MXGP moto 2
Ritorno alle competioni vincente per Maxime Renaux che in gara due ha dettato in tempi fin dallo start. Il fortissimo campione del mondo MX2 ha guidato il gruppo per tutta la manche seguito a breve distanza dal compagno di squadra Jeremy Seewer e decisamente più staccata, dalla Tabella Rossa Tim Gajser. Nella ristretta elite di testa le posizioni sono rimaste cristallizzate in questo ordine fino alla bandiera a scacchi che ha consegnato a Renaux la certezza delle sue potenzialità e a Seewer una vittoria assoluta meritata. Top five completata da Glen Coldenhoff, in sella alla terza Yamaha ufficiale che ha cosi sancito una giornata da incorniciare per la casa dei tre Diapason; e da Jorge Prado che ha chiuso molto lontano dai protagonisti certificando un profilo prestazionale sempre più incomprensibile. Finalmente tutti a punti i componenti della pattuglia azzurra con Mattia Guadagni undicesimo, Ivo Monticelli quattordicesimo e Alberto Forato al rientro dopo l’infortunio alla gamba, sedicesimo. Assoluta di giornata ad un raggiante Jeremy Seewer, secondo e terzo gradino del podio per Maxime Renaux e Tim Gajser.
Tabella Rossa saldamente sulla moto di Gajser che guida il ranking generale con 577 punti seguito da Jeremy Seewer a 452 pt e Jorge Prado a 442 pt.
(Click sul link)
——–
Ancora una volta una Yamaha ha tagliato il traguardo davanti al resto del gruppo. Jago Geerts ha mostrato velocità e consistenza in molteplici occasioni. Ma sono due i camei da stigmatizzare: dopo aver perso la leadership a causa del sorpasso deciso di Tom Vialle e soprattutto nella fase finale della frazione quando ha saputo contenere il ritorno furioso di Vialle dopo l’errore del francese che gli aveva consegnato la prima posizione. Con la vittoria conquistata in gara 2, oltre ad essere tornato in possesso dell’ambita Tabella Rossa, Geerts ha rilanciato le sue ambizioni per un mondiale che è ancora totalmente da decidere. Un’unica certezza; saranno solo due i piloti che si contenderanno l’Iride 2022, Geerts e Tom Vialle. L’ufficiale KTM ha molto da recriminare e non è certo esente da colpe soprattutto nella prima deficitaria frazione che di fatto lo ha privato della leadership e gli ha impedito di salire sul podio. La rabbiosa e prevedibile reazione di gara due si è infranta su banali errori evitabili e sulla reale velocità dell’avversario. Terzo posto di frazione e assoluto per Simon Laengenfelder che continua a mostrare progressi che potranno diventare interessanti quando la coppia che costantemente lo precede migrerà in altra categoria. Top five completata dall’ottimo Thibault Benistant e Kevin Horgmo. Il podio finale ha visto quindi salire sul gradino più alto Jago Geerts, secondo posto per il compagno di squadra Benistant e medaglia di bronzo per Simon Laengenfelder. Per quanto concerne i nostri colori gara 2 sfortunata per Andrea Adamo che si è ritrovato a terra nelle fasi iniziali. La lunga rimonta è stata fermata dalla bandiera a scacchi mentre occupava la decima posizione. Gianluca Facchetti dopo un ottima partenza è velocemente scivolato fuori dalla zona punti.
Tabella Rossa tornata nelle mani di Jago Geerts che guida la classifica iridata a 543 punti inseguito a breve distanza da Tom Vialle con (535 punti). Terzo posto per Simon Laengenfelder (437 pt)
(Click sul link)
—————
MXGP moto 1
Unico pilota in pista capace di infrangere il muro di un minuto e 48 secondi Jeremy Seewer ha confermato in gara 1 il suo feeling con il tracciato di Loket. Una partenza a ridosso dei primi gli ha consentito di liquidare Tim Gajser prima e Jorge Prado poco dopo, e successivamente di allontanarsi inesorabilmente davanti al gruppo. I sette secondi di margine al traguardo su Tim Gajser non descrivono lo stato di grazia che il fantino svizzero ha mostrato in questo primo confronto della classe MXGP. Piazza d’onore per la Tabella Rossa che probabilmente è già proiettato verso il bersaglio grosso e non ha preso alcun rischio evitando un duello che non avrebbe variato niente in ottica mondiale. Ottimo terzo posto per il rientrante Maxime Renaux, ancora in evidente deficit di allenamento ma, come consutuedine, molto concreto. Top five completata da Glen Coldenhoff e Jorge Prado che si sono sfidati per lunghi minuti prima di stabilizzarsi nell’ordine. Impossibile non evidenziare quanto sia incomprensibile l’azione del giovane spagnolo che risulta perfetto nei primi dieci minuti di gara (suo l’holeshot) e successivamente impalpabile fino al consueto calo che lo fa retrocedere di più posizioni.
Per quanto concerne i nostri colori buona prestazione di Mattia Guadagnini, ottavo al traguardo, senza particolari emozioni. Frazione tutta in salita per Alberto Forato, ventiquattresimo, che dopo una partenza veramente complicata ha iniziato una lunga rimonta abortita al 15° passaggio mentre era a ridosso della top 15. Nessun punto iridato anche per Ivo Monticelli che ha tagliato il finish line in 25° piazza.
(Click sul link)
—————–
Indiscutibilmente il più veloce in pista. Thibault Benistant ha corso una frazione perfetta fin dallo start che lo ha visto spuntare davanti al (finalmente) nutrito gruppo. A seguire una serie di velocissime tornate impreziosite dal giro record. Alle sue spalle Simon Laengenfelder che non ha mai abbandonato l’idea di conquistare la manche tenendo sotto pressione il francese fino al traguardo che hanno tagliato com ampio margine su Jago Geerts (oltre venti secondi). Se il belga non è mai stato in grado di attaccare la leadership ma ha comunque contenuto i danni, Tom Vialle ha sbagliato molto fin dalla deficitaria partenza che lo ha costretto ad una rimonta infinita ulteriormente aggravata da un paio di evitabili errori che hanno spento definitivamente le sue possibilità di ricongiungersi almeno ai primi cinque piloti. Il decimo posto conquistato dall’ufficiale KTM nella prima frazione, permette a Geerts di tornare virtualmente in possesso della Tabella Rossa in attesa della prossima sfida. Top five incerta fino all’ultimo metro per merito di uno splendido confronto che ha animato la gara. La bandiera a scacchi ha chiuso ogni contesa con Kevin Horgmo e Stephen Rubini rispettivamente quarto e quinto.
Nonostante una partenza decisamente buona ed una condotta di gara grintosa e concreta, Andrea Adamo è stato fortemente penalizzato da un paio di errori che lo hanno rallentato costringendolo ad una nona piazza che non evidenzia quanto mostrato. Nessun punto per il rientrante Gianluca Facchetti che ha concluso gara 1 in ventunesima posizione.
(Click sul link)
————-
Warm Up MXGP – MX2
Qualche tornata di riscaldamento per i ragazzi del mondiale per tornare a prendere le misure con l’iconico tracciato ceco dopo il pomeriggio delle qualifiche. Nella quarto di litro Kevin Horgmo ha scalzato dalla pole virtuale il vincitore della qualifica Thibault Benistant per qualche decimo. Prime cinque riscontri cronometrici completati da Haarup, Pancar e Rubini. Andrea Adamo sesto e Gianluca Facchetti sedicesimo.
Nella big class Tim Gajser in pole seguito ad una incollatura da Jed Beaton e Romain Febvre. La pattuglia azzurra composta da Mattia Guadagnini, Alberto Forato ed Ivo Monticelli ha chiuso il warm up con il 19°, 10° e 22° tempo.
MXGP Warm Up
(Click sul link)
MX2 Warm Up
(Click sul link)
EMX65 RESULTS
EMX65 – Race 2
(Click sul link)
EMX85 RESULTS
EMX85 – Race 2
(Click sul link)
EMX2T RESULTS
EMX2T – Race 2
(Click sul link)
—————————
MXGP of Czech Republic
Round 13–Loket 17.07.2022
Loket, (Repubblica Ceca) 17 luglio 2022; per la tredicesima prova del mondiale 2022 si torna nel vecchio continente, sul tradizionale e bellissimo tracciato di Loket e le entry list fanno ben sperare per avere finalmente i cancelli di partenza pieni. Se nella MXGP, per il vantaggio accumulato da Gajser, la classifica lascia ben poco spazio all’immaginazione, diverso il discorso è per gli eventuali exploit dei singoli, che possano rendere almeno un po’ più difficile il cammino dello sloveno verso un titolo annunciato. Occhi puntati sul nostro Mattia Guadagnini quindi, a suo agio sul tracciato ceco dove l’anno scorso ha portato a casa la vittoria assoluta e grande attesa per il rientro di Alberto Forato dopo l’infortunio, quali nostri portacolori attualmente più performanti nella categoria. Ben più accesa la lotta nella MX2, dove proseguirà il duello punto su punto per il mantenimento della leadership del campionato tra Vialle e Geerts. Il rientrante Gianluca Facchetti e Valerio Lata, saranno i compagni di avventura connazionali di Andrea Adamo, che avrà l’obiettivo di puntare ad entrare nei primi cinque della classifica generale. Gare di contorno a miscela a Loket, con le prove uniche continentali di EMX2T, EMX65 e EMX85 che vedranno assegnare i primi titoli della stagione.
Il Gran Premio della Repubblica Ceca può essere inoltre visto Live e OnDemand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari :
TIMETABLE
SUNDAY: 08:40 EMX2t Race 2, 09:20 MXE Time Practice, 09:55 EMX65 Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX85 Race 2, 12:40 MXE Race 1, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 15:40 MXE Race 2, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2.
(Image courtesy D.Messora, mxgp.com, KTM, Yamaha, Kawasaki, HRC, Yamaha, GasGas)