MXGP Race 2
Si chiude la stagione mondiale 2023 con la seconda manche della MXGP. Glenn Coldenhoff firma il quinto HoleShot della stagione mentre Jorge Prado perde l’anteriore e cade scivolando ai margini della classifica. Seconda posizione per Tim Gajser e terza per il suo compagno di squadra Ruben Fernandez. Alla fine del secondo passaggio Jeremy Seewer rompe gli indugi e coglie di sorpresa Fernandez prendendogli la terza posizione e lasciandolo nelle mani di Romain Febvre, al momento quinto. Con l’arrivo del terzo giro Romain Febvre fa sua la P4, passando lo spagnolo. Tim Gajser, proprio come in gara 1 attacca Coldenhoff con successo e si porta in prima posizione e proprio come prima lascia Coldenhoff nelle mani del compagno di squadra Seewer. Al diciassettesimo minuto di gara Seewer si lancia all’interno e passa il compagno, il quale non si arrende e risponde senza successo però. Febvre sfrutta lo scontro tra i due per recuperare terreno e portarsi alle spalle della tabella 259. Passano due minuti e la Kawasaki numero 3 si prende il terzo posto di manche.
Quando mancano tredici minuti alla fine la classifica vede Tim Gajser saldamente al comando. Jeremy Seewer secondo, Romain Febvre terzo e Ruben Fernandez quarto; lo spagnolo è infatti riuscito ad attaccare Glenn Coldenhoff portandogli via la posizione. Coldenhoff è ora quinto. Allo scadere del nono giro Romain Febvre mette a segno un altro passaggio, questa volta ai danni di Jeremy Seewer agguantando così la seconda piazza di manche. Tim Gajser taglia il traguardo in prima posizione per la seconda volta. Seconda piazza per Romain Febvre e chiude il podio Ruban Fernandez, grazie al sorpasso su Seewer. Jeremy Seewer è dunque quarto e Glenn Conldehoff chiude quinto.
Tim Gajser: “Non potevo desiderare un finale di stagione migliore. Ho guidato bene e sono contento. Voglio ringraziare il mio team che mi ha supportato tantissimo, specialmente durante il mio infortunio. Siamo davvero forti ora e pensiamo alla prossima stagione!“
Il Gran Premio è stato vinto da Tim Gajser, seguito da Jeremy Seewer in seconda piazza mentre Romain Febvre ha chiuso il podio. Jorge Prado è il vincitore del Campionato del Mondo 2023, seconda posizione per Romain Febvre e bronzo per Jeremy Seewer.
Click sul Link
MX2 Race 2
Ultima manche dell’anno per la classe cadetta, la quale inizia in maniera scoppiettante. Liam Everts firma l’HotelShot e si porta dietro i due compagni di squadra Sacha Coenen ed Andrea Adamo. Alla fine del primo giro Sacha sbaglia una staccata a tampona Adamo, permettendo a Kay De Wolf di passare sia Adamo sia Coenen. L’azzurro riparte terzo mentre il belga è costretto ai margini della classifica. Nel corso del secondo giro De Wolf sorpassa Everts, portandosi al comando; azione che ripeterà Adamo all’inizio del terzo passaggio, prendendo la seconda posizione. Nel mentre Jago Geerts riesce a passare Simon Laengenfelder agguantando la P4. La Yamaha ufficiale passa la KTM di Liam Everts grazie ad un sorpasso aereo e si lancia all’attacco di Andrea Adamo. Al sesto passaggio Adamo ha raggiunto Kay De Wolf ed imposta un tentativo di sorpasso. La classifica vede De Wolf al comando, Adamo secondo e Geerts terzo. Liam Everts è quarto e nel mirino di Simon Laengenfelder; il sorpasso di Laengenfelder su Everts arriva quando mancano dodici minuti allo scadere del tempo regolamentare.
Arriva l’ottavo giro ed il Neo Campione del Mondo Adamo attacca la P1 di Kay De Wolf, tuttavia l’olandese riesce a mantenersi a distanza. Jago Geerts per aggiudicarsi l’argento in campionato deve passare Andrea Adamo e per questo fa un primo tentativo di sorpasso all’undicesimo giro. Andrea Adamo non solo chiude la porta a Geerts ma aumenta il passo e si avvicina a Kay De Wolf, tentando un sorpasso. Nessuna delle due azioni porta ad un cambiamento della classifica che vede De Wolf ancora primo, Adamo secondo e Geerts terzo, per lo meno fino allo scadere del tempo regolamentare quando Geerts si prende la seconda posizione. A due giri dalla fine Jago Geerts si lancia all’interno di De Wolf, nel tratto più complesso del tracciato, passandolo e portandosi al comando della classifica di manche. L’ultimo atto della MX2 2023 si conclude con la vittoria di Jago Geerts, il quale trionfa davanti a Kay Del Wolf ed Andrea Adamo. Chiudono la Top 5 Simon Laengenfelder in quarta posizione e Liam Everts in quinta.
Jago Geerts: “Sono contentissimo, non sono partito bene ma mi sono sentito a mio in pista. Ho trovato delle buone linee e sono contentissimo anche per la seconda posizione in campionato.”
Il Gran Premio viene vinto da Jago Geerts, seguito da Simon Laengenfelder e dal Campione del mondo Andrea Adamo. La classifica di Campionato vede Andrea Adamo in prima posizione, mentre l’argento è nelle mani di Jago Geerts ed il bronzo in quelle di Simon Laengenfelder.
Click sul Link
MX2 Championship Standing
MXGP Race 1
Tempo per la classe regina di scendere in campo per la prima fatica della giornata. Jorge Prado scatta bene dal cancelletto ma Glenn Coldenhoff non lo lascia scappare e si prende la P1; il campione del mondo risponde sorpassandolo alla seconda curva ma Coldenhoff si riprende la posizione alla curva successiva. Tim Gajser si accomoda in terza piazza mentre, Jeremy Seewer e Ruben Fernandez seguono in quarta e quinta posizione. Al quarto passaggio Fernandez commette un errore e scende in sesta posizione. Al sesto giro è Prado che sbaglia e retrocede in quarta piazza, lasciando Glenn Coldenhoff al comando ma sotto la pressione di Tim Gajser e Jeremy Seewer. Quando mancano sei minuti alla fine del tempo regolamentare Tim Gajser sferra un primo attacco a Glenn Coldenhoff, azione che per il momento non apporta alcun cambiamento alla classifica, che vede l’olandese al comando, seguito da Gajser ed in terza posizione lo svizzero Seewer.
Con lo scadere del tempo arriva l’attacco decisivo di Tim Gajser su Glenn Coldenhoff; lo sloveno passa tutto all’interno e balza in testa alla classifica. Jeremy Seewer sfrutta la situazione per provare l’attacco al compagno di squadra, Coldenhoff non si fa trovare impreparato e gli chiude la porta. Lo svizzero ci riprova ed all’ultimo giro disponibile passa l’olandese prendendosi la seconda posizione. La bandiera a scacchi sventola e Tim Gajser vince gara 1. Seconda posizione per Jeremy Seewer e terza per Glenn Coldenhoff. Ai piedi del podio si colloca Jorge Prado mentre chiude la rosa dei migliori 5 Romain Febvre.
Tim Gajser: “Non è stata una gara semplice, sono riuscito a passare anche se la pista non era poi così semplice. Sono contento di aver vinto ed ora si pensa alla seconda manche.”
Click sul link
MX2 Race 1
Si abbassa il cancelletto della Prima manche della MX2 e Simon Laengenfelder si lancia senza timore verso la linea dell’HoleShot, passandola per primo. Il tedesco si porta in testa alla classifica, marcato stretto dalle due Yamaha di Thibault Benistant e Jago Geerts. In quarta posizione si colloca il campione del mondo Andrea Adamo, mentre Roan Van De Moosdijk chiude la Top 5. Al sesto passaggio la classifica è rimasta invariata: Laengenfelder è primo, Benistant secondo, Geerts terzo, Adamo quarto e Van De Moosdijk quinto. Allo scadere del tempo regolamentare nulla è cambiato: Simon Laengenfelder ha messo circa 3 secondi tre se stesso e Thibault Benistant, il quale tiene a distanza il suo compagno di squadra Jago Geerts. Andrea Adamo ha provato ad attaccare il podio, senza riuscirci. Roan Van De Moosdijk completa la Top 5. Nel corso dell’ultimo giro i distacchi tra i primi tre si sono azzerati e si innesca una lotta serrata per la P2 tra le due Yamaha: Thibault Benistant si difende egregiamente e taglia il traguardo davanti a Geerts con 2 centesimi di vantaggio. Simon Laengenfelder è il vincitore, seguito da Thibault Benistant e Jago Geerts. Andrea Adamo chiude ai piedi del podio e Roan Van De Moosdijk quinto. Tredicesima posizione di manche per Andrea Bonacorsi.
Simon Laengenfelder: “Sono riuscito a prendere la prima posizione, gli altri erano davvero veloci e ho dovuto davvero spingere, non c’è stato tempo per prendere fiato ma ce l’ho fatta. Ora si pensa alla seconda manche.“
Click sul link
EMX250 Race 2
Ultima manche del 2023 per la EMX250, la quale si chiude con la vittoria di Ferruccio Zanchi. L’azzurro parte quarto e, sorpasso dopo sorpasso riesce a portarsi in prima posizione. Zanchi si scontra prima con Valerio Lata, per poi lanciarsi all’attacco di Maxime Grau e Alberts Reisulis. Una volta in prima posizione si dirige verso il traguardo gestendo perfettamente gli attacchi di Marc-Antoine Rossi in seconda piazza. Il francese è stato anche lui autore di una bella rimonta, partito sesto riesce a portarsi fino alla P2 nonostante una caduta. Terza posizione per Valerio Lata, autore di una buona partenza ha perso poi terreno nelle prime fasi della manche, salvo poi ricostruire la sua gara arrivando terzo. P4 per Alberts Reisulis, il lettone era partito secondo e dopo aver guidato la manche per qualche giro ha poi “ceduto” il passo ai colleghi. Quinta posizione per Maxime Grau, il quale dopo aver preso la prima posizione alla prima curva ha perso il flow ed è scivolato quinto.
Il Round si chiude con la vittoria di Marc-Antoine Rossi, la seconda piazza di Ferruccio Zanchi ed il bronzo di Alberts Reisulis. Il campionato vede confermate le posizioni, Andrea Bonacorsi è il miglior pilota EMX250, Kay Karssemakers conferma il suo argento e Cas Valk il proprio bronzo.
Click sul link
EMX250 Championship Standing
MXGP & MX2 Warm-Up
Primo incontro domenicale con il tracciato per il piloti MX2 e MXGP. Come di consueto è la classe cadetta ad entrare per prima in pista: spiccano i tempi di Sacha Coenen che si porta fin dai primi crono in testa. Buoni anche quelli di Kevin Horgmo, il quale si colloca subito alle spalle del belga, mettendo i tasselli davanti a Kay De Wolf. Buono il quinto tempo del Campione in carica Andrea Adamo, mentre Andrea Bonacorsi si colloca in P15.
Nella MXGP Romain Febvre rompe gli indugi prendendosi il miglior crono e difendendolo sapientemente dagli attacchi di Glenn Coldenhoff e Calvin Vlaanderen. Il francese migliora il proprio tempo passaggio dopo passaggio confermandosi il miglior pilota del mattino. P2 per Tim Gajser che mette a segno il suo tempo migliore alla fine della sessione. Terzo tempo per Glenn Coldenhoff. Assente dalla sessione Alberto Forato, il quale ieri non ha portato a termine la qualifica per via di una brutta caduta.
Click sul Link
Click sul Link
EMX125 Race 2
Janis Reisulis chiude la stagione con il weekend perfetto; dopo la vittoria di ieri, sia di manche sia di campionato, ha vinto oggi gara due della 125. Partito alle spalle del rivale stagionale Mathis Valin e di Simone Mancini, ha archiviato due sorpassi prima dello scadere del primo giro, portandosi in testa alla corsa. L’ultima manche del 2023 si è dunque conclusa con la vittoria del nuovo campione Europeo EMX125 Janis Reisulis, seguito da Mathis Valin e Simone Mancini, i quali si sono mantenuti stabili nelle rispettive posizioni per tutta la durata della gara. Quarta posizione per Vitezslav Marek e quinta per Maximilian Ernecker.
Il campionato si chiude con la vittoria di Janis Reisulis, seguito da Mathis Valin e da Maximilian Werner. Con il podio di campionato si chiude dunque la stagione Europea della classe 125, non ci resta che aspettare il 2024 per rivederli in pista.
EMX125 Championship Standing
Sunday Preview
Round 19 –Matterley Basin 24.09.2023
Matterley Basin – Ultimo appuntamento per il Mondiale di Motocross 2023. Si chiude in bellezza, se non per l’assenza o quasi di campionati da decidere, almeno per quanto riguarda il tracciato inglese, che rimane uno dei più accattivanti dell’intero calendario mondiale. Contrariamente alle aspettative, in pista sarà quasi una folla, quella dei piloti impegnati a scrivere questa ultima pagina del mondiale 2023. Le starting lists danno cancelli pieni o quasi, sia per le due classi del mondiale MXGP e MX2, sia per le due prove continentali delle EMX250 e EMX125.
Come detto, i motivi di interesse sulle classifiche si sono praticamente esauriti in Turchia e a Maggiora, con l’assegnazione dei titoli continentale 250 a Bonacorsi, stranamente assente dall’elenco partenti e dei due titoli mondiali nella splendida cornice italiana. Resta da assegnare, ma è solo una questione di matematica, il titolo continentale della 125, dove a Reisulis bastano 13 punti per chiudere i giochi sul francese Valin, ma effettivamente con questi due non è mai detta l’ultima parola. Semmai una curiosità potrà essere il piazzamento che otterrà l’olandesina Lotte Van Drunen, che ha deciso di schierarsi con i suoi colleghi maschi, per confrontarsi nell’europeo 250.
Appuntamento quindi, sulle verdi colline del Winchester.
MXGP of Great Britain TV schedule & Race Links
Le gare saranno trasmesse per i telespettatori italiani su Eurosport 2 e Rai Sport (diretta-differita) ai seguenti orari:
RAI SPORT
Sunday September 24 2023 – MX2 Race 1 – 14:00 CEST – LIVE
Sunday September 24 2023 – MXGP Race 1 – 15:00 CEST – LIVE
Sunday September 24 2023 – MX2 Race 2 – 23:00 CEST – Delayed
Sunday September 24 2023 – MXGP Race 2 – 18:00 CEST – LIVE
RAI SPORT Play
Sunday September 24 2023 – MX2 Race 1 – 14:00 CEST – LIVE Streaming
Sunday September 24 2023 – MXGP Race 1 – 15:00 CEST – LIVE Streaming
Sunday September 24 2023 – MX2 Race 2 – 17:00 CEST – LIVE Streaming
Sunday September 24 2023 – MXGP Race 2 – 18:00 CEST – LIVE Streaming
EUROSPORT 2
Sunday September 24 2023 – MX2 Race 1 – 14:00 CEST – LIVE
Sunday September 24 2023 – MXGP Race 1 – 15:00 CEST – LIVE
Sunday September 24 2023 – MX2 Race 2 – 17:00 CEST – LIVE
Sunday September 24 2023 – MXGP Race 2 – 18:00 CEST – LIVE
(Click sul link)
Il Gran Premio d’Inghilterra può essere inoltre visto Live e On-Demand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari:
TIMETABLE (Local Time GMT+1 )
SATURDAY: 09:30 EMX125 Free Practice, 10:00 EMX250 Free Practice, 10:30 MX2 Free Practice, 11:00 MXGP Free Practice, 11:55 EMX125 Qualifying Practice, 12:30 EMX250 Qualifying Practice, 13:45 MX2 Time Practice, 14:20 MXGP Time Practice, 15:05 EMX125 Race 1, 15:50 EMX250 Race 1, 16:35 MX2 RAM Qualifying Race, 17:25 MXGP RAM Qualifying Race
SUNDAY: 09:40 EMX125 Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX250 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
A questo link per il LOGIN
(Image MXGP.com, KTM,)