La mentoniera del casco
Prima che anche nel Motocross si imponesse definitivamente l’uso del casco integrale, il viso del pilota veniva protetto, oltre che dagli occhiali, da una specie di “museruola” per la bocca, una mascherina attaccata alla maschera oppure da una mentoniera attaccata ai lati del casco con bottoni automatici o viti in plastica.
Oltre ad essere comunque molto leggera, questo tipo di mentoniera avrebbe dovuto avere la caratteristica di potersi sganciare dal casco in caso urto laterale per evitare di fratturare la clavicola del pilota ed evitare lesioni verticali derivanti appunto dalla torsione della testa.
Per anni l’azienda giapponese Arai propose sui suoi caschi da cross questa soluzione proprio in virtù di tale caratteristica. Oggi le mentoniere Anni ’70, ’80 e ’90 appartengono al passato, ma con il loro design talvolta fantasmagorico sono diventate delle icone del nostro sport.