kay Karssemakers e Andrea Bonacorsi. Marc Antoine Rossi (terzo nella seconda manche) è senza dubbio il grande sconfitto dell’appuntamento lettone; la penalizzazione del sabato, che di fatto ha reso inutile la sua vittoria di frazione, ed i troppi errori commessi nell’ultima sfida, quando era in testa al gruppo, hanno vanificato un risultato finale che poteva rilanciare le sue azioni in ottica campionato. Appuntamento condizionato da partenze sempre farraginose per il nostro Andrea Bonacorsi, quinto in gara due al termine di una infinita rimonta. L’ultimo gradino del podio gli consente di mantenere la leadership con ampissimo margine sui diretti inseguitori che comunque hanno ridotto di nove punti il divario in classifica.
EMX250 Race 2
(Click sul link)
EMX125 Race 2
(Click sul link)
Round 8 –Kegums, 04.06.2023
Kegums, ottavo appuntamento per il Mondiale di Motocross 2023. Domenica prossima sullo splendido tracciato lettone, caratterizzato dal classico fondo hard sand, torneranno a sfidarsi i piloti del mondialcross. Nella classe regina si riparte dalla vittoria di Jeremy Seewer che a Villars Sous Ecot è finalmente tornato tra gli assoluti protagonisti. Tabella Rossa ancora nelle mani di Jorge Prado che sta amministrando la leadership senza mostrare acuti prestazionali degni di nota. Osservato speciale Jeffrey Herlings che, dopo la sfortunata prova francese, ritrova un fondo consono alle sue caratteristiche. L’onere di sovvertire i pronostici è affidato a Romain Febvre, splendido protagonista nello scorso week end in gara due e a Ruben Fermandez che ha magistralmente raccolto il testimone del pesantissimo compagno di squadra Tim Gajser. I nostri colori saranno rappresentati da Alberto Forato e Alessandro Lupino; assente giustificato Mattia Guadagnini a causa della frattura all’omero subita in Francia.
Molto interessante la lotta al vertice della classe MX2 dopo la defezione di Jago Geerts per infortunio. Se l’esito del GP casalingo ha esaltato Thibault Benistant, Andrea Adamo è a un passo dalla leadership seguito a breve distanza da Kay de Wolf. Presumibilmente questi tre piloti si contenderanno la leadership nei prossimi appuntamenti iridati considerando che anche Simon Laengenfelder è ai box per infortunio e Roan an De Moosdijk e Liam Everts hanno già un pesante gap in classifica
A contorno delle gare mondiali, in questo appuntamento lettoneo andranno in pista le serie continentali della EMX250, con Andrea Bonacorsi Tabella Rossa e della EMX125.
MXGP of Latvia TV schedule & Race Links
Le gare saranno trasmesse per i telespettatori italiani su Eurosport 2 e Rai Sport (diretta-differita) ai seguenti orari:
RAI SPORT HD
Sunday June 4th 2023 2023 – MXGP Race 1 – 14:45 CEST – Delayed
Sunday June 4th 2023 2023 – MXGP Race 2 – 17:10 CEST – Delayed
RAI SPORT Play
Sunday June 4th 2023 – MXGP Race 1 – 13:00 CEST – LIVE Streaming
Sunday June 4th 2023 – MXGP Race 2 – 16:00 CEST – LIVE Streaming
EUROSPORT 2
Monday 5th June 2023 – MX2 Race 1 – 08:30 CEST – Delayed
Monday 5th June 2023 – MXGP Race 1 – 09:30 CEST – Delayed
Monday 5th June 2023 – MX2 Race 2 – 10:30 CEST – Delayed
Monday 5th June 2023 – MXGP Race 2 – 11:30 CEST – Delayed
(Click sul link)
Il Gran Premio di Lettonia può essere inoltre visto Live e OnDemand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari:
TIMETABLE
SUNDAY: 09:40 EMX125 Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX250 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
A questo link per il LOGIN
(Image MXGP.com, KTM R.Archer, HRC, Kawasaki, Husqvarna)