SuperMotocross Los Angeles Memorial Coliseum Links
Los Angeles, California. Ultimo appuntamento con il nuovo campionato statunitense sarà ospitato dall’iconico Coliseum della città degli Angeli. Il layout del tracciato, imposto dall’inedito format di gara, non è qualcosa di totalmente inedito nel panorama mondiale. A più riprese sia il promoter del campionato del mondo MXGP, e successivamente il munifico sponsor Monster Energy, hanno tentato questa strada che propone un tracciato ibrido tra Supercross e percorsi tradizionali. E’ corretto ricordare che la nascita di questo ennesimo torneo, collocato a fine stagione, è la diretta conseguenza della genesi di un campionato del mondo Supercross affidato dalla Federazione Motociclistica Internazionale al promoter australiano. Con un connubio quasi impossibile da immaginare solo qualche mese fa, Feld e la potentissima famiglia Coombs (organizzatore dei campionati outdoor USA) hanno dato vita a questo torneo munifico che si porta in dote un montepremi stellare. Le conseguenze sul sistema mondiale motocross non saranno di lieve entità. Allungare ulteriormente la già estenuante stagione americana ha prodotto un disinteresse totale del mondo yankee verso il resto del mondo, Motocross delle Nazioni compreso.
Tornando all’atto finale delle tre gare in programma, il circus americano approda nel tempio del Supercross. Solo a pronunciare “Los Angelese Coliseum” riaffiorano alla mente duelli epici tra leggende del nostro sport. Nella notte di sabato sei piloti, divisi da una manciata di punti ed equamente distribuiti nelle due categorie, si contenderanno un montepremi stellare. Impossibile fare un pronostico in qualsiasi classe anche se nella 450 il predestinato pare sempre essere Jett Lawrence che insegue la leadership di Chase Sexton con due lunghezze di scarto; leggermente più attardato Ken Roczen con un gap di dieci punti. Cosi come già accaduto nel torneo Supercross e National, molto meno scontato l’esito della quarto di litro che vedrà scendere in pista con la Tabella Rossa l’altro Lawrence, Hunter seguito a brevissima distanza da Jo Shimoda e Haiden Deegan.
Di seguito tutte le notizie per seguire la gara di sabato (ore 15:00 ora locale). A domenica per classifiche, report e video. NON ci sarà nessuna trasmissione streaming GRATUITA. Esattamente come la MXGP ed il Supercross sarà possibile acquistare un pass per garantirsi la diretta video integrale di tutto il campionato. A questo indirizzo tutte le informazioni:
(Click sul link)
ORARIO ITALIA
classe 250 Moto 1 ore 04;06 (domenica mattina)
classe 450 Moto 1 ore 04;38 (domenica mattina)
classe 250 Moto 2 ore 05;55 (domenica mattina)
classe 450 Moto 2 ore 06;27 (domenica mattina)
Animated Track Map
(Click sul link)
(Image supermotocross.com)