MXGP Race 2
Ultima gara per l’appuntamento Turco. La manche si apre come gara 1 con Jorge Prado che scatta bene ma, questa volta a causa di quello che sembrerebbe un problema alla moto, è costretto a ripartire dalla P16. Tim Gajser sfrutta l’errore dello spagnolo e si porta in testa, seguito da Maxime Renaux e in terza piazza da Romain Febvre. Settima posizione per Alberto Forato e ottava per Mattia Guadagnini. Al sesto giro la classifica è identica a quella del primo giro: Gajser, Renaux, Febvre, Fernandez e Jonass. Jorge Prado è riuscito, invece, a rimontare fino alla undicesima posizione. Al 12° giro si accendono gli animi con la lotta per l’ottava piazza tra Mattina Guadagnini e Glenn Coldenhoff; l’italiano risponde bene alla pressione messagli dall’olandese, salvo poi lasciarsi sorprendere e retrocedere in P9. Arriva anche la caduta di Tim Gajser, lo sloveno sbaglia una linea e si trova a terra, si rialza senza perdere la posizione, nonostante questo il gap con Maxime Renaux è ormai nullo.
Jorge Prado e Jeremy Seewer si portano alle spalle di Mattia Guadagnini e si impossessano rispettivamente della nona e decima piazza (Lap 14), rilegando l’azzurro in undicesima piazza. Sventola la bandiera a scacchi e Tim Gajser diventa il vincitore di gara 2, Maxime Renaux è secondo mentre Romain Febvre è terzo. Medaglia di legno per Ruben Fernandez e chiude la Top 5 Calvin Vlaanderen. Buona la settima posizione di Alberto Forato e l’undicesima di Mattia Guadagnini. La rimonta di Jorge Prado si è conclusa con una nona posizione.
Vince il Gran Premio dopo 11 mesi Tim Gajser, lo sloveno torna sul podio dopo una lunga assenza a causa della frattura della gamba di inizio stagione. Seconda posizione per Romain Febvre e terza per Maxime Renaux. Jorge Prado conserva la tabella rossa ma il Gap con Romain Febvre (secondo in classifica) si è ridotto; chiude il podio della classifica generale Jeremy Seewer.
Tim Gajser: “Mi sono sentito fin da subito bene con la moto; in gara 1 non ho voluto rischiare mentre ora in gara 2 me la sono sentita. Ho fatto un errore e ho quasi perso la P1 ma poi mi sono ripreso. E’ stato un anno duro ma sono contento di essere tornato.”
Click sul Link
MXGP GP Classification
MXGP Championship Classification
MX2 Race 2
MX2 Race 2
Tutto pronto per gara 2 della Mx2! scatta bene Roan Van De Moosdijk, il quale firma sia l’HoleShot sia la prima posizione. Liam Everts lo segue in seconda posizione ma deve fare i conti con un agguerrito Kevin Horgmo in terza piazza. Jago Geerts parte quinto ma prima della fine del primo passaggio supera David Braceras sfilandogli la P4. Partenza non delle migliori per Simon Laengenfelder, il quale parte settimo ma raggiunge la P5 al termine del quarto passaggio. Andrea Adamo parte a rilento ed è costretto a rimontare dalla decima piazza; il leader di campionato all’inizio del quinto giro raggiunge la sesta piazza e mette nel mirino il vincitore di gara 1 Laengenfelder. Roan Van De Moosdijk commette un errore e consegna la prima pozione a Liam Everts e la seconda a Kevin Horgmo, scivolando così in P3. Al nono passaggio Andrea Adamo si getta all’esterno di Simon Laengenfelder e si prende la quinta posizione con un sorpasso aereo.
Ad otto minuti dallo scadere del tempo la classifica vede ancora in testa Liam Everts, Kevin Horgmo secondo e Roan Van De Moosdijk terzo. A tre minuti dalla fine Everts cade, Horgmo passa primo ed il belga si ritrova nella morsa di Van De Moosdijk. Nel mentre Jago Geerts ed Andrea Adamo si contendono la quarta posizione. Kevin Horgmo taglia il traguardo per primo, vincendo per la prima volta in questo 2023 una manche. Liam Everts termina secondo mentre Roan Van De Moosdijk è il terzo all’arrivo. Chiudono la Top 5 Jago Geerts ed Andrea Adamo.
Vince il Gran Premio di Turchia Liam Everts, per la seconda volta consecutiva oli belga sale sul gradino più alto del Gran Premio. Seconda posizione a pari punti con il terzo, Kevin Horgmo. Chiude il podio di GP Jago Geerts. La classifica di campionato rimane invariata ma il Gap tra Andrea Adamo (leader) e Liam Everts si riduce. terza piazza nella classifica generale per Jago Geerts.
Liam Everts: “Mi sono preso un rischio e ho pagato caro; ho perso la testa ma ho vinto il GP. Non è ancora finita e spingo fino alla fine.”
Click sul link
MX2 GP Classification
MX2 Championship Classification
MXGP Race 1
MXGP Race 1
Emozioni forti fin dai primi istanti di Gara 1 della MXGP; Jorge Prado scatta bene dal gate ma perde l’anteriore alla prima curva e lascia il passo a Valentin Guillod, Tim Gajser, Romain Febvre e Mattia Guadagnini. Il leader di campionato impiega diverso tempo a ripartire ritrovandosi in P18. Tim Gajser chiude presto un sorpasso su Valetin Guillod, portandosi al comando. Nel corso del secondo giro anche Romain Febvre passa Guillod, lasciando lo svizzero nel mirino di Mattia Guadagnini. Al quinto passaggio la classifica vede Gajser al comando, Febvre in P2 e Valetin Guillod in terza piazza. Mattia Guadagnini riesce a passare Valentin Guillod prendendosi la terza posizione di manche. All’ottavo giro Romain Febvre passa Tim Gajser e prende il comando della corsa mentre Calvin Vlaanderen passa Valentin Guillod prendendosi la quarta piazza.
A 9 minuti dalla fine Valentin Guillod cade perdendo la quarta posizione in favore di Vlaanderen, il quale si lancia all’attacco della P3 di Mattia Guadagnini. A 5 minuti dalla fine sia Vlaanderen sia Maxime Renaux sfilano davanti a Mattia Guadagnini, il quale scivola in P5. Renaux aspetta il tempo di due curve prima di passare Vlaanderen e salire sul podio di manche. Alberto Forato prima dello scadere del tempo regolamentare passa Mattia Guadagnini, entrando nella Top 5. La classifica rimane invariata fino alla bandiera a scacchi che decreta Romain Febvre vincitore di gara 1, seguito in seconda piazza da Tim Gajser, in terza da Maxime Renaux. Chiudono al Top 5 Calvin Vlaanderen e Alberto Forato. Un sorpasso dell’ultimo secondo rilega Mattia Guadagnini in settimana piazza e dona a Glenn Coldenhoff la sesta.
Romain Febvre: ” Mi sono sentito bene, con la pioggia mi sento sempre meglio. Sono contento di come ho guidato e della mia gara. Adesso di pensa alla seconda manche”
Click sul link
MX2 Race 1
Ha il via gara 1 della MX2 sotto un bellissimo sole che piano piano sta asciugando il tracciato, aprendo così nuove linee utili per eventuali sorpassi. Simon Laengenfelder mette a segno un’altra partenza perfetta segnando l’HoleShot, tuttavia Isak Gifting passa all’interno e si prende la prima posizione. Dietro allo svedese, Jago Geerts occupa la P2 seguito a sua volta da Laengenfelder (P3). Andrea Adamo parte bene, prendendosi la sesta piazza, salvo poi commettere un errore e retrocedere il P14. Nulla cambia fino all’ottavo passaggio quando Simon Laengenfelder rompe gli indugi e passa Jago Geerts prendendosi la seconda posizione e mettendo nel mirino Gifting. Con il nono giro Laengenfelder tenta di passare all’interno ma Gifting resiste e gli chiude la porta, conservando la P1. Nel giro successivo nella stessa curva Simon Laengenfelder mette a segno il sorpasso e si prende il comando di gara 1. Isak Gifting viene presto raggiunto sia da Jago Geerts sia da Liam Everts e a sette minuti allo scadere del tempo i tre danno vita alla lotta per la P2; scontro che si risolve in favore dei due piloti belga. Jago Geerts è ora secondo seguito in terza piazza da Liam Everts. Roan Van De Moosdijk sorpassa anche lui lo svedese e si prende la quarta piazza rilegando Gifting in quinta. Nessuna novità allo scadere del tempo, Laengenfelder è primo, Geerts secondo ed Everts terzo, l’unico cambiamento risiede nella tabella Rossa di Adamo, il quale entra nella Top 10. Con la bandiera a scacchi viene sancita la vittoria di Simon Laengenfelder, la seconda piazza di Jago Geerts e la terza di Liam Everts; chiudono la Top 5 Roan Van De Moosdijk ed Isak Gifting.
Simon Laengenfelder: “Ho preso l’holeshot ma poi mi hanno passato. Ho cercato di riprendermi la prima posizione, l’ho fatto e ho messo un buon Gap con il secondo. Si è ridotto verso la fine ma ho vinto. Adesso si pensa a gara 2”
Click sul link
EMX250 Race 2
Seconda fatica per la quarto di litro all’interno di un tracciato segnato dai passaggi delle classi precedenti. Partenza concitata a causa della caduta di Maxime Grau e Cas Valk, proprio nel rettilineo iniziale. Alexis Fueri, Kay Karssemakers e Karlis Reisulis ne approfittano e si prendono le prime tre posizioni, seguiti a ruota da Ferruccio Zanchi e Valerio Lata. A metà del primo giro Zanchi sbaglia e cade, perdendo la quarta posizione e lasciando strada al connazionale. Non è ancora terminato il primo passaggio che Alexis Fueri perde l’anteriore e cade, perdendo la leadership. Karssemakers sfrutta l’errore e passa, portandosi dietro Lata e Reisulis. Nel mentre Andrea Bonacorsi, partito ottavo ha raggiunto il gruppo di testa e nel corso terzo passaggio si prende la terza piazza ai danni di Reisulis. Karlis Reisulis perde il ritmo e viene raggiunto nel sesto giro sia da Quentin Prugniers sia da Cas Valk, il quale ha rimediato alla caduta iniziale. Ora i due sono rispettivamente quarto e quinto.
Quando mancano 11 minuti alla fine Andrea Bonacorsi si lancia all’interno ed incrocia la traiettoria con Lata, prendendosi la seconda piazza. Kay Karssemakers è ancora in testa ma il distacco con il secondo, Bonacorsi, è in rapida diminuzione; infatti al settimo giro Bonacorsi si affianca a Karssemakers per poi passarlo sotto l’arco dell’arrivo. Al decimo giro Valerio Lata attacca con successo Karssemakers, salvo poi perdere l’anteriore e cadere davanti al rivale. Karssemakers si riprende la seconda piazza e Lata torna terzo. Andrea Bonacorsi taglia il traguardo per primo, diventando il vincitore di gara 2; seconda posizione per Kay Karssemakers e terza per Valerio Lata. Chiudono la Top 5 Quentin Prugniers e Cas Valk.
Grazie alla vittoria di Gara 2 e a quella di Round Andrea Bonacorsi si Laurea Campione Europeo EMX250! Seconda posizione generale in questo weekend per Cas Valk e terza per Kay Karssemakers.
Andrea Bonacorsi: “Abbiamo lavorato tre ani per questo titolo; voglio ringraziare sia la mia famiglia sia tutto il team per il supporto in questa stagione e anche tutti i miei sponsor. sono davvero felicissimo”
Click sul Link
EMX250 Overall Classification
EMX250 Championship Classification
MXGP & MX2 Warm-Up
MXGP & MX2 Warm-Up
Si scaldano i motori e si prende confidenza con le nuove condizioni del tracciato; la pioggia del sabato pomeriggio ha notevolmente modificato la pista turca, rendendola completamente diversa ed esponenzialmente più complessa. A dimostrazione di quanto appena detto sono i tempi, notevolmente più alti rispetto a quelli del sabato mattina. Per la classe cadetta è Roan Van De Moosdijk a far segnare il crono migliore, mentre Andrea Adamo ritrova il giusto Flow e si piazza alle sue spalle seguito, per un battito di ciglia, da Rick Elzinga ed Liam Everts.
Nella classe regina è Tim Gajser a far registrare il miglior tempo, strappandolo dalle mani di Mattia Guadagnini, nel corso dell’ultimo passaggio disponibile. Terzo tempo per Glenn Conldenhoff, quarto per Valentin Guillod e quinto per Maxime Renaux.
Click sul link
Click sul link
WMX Race 2
WMX Race 2
Atto conclusivo del mondiale femminile 2023! La tempesta del sabato ha notevolmente cambiato il tracciato, rendendolo davvero complesso da affrontare ed aggiungendo un ulteriore elemento di difficoltà ed imprevedibilità alla gara. Lynn Valk non sbaglia e parte davanti, dietro di lei Sara Andersen e la Tabella Rossa di Courtney Duncan. Rimangono attardate le altre due contendenti al titolo: Daniela Guillen e Lotte Van Drunen. Lynn Valk non sbaglia nulla, con una guida pulita rimane in testa dall’inizio alla fine. Destino diverso quello di Sara Andersen, la quale a causa di una imprecisione si vede sfilare la seconda posizione da Courteny Duncan. Sia Daniela Guillen sia Lotte Van Drunen si cimentano nella scalata verso posizioni migliori, ma le condizioni impervie della pista e qualche imprecisione di troppo le portano a “fermarsi” alla ottava e settima piazza. Gara 2 si conclude con la vittoria di Lynn Valk, la seconda posizione di Courteny Duncan e la terza di Sara Andersen.
Vittoria di Gran Premio per Courteny Duncan, seconda posizione per la vincitrice di gara 2 Lynn Valk e terza posizione per Larissa Papenmeier. Ecco che il mondiale va nelle mani di Courteny Duncan, la quale con questo successo arriva a quota 4 titoli mondiali in 5 anni di partecipazione al campionato. Seconda posizione per Daniela Guillen e terza per la Rookie Lotte Van Drunen.
Courteny Duncan: “Non sono cosa dire, è bellissimo. Grazie a tutta la mia famiglia, al team e agli sponsor. Ci sono voluti anni per arrivare fino a qui, anni di duro lavoro. 5 anni 4 titoli, non so che dire. Voglio solo godermi il momento.”
Click sul Link
WMX Championship Standing
Race Preview:
Round 17 –Afyon, 01.09.2023
Afyon – diciassettesimo appuntamento per il Mondiale di Motocross 2023. Si vola in Turchia per il tradizionale appuntamento Turco abbandonando così la sabbia in favore di un terreno più compatto. Nella classe regina la Tabella Rossa è ancora sulla GASGAS di Jorge Prado. Lo spagnolo è ancora al comando del ranking generale grazie alla sua costanza. Romain Febvre continua a dare prova della sua velocità, e lo fa vincendo il GP d’Olanda, il nr 6 in questo 2023. Continua anche la striscia positiva di successi di Jeremy Seewer, il quale continua a dare prova delle proprie abilità conquistando un podio dietro l’altro. Per i nostri colori attenzione puntata su Alberto Forato, il quale continua a tenere alto l’onore azzurro, e sul rientro in gara di Mattia Guadagnini dopo il lungo periodo di stop dopo l’infortunio.
Nella categoria cadetta, la MX2, sono riposte le speranze italiane di veder tornare a casa il titolo mondiale. Andrea Adamo ha ancora nelle sue mani la Tabella Rossa, ma sono solo 72 i punti che lo dividono, ironia della sorte, dalla tabella 72 di Liam Everts. La vittoria del belga in Olanda ha infatti ridotto il Gap tra le due KTM. Jago Geerts paga 100 punti di ritardo dall’azzurro, gap frutto anche di due infortuni che hanno tenuto in panchina, per qualche GP, la Yamaha Ufficiale del Belga, il quale ha tuttavia dimostrato di poter essere della partita per il podio di giornata.
Penultima fatica per i piloti del torneo continentale della quarto di litro; Andrea Bonacorsi detiene la Tabella rossa di Leader e potrebbe già venir incoronato Campione Europeo 250 alla fine di questo Round. Round conclusivo per le quote rosa della WMX: Courteny Duncan conduce i giochi ma sia Daniela Guillen e Lotte Van Drunen le sono molto vicine e potrebbero ribaltare la classifica di campionato. Per sapere il nome della prossima regina MX non ci resta che attendere domenica mattina.
MXGP of Türkiye TV schedule & Race Links
Le gare saranno trasmesse per i telespettatori italiani su Eurosport 2 e Rai Sport (diretta-differita) ai seguenti orari:
- RAI SPORT HD
- Domenica 3 Settembre 2023 – MXGP Race 1 – 13:00 CEST – LIVE
- Domenica 3 Settembre 2023 – MXGP Race 2 – 16:00 CEST – LIVE
- RAI SPORT Play
- Domenica 3 Settembre 2023 – MX2 Race 2 – 16:00 CEST – LIVE Streaming
- Domenica 3 Settembre 2023 – MXGP Race 2 – 17:00 CEST – LIVE Streaming
- EUROSPORT 2
- Domenica 3 Settembre 2023 – MXGP Race 1 – 13:00 CEST – LIVE
- Domenica 3 Settembre 2023 – MX2 Race 1 – 14:00 CEST – Differita
- Domenica 3 Settembre 2023 – MX2 Race 2 – 15:00 CEST – LIVE
- Lunedì 4 Settembre 2023 – MXGP Race 2 – 11:30 CEST – Differita
(Click sul link)
Il Gran Premio di Turchia può essere inoltre visto Live e On-Demand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari:
TIMETABLE (Local Time / GMT+3 )
SATURDAY: 09:30 WMX Free Practice, 10:00 EMX250 Free Practice, 10:30 MX2 Free Practice, 11:00 MXGP Free Practice, 12:25 WMX Qualifying Practice, 13:05 EMX250 Qualifying Practice, 13:45 MX2 Time Practice, 14:20 MXGP Time Practice, 15:05 WMX Race 1, 15:45 EMX250 Race 1, 16:35 MX2 RAM Qualifying Race, 17:25 MXGP RAM Qualifying Race
SUNDAY: 09:45 WMX Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX250 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
A questo link per il LOGIN
(Image MXGP.com, KTM, Kawasaki, Yamaha, Honda)