MXGP Qualifying Race
Jorge Prado scatta rapidamente dal Gate e firma l’Holshot della manche di Qualifica; alle sue spalle Jeremy Seewer archivia un sorpasso su Jeffry Herlings e vola via. Alberto Forato curva in quarta posizione mentre Romain Febvre in quinta. Se i primi due scappano via Herlings, Forato e Febvre rimangono vicini gli uni agli altri. Herlings distacca il nostro Alberto e Febvre approfitta di una piccola imprecisione dell’azzurro per prendersi la quarta posizione. Allo scadere del quinto giro Prado è saldamente al comando, Seewer lo insegue ed Herlings lotta con Febvre per la terza piazza. Il gioco dei doppiati gioca la sua carta imprevisto e penalizza Herlings che viene superato da Romain Febvre. Quando mancano 4 minuti alla fine del tempo regolamentare Seewer si ritrova Romain Febvre alle sue spalle pronto a strappargli la seconda posizione mentre Jorge Prado continua ad implementare la sua leadership. Nel corso del decimo giro Alberto Forato guadagna una posizione ai danni di Jeffry Herlings che scivola in quinta piazza. A 3 giri dalla fine la P1 è ancora nelle mani del leader di campionato, Jorge Prado, mentre Jeremy Seewer e Romain Febvre sono sempre più vicini; il francese inizia una serie di giri veloci che lo portano a ridosso della P2. All’ultimo giro Febvre sorpassa Seewer ma una caduta gli toglie non solo la P2 ma anche il podio di manche. Jorge Prado è dunque il vincitore, Seewer si posiziona secondo, Alberto Forato terzo, Herlings quarto ed infine Febvre chiude in P5.
(click sul link)
MX2 Qualifying Race
Inizio adrenalinico per la Manche di qualifica della MX2; Sacha Coenen si lancia tutto all’esterno, viene raggiunto e sorpassato immediatamente da Thibault Benistant e da Roan Van de Moosdjik. Sacha si ritrova terzo a contendersi la posizione con i compagni di Team Andrea Adamo e Liam Everts. Una serie di sorpassi e cadute stravolge la classifica che allo scadere del quinto giro vede Van de Moosdjik al comando e Benistant ed Everts litigarsi la seconda posizione, mentre Sacha Coenen scivola indietro. Lucas Coenen rimonta fino alla quarta posizione, grazie anche ad un errore di Andrea Adamo, il quale scende in quinta piazza. Van de Moosdjik allo scadere del decimo giro è ancora in testa mentre alle sue spalle uno scatenato Liam Everts lo insegue. Benistant perde la seconda posizione a causa di una caduta che lo porta in quinta piazza. Lucas Coenen ed Andrea Adamo si ritrovano ora in lotta per la terza posizione di manche. Con Van de Moosdjik saldamente al comando e Liam Everts al sicuro in seconda posizione, i riflettori sono tutti per la lotta tra Lucas Coenen ed Andrea Adamo per la terza piazza; i due nel corso dell‘ultimo giro a disposizione si scambiano le posizioni, prima Adamo passa Coenen, salvo poi commettere un errore che lo riporta in quarta posizione. L’azzurro non perde le speranze e all’ultima curva disponibile conquista la terza posizione ai danni del belga. La classifica di questa manche di qualifica vede Roan Van de Moosdjik vincitore, Liam Everts in seconda piazza davanti al compagno di squadra Andrea Adamo e Lucas Coenen; chiude la Top 5 Thibault Benistant. Jago Geerts migliora il risultato delle prove cronometrate, concludendo la sua qualifica 13°
Colpo di scena di questa manche di qualifica è il probabile infortunio del leader di Campionato Kay De Wolf; non è ancora chiaro cosa sia successo ma il detentore della tabella rossa ha lasciato la manche di qualifica alla fine del secondo giro e dalle immagini sembrerebbe avere un qualche dolore ad uno dei suoi arti inferiori.
(click sul link)
EMX250 Race 1
Si abbassa il cancelletto di gara 1 della EMX250 e si alza l’adrenalina; Andrea Bonacorsi scatta bene e grazie alla traiettoria interna firma l’Holeshot, tuttavia non è abbastanza per prendersi la prima posizione che viene presa da Ferruccio Zanchi; chiude la top 3 Marc-Antoine Rossi. Nel corso del quarto giro la KTM di Rossi commette un errore che lo porta ai margine della Top 10, lasciando il bronzo a Ivano Van Erp. Allo scadere dei 5 giri le prime tre posizioni rimangono invariate, ma si accende la lotta per la quarta posizione; Kay Karssemakers e Karlis Reisulis si lanciano in una lotta a due al cardio palma. Lo scontro si conclude con un errore da parte di entrambi i piloti che sono costretti a ricostruire la loro gara. Allo scadere del decimo giro di gara il terzetto al comando è sempre composto da Zanchi, Bonacorsi e Rossi mentre alle loro spalle, rispettivamente quarto e quinto, si collocano Marc-Antoine Rossi e Marc Quentin Prugnieres. Bonacorsi aumenta il proprio passo gara lanciandosi all’inseguimento di Zanchi e riducendo il gap che li divideva, tuttavia allo scadere del tempo regolamentare Bonacorsi è ancora alle spalle di Zanchi. Nulla di fatto per Andrea Bonacorsi che conclude la sua prima fatica tedesca alle spalle di Ferruccio Zanchi, il quale è il vincitore di gara 1. Terza posizione per Ivan Van Erp, mentre Marc-Antoine Rossi e Marc Quentin Prugnieres confermano la quarta e quinta posizione. Domani mattina sarà tempo di gara 2 e di decretare i vincitori del Round tedesco.
EDIT: Inseguito ad una penalizzazione Ferruccio Zanchi è stato retrocesso, per tanto il vincitore di gara 1 è Andrea Bonacorsi. Ferruccio Zanchi ha effettuato un sorpasso in regime di bandiera gialla e per tanto ha ricevuto 10 posizioni di penalità.
(click sul link)
EMX125 Race 1
Mathis Valin scatta bene dal cancelletto di partenza di Gara 1 della EMX125; il francese curva tutto all’interno e scappa via lasciandosi alle spalle il leader di campionato Martins Reisulis e Gyan Doensen. Simone Mancini sfrutta l’errore di Elias Escandell per prendersi la quarta posizione di manche; stessa strategia utilizzata anche da Mads Fredsoe, per appropriarsi della quinta piazza. Allo scadere del quinto giro di gara la classifica di manche non ha subito alcuna variazione. Trascorsi 10 giri di gara Valin è ancora in testa, tuttavia qualche incomprensione con i piloti doppiati ha ridotto il vantaggio del francese. Martins Reisulis si è vicino alla vetta della classifica ma non abbastanza per provare a prendersela. Cambia il nome del terzo classificato: Simone Mancini balza sul podio dopo un sorpasso ai danni di Gyan Doensen. Con lo scadere del tempo regolamentare la classifica non subisce modifiche per quanto riguarda le prime tre posizioni; Valin continua a condurre i giochi grazie al vantaggio su Reisulis che è aumentato a sei secondi mentre Mancini è ancora terzo. Mads Fredsoe sfrutta il cambio del ritmo di Gyan Doensen per passarlo e prendere la quarta posizione. Gli ultimi due giri confermano quanto visto in precedenza; Valin commette un piccolo errore il vantaggio costruito fino ad ora gli consente di vincere gara 1. Con 11 secondi di ritardo Martins Reisulis chiude in seconda pozione mentre Simone Mancini ottiene il suo miglior risultato in quest0 2023 grazie alla sua terza posizione. Quarto posto per Mads Fredsoe mentre Gyan Doensen chiude la top 5.
(click sul link)
MXGP – MX2 Time Practice
La MXGP infiamma la pista nel corso delle prove cronometrate; Alberto Forato dopo qualche giro di riscaldamento detta il tempo da battere, scendendo sotto il minuto e 50. Jeffry Herlings non tarda a rispondere e nel corso dell’ottavo giro segna il miglior tempo di settore. Jorge Prado cerca di rispondere ma per lui arriva “solo” il secondo miglior tempo. La top 5 di queste prove è così composta: Herlings, Prado, Forato, Seewer e Febvre.
Tornano in pista i pilota della MX2 e subito si innesca una serie di tempi e contro-tempi che regala uno bellissimo spettacolo; ad ogni giro la classifica di settore si aggiornava ed il nome alla sua vetta era ogni volta diverso. Thibault Benistant è il primo a girare in 1 minuto e 50, tuttavia è Roan Van de Moosdijk ad ottenere il miglior tempo per soli 43 centesimi di vantaggio sul secondo, Jan Pancar. Thibault Beninstant conclude, invece, terzo. Quarto tempo per l’azzurro Andrea Adamo e quinta per Marcel Stauffer. 15° tempo per Jago Geerts che in questa occasione fa il suo ritorno all’interno del mondiale dopo il recente infortunio al polso.
(click sul link)
(click sul link)
EMX125 Time Practice
Tempo di prove cronometrate per i piloti EMX125. Nel Gruppo A Reisulis non solo conferma i propri tempi delle prove libere ma li migliora; buona la prestazione di Salvador Perez il quale sale dalla terza alla seconda posizione. All’interno del secondo gruppo è Mathis Valin a far registrare il miglior tempo; ancora una volta scende sotto il muro dei 2 minuti, tuttavia questa volta anche Elias Scandell lo abbatte mentre Mancini Simone con i suoi 2 minuti esatti chiude il podio di queste prove cronometrate.
EMX125 Time Practice – Gruppo A
(click sul link)
(click sul link)
MXGP – MX2 Free Practice
Entrano in campo gara i piloti della MXGP e dopo qualche giro di riscaldamento si entra nel vivo delle prove libere del Gran Premio di Germania. Jeremy Seewer dimostra fin dai primi passaggi un ottimo passo gara che alla fine del te po prestabilito gli regala il miglior tempo di settore. 1 minuto e 52 secondi portano lo Svizzero ad imporsi su Jeffry Herlings e Romain Febvre. Ottimo il ritmo portato in campo da Alberto Forato, il quale detiene il quarto miglior tempo mentre Ruben Fernandez chiude la Top 5.
Si scaldano i motori e si prendono le misure del tracciato tedesco anche per i pioti della MX2. Liam Everts parte forte e giro dopo giro migliora i suoi tempi, fino a quando al decimo passaggio registra la pole provvisoria scendendo sotto al minuto e 55. Thibault Benistant si colloca alle spalle del belga mentre chiude la rosa dei primi tre Marcell Stauffer. Posizione nella top 5 anche per Kevin Horgmo e Lucas Coenen.
(click sul link)
(click sul link)
EMX250 Time Practice
EMX250: Si abbassano i tempi sul giro e diminuiscono i distacchi tra i vari piloti. All’interno di 40 centesimi di secondo troviamo tre piloti: Rossi, Zanchi e Karssemakers. Poco distanti dal terzetto in testa, Valk e Bonacorsi pagano solo 1 secondo di ritardo.
(click sul link)
EMX250 – EMX125 Free Practice
Sotto un tiepido solo tedesco prendono il via le prime prove libere del Gran Premio di Germania; In pista questo week end i piloti della serie continentale della ottavo di litro, della classe 250 e i piloti del mondiale.
EMX125: Si scaldano i motori della ottavo di litro con dei primi giri di conoscenza del tracciato; nel Gruppo A spicca il tempo di Janis Martins Reisulis e di Mikula Julius, mentre nel Gruppo B a farla da padrone è stato Mathis Valin, l’unico ad abbattere il muro dei due minuti. Elias Escandell ha invece concluso con il secondo miglior tempo del suo gruppo.
EMX250: Classifica combattuta nella 250 del Campionato Europeo, sei piloti tutti racchiusi un due secondi circa. Zanchi, Bonacorsi e Rossi sono tre dei piloti ad aver abbattuto il metaforico muro dei due minuti sul giro. Ferruccio Zanchi si prende la pole provvisoria mentre per un secondo e poco più Andrea Bonacorsi si colloca secondo. Terza posizione per Marc-Antoine Rossi.
EMX125 Free Practice – Gruppo A
(click sul link)
EMX125 Free Practice – Gruppo B
(click sul link)
(click sul link)
Round 9 –Teutschenthal, 11.06.2023
Teutschenthal, nono appuntamento per il Mondiale di Motocross 2023. Si chiude sullo spettacolare tracciato tedesco il lungo excursus delle gare europee, prima della breve sosta che condurrà teams e piloti oltreoceano per le prove indonesiane. Il meteo non dovrebbe riservare sorprese e l’augurio è rivolto alla preparazione del fondo che più volte è stata sommaria a quelle latitudini; viste le recenti gravi conseguenze per problematiche speculari avvenute in Francia qualche settimana addietro. Nella classe regina si riparte dalla netta supremazia dell’olandese volante, ovvero Herlings che anche in Lettonia ha sfoderato il miglior repertorio solo nei giri finali di entrambe le frazioni. Talmente elevato il suo ritmo che è risultato molto più che sufficiente per annichilire la concorrenza. Il volenteroso Jorge Prado, decisamente migliorato rispetto allo scorso anno, oltre alla famigerata propensione allo start ed un buon ritmo, dovrà aggiungere qualcosa sul piatto per tentare di arginare l’ufficiale KTM. Analisi speculare per la terza forza del campionato Romain Febvre e per la restante muta degli inseguitori in lotta per un posto al solo nella top five. Per i nostri colori tutto è affidato nelle mani di Alberto Forato, che sarà sicuramente più a suo agio sul fondo tedesco rispetto a Kegums, ed al sempre più performante Alessandro Lupino che lentamente sta tornando al suo standard prestazionale.
Come consuetudine i veri fuochi d’artifico sono previsti nella MX2. Novità degli ultimi minuti il rientro a dire poco precoce di Jago Geerts che a poco più di 20 giorni dalla frattura del polso, tenterà di scendere in pista. I nomi dei suoi contendenti, sui quali scommettere, in realtà non sono molti; su tutti per quanto sta mostrando, la nuova Tabella Rossa Kay de Wolf che in Germania sarà subito chiamato ad una prova di maturità dal durissimo fondo. Se reggerà l’assolto della nosta punta di diamante Andrea Adamo e del francese Thibault Benistant, le sue ambizioni iridate saranno molto più che un auspicio.
A contorno delle gare mondiali, in questo appuntamento tedesco andranno in pista le serie continentali della EMX250, con Andrea Bonacorsi Tabella Rossa e della EMX125.
MXGP of Germany
Le gare saranno trasmesse per i telespettatori italiani su Eurosport 2 e Rai Sport (diretta-differita) ai seguenti orari:
RAI SPORT HD
Sunday June 11th 2023 2023 – MXGP Race 1 – 16:15 CEST – Delayed
Sunday June 11th 2023 2023 – MXGP Race 2 – 17:00 CEST – LIVE
RAI SPORT Play
Sunday June 11th 2023 – MXGP Race 1 – 14:00 CEST – LIVE Streaming
Sunday June 11th 2023 – MXGP Race 2 – 17:00 CEST – LIVE Streaming
EUROSPORT 2
Monday 12th June 2023 – MX2 Race 1 – 08:30 CEST – Delayed
Monday 12th June 2023 – MXGP Race 1 – 09:30 CEST – Delayed
Monday 12th June 2023 – MX2 Race 2 – 10:30 CEST – Delayed
Monday 12th June 2023 – MXGP Race 2 – 11:30 CEST – Delayed
(Click sul link)
Il Gran Premio di Germania può essere inoltre visto Live e OnDemand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari:
TIMETABLE
SATURDAY: 08:10 EMX250 Free Practice, 08:35 EMX125 Free Practice Group 1, 09:00 EMX125 Free Practice Group 2 , 09:30 MXE Time Practice, 09:50 EMX250 Qualifying Practice, 10:30 MX2 Free Practice, 11:00 MXGP Free Practice, 12:05 EMX125 Qualifying Practice Group 1, 12:40 EMX125 Qualifying Practice Group 2, 13:15 MXE Race 1, 13:45 MX2 Time Practice, 14:20 MXGP Time Practice, 15:05 EMX125 Race 1, 15:50 EMX250 Race 1, 16:35 MX2 RAM Qualifying Race, 17:20 MXGP RAM Qualifying Race.
SUNDAY: 09:45 EMX125 Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:05 MXE Race 2, 11:55 EMX250 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
A questo link per il LOGIN
(Image MXGP.com, KTM R.Archer, HRC, Kawasaki, Husqvarna)