Dakar 2024. Annunciato il percorso della 5° edizione in Arabia Saudita
Amaury Sporting Organization (ASO) e Saudi Motorsport Company (SMC) – organizzatori della 46a edizione della Dakar – hanno annunciato ufficialmente il nuovissimo percorso della gara di rally più famosa al mondo. Il 2024 segnerà la quinta volta consecutiva che la Dakar si svolgerà in Arabia Saudita.
Prologo, 12 tappe, 14 giorni di gare
La Dakar 2024, che si terrà tra il 5 e il 19 gennaio, coprirà una distanza di 7.974 km suddivisi in 12 tappe, con il 60% del percorso che coprirà un territorio completamente nuovo. La gara segnerà anche il primo round della stagione 2024 del Campionato Mondiale Rally-Raid FIA-FIM. L’iconico rally prenderà il via con la tappa del Prologo il 5 gennaio nella storica AlUla, sede del primo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO dell’Arabia Saudita. I concorrenti percorreranno quindi circa 5.000 km di prove speciali cronometrate attraverso i vasti e variegati paesaggi dell’Arabia Saudita, passando per Al Henakiyah, Al Duwadimi, nonché Al Salamiya e Al-Hofuf fino al magnifico Empty Quarter (il Quarto Vuoto) prima di cambiare direzione verso nord fino a Riyadh per il giorno di riposo fissato il 13 gennaio. Il rally riprenderà il 14 gennaio su un percorso che si snoderà più a nord verso Hail prima di tornare ad AlUla e infine concludere 14 giorni di gare sulle rive dello splendido Mar Rosso nella città di Yanbu, dove verranno incoronati i Campioni delle diverse categorie.
Nuova tappa: 48 ore chrono stage
Gli organizzatori del Dakar Rally 2024 hanno anche annunciato l’introduzione della nuova 48-Hours Chrono Stage in cui i contendenti si sfideranno nel corso di due giorni nell’Empty Quarter con le stesse restrizioni della tappa marathon. Durante queste 48 ore non ci sarà la possibilità di ricorrere ai meccanici per le riparazioni delle moto, poiché i piloti e gli equipaggi saranno distribuiti su otto diversi bivacchi. Sarà comunque consentito ai concorrenti aiutarsi a vicenda. Tutti i veicoli dovranno fermarsi al bivacco successivo che incontreranno quando l’orologio segnerà le 16:00. Non ci sarà connessione e quindi nessuna visibilità delle prestazioni degli avversari durante questa fase. I concorrenti si accamperanno e ripartiranno alle ore 7 del mattino successivo per completare la restante parte del percorso. Il conteggio verrà conteggiato dopo circa 600 chilometri di prova speciale.
Empty Quarter: due giorni speciali
L’esperienza del Quarto Vuoto di questa edizione con la 48-Hours Chrono Stage sarà un’avventura unica e una sfida molto diversa per i concorrenti rispetto agli anni precedenti. Inoltre, i vasti terreni desertici del Quarto Vuoto saranno caratterizzati da due piste separate, una per auto e camion e un’altra per moto e quad, il che significa che i migliori team FIA non trarranno vantaggio dalle piste create dalle moto e dovranno navigare affidandosi al proprio talento. Ciò renderà l’attraversamento di questo straordinario paesaggio più impegnativo che mai. Verrà inoltre mantenuto, in via eccezionale, il sistema dei “bonus” riconosciuti agli apripista motociclistici introdotto nella precedente edizione.
Nuova terminologia delle categorie FIA
Oltre alle modifiche al format per la Dakar 2024 in Arabia Saudita, la FIA ha introdotto nuovi nomi per le diverse categorie di veicoli come di seguito:
Categoria T1 > Ultimate
Categoria T2 > Stock
Categoria T3 > Challenger
Categoria T4 > SSV
Categoria T5 > Truck
Sua Altezza Reale, il Principe Khalid bin Sultan Al-Abdullah Al-Faisal, Presidente della Saudi Motorsport Company (SMC) e della Saudi Automobile and Motorcycle Federation (SAMF), ha accolto con favore l’annuncio del percorso per la quinta edizione della Dakar in Arabia Saudita: “Sono entusiasta di accogliere ancora una volta i migliori piloti di rally al mondo in Arabia Saudita per affrontare la gara più prestigiosa e impegnativa del pianeta. È motivo di immenso orgoglio per noi ospitare questo evento iconico per la quinta volta consecutiva, una testimonianza della capacità del Regno di organizzare eventi così importanti e un’ulteriore conferma dell’Arabia Saudita come un importante centro di sport motoristici in linea con gli obiettivi di Vision 2030. È per me un grande piacere poter finalmente condividere i percorsi delle 12 tappe, che condurranno i concorrenti attraverso un territorio nuovo e inesplorato che mette in mostra la straordinaria bellezza e varietà naturale del Regno. Il percorso presenta sfide reali e richiede una navigazione abile, ma non ho dubbi che i concorrenti apprezzeranno ogni secondo della loro esperienza”.
DAKAR SAUDI ARABIA 2024 ROUTE OVERVIEW
Prologue (Fri 5th Jan): Al-Ula – Al-Ula (157 km)
Stage 1 (Sat 6 th Jan): Al-Ula – Al Henakiyah (532 km)
Stage 2 (Sun 7 th Jan): Al Henakiyah – Al Duwadimi (662 km)
Stage 3 (Mon 8 th Jan): Al Duwadimi – Al Salamiya (733 km)
Stage 4 (Tues 9 th Jan): Al Salamiya – Al Hofuf (631 km)
Stage 5 (Wed 10 th Jan): Al Hofuf – Shubaytah (727 km)
Stage 6 (Thu 11 th Jan): Shubaytah – Shubaytah (818 km)
REST DAY (Sat 13 th Jan): Riyadh
Stage 7 (Sun 14 th Jan): Riyadh – Al Duwadimi (873 km)
Stage 8 (Mon 15th Jan): Al Duwadimi – Ha’il (678 km)
Stage 9 (Tues 16 th Jan): Ha’il – Al-Ula (639 km)
Stage 10 (Wed 17 th Jan): Al-Ula – Al-Ula (609 km)
Stage 11 (Thurs 18 th Jan): Al-Ula – Yanbu (587 km)
Stage 12 (Fri 19 Jan): Yanbu – Yanbu (328 km)
Per maggiori dettagli https://www.dakar.com/en/