Il nuovo volume è già in edicola e disponibile online qui
Prologo
CAIROLI: IL POTERE DI UNA STAR
Stiamo vivendo una stagione magra e piena di cose incomplete dentro cui naviga la vecchia certezza di Gajser ed un acceso duello, quello della MX2, che di fatto è l’unico vero motivo di interesse di questa stagione.
Lo sciopero nel sabato di Ernée, i cancelletti di partenza che non vediamo mai pieni, la prevedibilità del risultato finale della MXGP: emozioni poche. Guardiamo all’America per rivedere il Mondiale di un anno fa.
Nel National c’è qualcosa in più da imparare, non solo nei tempi dell’emozione, e tantomeno per la danza dei risultati: quelli sono effetti collaterali.
Sexton, Tomac, Anderson e Roczen valgono Herlings, Gajser, Febvre e Prado della scorsa stagione. Ieri come oggi c’è Tony Cairoli nel mezzo. E dove c’è lui si vedono le cose più interessanti, quasi che la fortuna di un campionato dipendesse dalla presenza del siciliano.
Il Campione ha affrontato l’impegno americano con grande serietà. Non è stata una scampagnata: fino all’infortunio al ginocchio di gara-1 quarto round, è stato dentro ogni evento con fiducia ed umiltà, quella a cui ti costringe un campionato tanto diverso.
Manche guidate all’insegna della funzionalità, con la solita pulizia tecnica di rilievo immenso. Quel rapporto speciale con le piste, ancorché diverse se paragonate a quelle del suo mondiale. L’istinto del fuoriclasse che si manifesta ad ogni start. La ricerca del concreto attraverso una bellezza diversa da quella espressa dai piloti di casa.
Ha corso piuttosto lontano dalle sue posizioni ma, gas alla mano, con molte più idee di tanti altri.
Poteva fare di più? La risposta è irrilevante. Semmai mi chiedo se ripensando alla sua carriera non sarebbe stato meglio rinunciare ad uno dei suoi nove titoli Mondiali per vincere un Campionato National.
Tony Cairoli chiude la parentesi americana con la gara di High Point. Il suo non è però uno stop risolutivo; siamo all’inizio dell’opera non alla conclusione. C’è ancora una partita da giocare, si chiama Motocross delle Nazioni e si correrà nella pista americana di Red Bud.