Assoluti Enduro Andora. Report e videohiglights
Gli Assoluti d’Italia 24MX Series 2023 sono ufficialmente iniziati con la prima tappa in terra savonese. A rompere gli indugi sabato mattina sono stati Jordi Gardiol e Roni Kytonen, coppia che alle 08:30 ha affrontato per prima il palco di partenza posizionato nel suggestivo porto turistico di Andora (SV). I piloti hanno affrontato tre giri ad anello da 60 km, con quattro prove speciali ciascuno. Passando dalla sabbia soffice al sasso smosso troviamo: il primo Cross Test Just1 realizzato sulla spiaggia di Andora, l’Extreme Test Bardahl, il secondo Cross Test Just1, questa volta su prato e infine 6 km di Enduro Test 24MX.
Il migliore interprete di queste prove cronometrate è stato Brad Freeman (Beta 2) seguito a ruota da Andrea Verona sulla inedita GASGAS EC 350F #99 e da Hamish Macdonald (Sherco). Un buon rientro per il neozelandese, assente sul campo gara da quasi un anno dopo l’operazione al ginocchio. Delle dodici prove speciali in programma sette sono state vinte dal Campione del Mondo 2022 della classe E3, quattro dal pilota veneto e una dall’uomo Sherco.
Verona è partito fortissimo sin dal primo giro, imponendo il suo ritmo nei primi tre tratti cronometrati; poi, da metà gara, ha sofferto il ritorno dell’inglese. Freeman ha lanciato l’affondo finale nell’ultimo Enduro Test, distaccando Andrea di quasi dieci secondi. Così facendo, Freeman è riuscito a salire in vetta alla classifica e a portarsi a casa l’Assoluta di giornata con un vantaggio di 6 secondi. Appena giù dal podio troviamo la seconda Beta guidata da Steve Holcombe e l’Husqvarna di Mikael Persson. Buon esordio stagionale per Daniel Minlerche che in sella alla TM 300 del Team Boano chiude al sesto posto assoluto a 1’40” dalla vetta. Giornata sfortunata per Alex Salvini (Fantic), ritirato al primo enduro test.
Nella 125 vittoria per Kevin Cristino (Fantic 34) davanti a Pietro Scardina (Fantic) e Manuel Verzeroli (KTM) mentre Davide Soreca (Sherco) ha dominato la 250 2 tempi, davanti a Carlo Minot (KTM) e Deny Philippaerts (TM Racing). Successo indiscutibile anche nella 300, dove Matteo Cavallo (TM Racing) si è imposto largamente su Lorenzo Macoritto (Fantic) e Sonny Goggia (KTM). Thomas Oldrati (Honda) si porta a casa la 250 4T, davanti a Matteo Pavoni (TM) e Rudy Moroni (Honda), con Andrea Verona (GASGAS) dominatore della 450 sul sorprendente Gianluca Martini (GASGAS) e Samuele Bernardini (Honda). Manolo Morettini (Honda) è stato il migliore della classe Junior, chiudendo davanti a Enrico Rinaldi (GASGAS) e al debuttante Gianluca Facchetti (Fantic). Infine, nella classe Stranieri ha vinto ovviamente Freeman (Beta), davanti a Macdonald (Sherco) e Holcombe (Beta).
Se nella prima giornata di Andora Freeman ha avuto un andamento in crescendo, nella seconda tappa di domenica degli Assoluti d’Italia 24MX Series ha letteralmente dominato dall’inizio alla fine. Su 12 speciali disputate ne ha vinte 10, conquistando tutti i Just1 Cross Test e i 24MX Enduro Test, per lasciare solo due Extreme Test Bardahl K9 ad Andrea Verona. Il britannico della Beta Motor ha così risposto candidamente a chi si chiedeva se fosse stato in grado di riprendersi dopo una stagione 2022 costellata da infortuni. Ad Andora si è preso le due giornate e la vetta della classifica assoluta, condividendo il podio con Verona (GASGAS) secondo e Holcombe (Beta Motor) terzo.
L’italiano Campione del Mondo EnduroGP ha corso con l‘obiettivo di valutare il suo livello dopo il passaggio alla cilindrata 350. Nonostante qualche sbavatura ha dimostrato di essere aggressivo e già a buon punto. Ottimi segnali anche da Holcombe, reduce da una stagione 2022 disastrosa. Seppur lontano a livello di tempi dal compagno di squadra, è stato tra i migliori della due giorni di Andora.
Nella 125 ancora un successo per Kevin Cristino (Fantic), davanti a Manuel Verzeroli (KTM) e Pietro Scardina (Fantic). In Campionato Cristino comanda con una doppia vittoria. Nella 250 2 tempi c’è la conferma di Davide Soreca (Sherco), trionfatore su Deny Philippaerts (TM Racing) e Carlo Miot (KTM). La doppietta casalinga di Soreca lo vede naturalmente al vertice del Campionato di categoria. Classe 300 2 tempi dal risultato indiscusso, con Matteo Cavallo (TM Racing) trionfatore; più incerta la battaglia per il secondo posto, con Morgan Lesiardo (Sherco) che ha beffato Lorenzo Macoritto (Fantic) di un soffio. Cavallo comanda anche la classifica di Campionato, forte di una doppietta.
Thomas Oldrati (Honda 22) ha fatto sua la classe 250 4 tempi con ampio margine su Matteo Pavoni (TM Racing) e Rudy Moroni (Honda). Thomas riparte da Andora soddisfatto, conquistando una doppietta di classe, un sesto posto assoluto di giornata e la vetta della classifica di Campionato. Classe 450 dominata da Andrea Verona (GASGAS), ma a sorprendere è il secondo posto di Gianluca Martini (GASGAS), per un niente su Samuele Bernardini (Honda). Verona è anche in testa alla classifica di Campionato di classe.
Tra gli Stranieri, doppia vittoria di Brad Freeman (Beta Motor), davanti a Steve Holcombe (Beta Motor) e Hamish Macdonald (Sherco). Bene anche Nathan Watson (Honda) e Roni Kytonen (Honda).
La Junior conferma Manolo Morettini (Honda) che ha preceduto Enrico Rinaldi (GASGAS) e Gianluca Facchetti (Fantic).
Tra le Squadre, vince il G.S. Fiamme Oro Milano con Cavallo, Micheluz e Oldrati, davanti al MC Sebino e Lago d’Iseo.
Passando alla Coppa Italia, bella vittoria per Simone Cagnoni (Fantic) nella classe 2 tempi, davanti a Luca Piersigilli (Beta Motor) e Riccardo Pasquato (Fantic), mentre nella 4 tempi si è imposto Simone Mastretta (Husqvarna) su Lorenzo Pastore (Sherco) e Matteo Sordo (Sherco).
Gli Assoluti d’Italia 24Mx Series torneranno nel weekend del 18/19 marzo a Grado (GO). Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito www.enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.