RIDIN’SMOKE: cambia la location per un evento ancora più esplosivo
Rimangono invariate le date, il 26 e 27 maggio, restano fermi anche i due ingredienti principali: lo Straight Rhythm Red Bull e l’open track day dedicato ai due tempi. Ciò che cambia è la location, perché Ridin’Smoke si sposta a Ottobiano Motorsport che farà da cornice all’evento internazionale dedicato ai possessori di moto 2 tempi che quest’anno, supportato da RedBull, aggiungerà i 400 metri lineari fatti di salti doppi e tripli dello Strigh Rhythm, nel classico 1 vs 1. Il motivo del cambio è presto detto: l’altissimo numero di richieste e la necessità da parte dell’organizzatore Adelio Lorenzin di far collimare necessità dei piloti con quelle del pubblico e le attività di contorno ad esse connesse, ha resa necessaria la nuova location che con i suoi servizi amplierà l’offerta di un evento già ricchissimo. Moltissime le novità, fra cui la partecipazione di nomi altisonanti del Cross, da tutto il mondo, contornato dal clima di festa e goliardia che l’evento targato Lorenzin ha già dato modo nelle scorse edizioni di portare in gran quantità.
L’evento e il suo spirito
La condizione essenziale e necessaria è possedere una moto a miscela, per poi condividere due giornate con altri amatori e pro, battagliando gomito a gomito fra le tre piste di Ottobiano aperte per l’occasione. Un palinsesto fitto, con apertura dei cancelli già dalla giornata di sabato, dedicata alle prove libere e a quel clima distensivo e di condivisione che anima i grandi eventi, dove sarà possibile incontrare e chiacchierare con Pro e amatori della disciplina, in un contorno fatto da happy hour, dj set, in attesa del Whip Contest. Non cambia la ricetta – vincente – il sabato, con l’apertura dei cancelli alle 9 per i turni liberi di cross track, i turni dedicate alle indomabili mezzolitro con lo speed and style e l’hole shot, fino al clou delle 16.30, per la prima volta in Europa, con la battaglia uno contro uno sul quarto di miglio. Potrebbe finire qui per essere già un evento grandioso ma è ovviamente previsto il terzo tempo, qualora due non fossero stati sufficienti, ovvero il “time to party”.
I pro pilot
Sono già tanti i piloti che hanno confermato la loro presenza, desiderosi di misurarsi con un evento fuori dai circuiti mondiali e proprio per questo capace di regalare passione e divertimento. Fra questi, non mancheranno i portacolori a stelle e strisce, quelli europei provenienti da Germania, Inghilterra, Belgio, Spagna, Svizzera, Francia, oltre che gli immancabili portacolori di casa, i cui nomi, tuttavia, giacciono sotto riserbo in attesa di essere svelati. Adelio Lorenzin sta lavorando sotto traccia, senza proclami, sicuro di portare a casa qualche altro campione in grado di arricchire il roster, perché l’eclettico organizzatore non finisce mai di stupire. Tantissime le richieste già ricevute da parte degli amatori, contingentati a un numero di 250 piloti massimo, per tutelare la possibilità di divertirsi e di farlo in sicurezza.
Un evento a porte aperte
Non manca ovviamente l’occhio di riguardo verso il pubblico di appassionati e curiosi, con una pista che punta a gremirsi nelle tribune e nei paddock come accadeva in passato. Oltre allo spettacolo in pista, infatti, l’organizzazione ha previsto l’allestimento di stand, punti ristoro, espositori, radio, musica e quanto sia necessario per trascorrere due giorni intensi che faranno tornare a casa gli spettatori col sorriso, e un velo di profumo di olio ricinato.
Info e contatti:
Adelio Lorenzin 3493347487
@ridinsmoke