A Castiglione del Lago in scena il Campionato Italiano Motocross Junior
Questo fine settimana, 2 e 3 settembre, si correrà la prima delle tre finali del Campionato Italiano Motocross Junior firmato RACESTORE, dove i piloti delle varie categorie, che hanno avuto diritto di accesso a queste ultime prove, si riuniranno a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, per battagliarsi i primi punti della classifica finale. Diverso il caso dei piloti della 85 Senior, i quali hanno già svolto la prima prova finale a Savignano sul Panaro lo scorso 22 e 23 luglio. Per loro sarà quindi la seconda delle quattro finali che, si terranno poi ad Ottobiano (PV) il 17 settembre ed a Cingoli (MC) il 22 ottobre assieme a tutte le altre categorie.
SENIOR – Durante lo scorso appuntamento, la classe 85 senior ha visto non pochi colpi di scena: Nicolò Alvisi (Gasgas – AMX) si aggiudica la prima manche, mentre Andrea Uccellini (Husqvarna – Fashionbike Ragni moto) domina la prova della domenica. Tuttavia a tirare le fila della classifica è per il momento Edoardo Riganti (Husqvarna – Gorlese Mario Colombo), seguito da Andrea Uccellini al secondo posto e Nicolo Alvisi al terzo. I riflettori saranno puntati su tutti i piloti durante le due manches di questo weekend poiché il campionato è ancora tutto da giocare e nulla può essere ancora annunciato.
Continua anche il Challenge Yamaha Blu Cru, che in questa fase finale vede per il momento come protagonista di classe Enea Alamanni (Caparvi Racing Megan Racing)
DEBUTTANTI – La Coppa Italia Debuttanti ha visto come leader nella prima prova Daniel Corda (KTM – Il Castello Sardara), il quale lascia i rivali a netta distanza sin da subito, mentre la seconda prova è andata ad Adriano Carbonara (KTM – Beddini Racing) assieme alla Hole-Shot Fashion Bike. Tuttavia a portare a casa l’oro nella Coppa Italia è stato proprio Daniel Corda davanti a Nicolo Fratacci (KTM – MTA MX Racing) e Adriano Carbonara. Daniel Boccalerio invece trionfa nel Challenge Yamaha Blu Cru.
JUNIOR – La classe Junior ha avuto come protagonista indiscusso il veloce Riccardo Burrini (KTM – Pardi Royal Pat KTM Racestore) che, senza temere Pietro Riganti (Husqvarna – Gorlese Mario Colombo), ha trionfato in entrambe le giornate, lasciando il rivale al secondo posto del podio. Terzo in classifica troviamo Mattia Giovannelli (KTM – G.S. Fiamme Oro Milano). Luca Daziano (Orbassano racing) vince il Challenge Yamaha Blu Cru.
CADETTI – Anche la Cadetti ha avuto il suo leader assoluto, Roko Ivandic (KTM – Manzano), vincitore di entrambe le giornate dopo aver combattuto nelle battute finali della prima manche con Antony Montoneri (KTM – 973 mx team Pardi Royal Pat KTM Racestore), classificato a fine weekend sul terzo gradino del podio, e per tutta la seconda manche con Kevin Cantù (Husqvarna – Berbenno), che ha chiuso in assoluta al secondo posto. La Challenge Yamaha Blu Cru è invece per Thomas Bertaccio (Cairatese).
125 – Prima delle finali anche per i piloti della classe 125 che hanno corso l’ultima gara a Montalbano Jonico (per la selezione Centro-Sud) e quella precedente a Lovolo (per la selezione Nord) lo scorso 22 e 23 aprile. Nel primo è Alfio Pulvirenti (Seven Motorsport) ad aggiudicarsi il podio, seguito da Andrea Roberti (Pardi Royal Pat KTM Racestore) e Davide Brandini (Erresse). Simone Mancini (Caparvi Racing – Megan Racing) si aggiudica il Challenge Blu Cru Yamaha delle selettive Centro-Sud.
A Lovolo è stato Mattia Barbieri (3MX Team) a figurare sul gradino più alto del podio, seguito da Patrick Busatto (Dirtbike Racing), salendo rispettivamente al secondo e terzo posto nella classifica di area. Al terzo posto ha chiuso Giorgio Orlando (Orbassano Racing). Nonostante le due manches complicate, a guidare la classifica di area è stato Alessandro Gaspari (Gaerne). Ofir Tzemach (Grancross), invece, si aggiudica il challenge Yamaha Blu Cru delle selettive area Nord.
Credit e Image: Offroadproracing