MXGP moto 2
Glenn Coldenhoff non sbaglia, scatta bene dal cancelletto di partenza e taglia il traguardo di gara 2 per primo! Una vittoria conquistata senza mai aver lasciato la prima posizione. Alle sue spalle Romain Febvre, una volta sorpassato Seewer, ha tenuto a bada Renaux fino all’ultimo giro quando un duello al cardio palma ha preso il via. Jeffrey Herlings dopo una partenza al centro del gruppo si è portato alle spalle di Renaux e Febvre, mentre lo svizzero Seewer ha dovuto cedere la propria posizione. Renaux, Febvre e Herlings hanno dato vita ad un ultimo giro animato da uno scambio ininterrotto di posizioni al termine del quale Herlings ha avuto la meglio ed ha conquistato la seconda posizione relegando alle sue spalle nell’ordine Maxime Renaux e Romain Febvre. Gara non all’altezza delle aspettative per Fernandez e Mattia Guadagnini. Rubén scatta bene ma di nuovo una brutta caduta interrompe le velleità dello spagnolo. L’azzurro si è ritrovato ultimo alla prima curva e ha poi dovuto scalare la classifica per tutta la manche, ed ha concluso dodicesimo. Partenza non delle migliori anche per Jorge Prado, il quale non ha saputo poi trovare il giusto ritmo e ha concluso sesto.
Vince il Gran Premio Jeffrey Herlings, e podio completato da Glenn Coldenhoff e Jorge Prado. Jorge Prado che riesce comunque a conservare la Tabella Rossa. Jeffry Herlings balza in seconda posizione seguito da Maxime Renaux.
(Click sul link)
——–
Nessun errore per Jago Geerts in gara 2! Il belga si redime dalle imprecisioni di gara 1 e, senza soccombere alla pressione di Kay de Wolf, si porta a casa un’altra vittoria. Ottima prestazione dello specialista della sabbia De Wolf che ha saputo tenere il ritmo della Yamaha di Geerts, rimanendo sempre alle sue spalle, per lui arriva la medaglia d’argento. Thibault Benistant migliora il risultato di gara 1 salendo sul podio. Con un buono scatto dal cancelletto è riuscito a portarsi tra i primi ed a rimanerci fino al termine. Impresa non semplice dato che alle sue spalle Lucas Coenen ha costantemente portato pressione. Il belga ha saputo interpretare correttamente il tracciato sardo in gara 2 ed è stato premiato con una quarta posizione. Meno incisivo Simon Laengenfelder che conclude settimo, dopo aver subito l’attacco di Andrea Adamo. L’azzurro porta a casa un piazzamento migliore, tuttavia il suo è stato un weekend sottotono rispetto alle aspettative.
Il GP viene, dunque, vinto dal Belga Jago Geerts, che grazie alla vittoria in gara 2, conquista l’assoluta e costringe Kay De Wolf al secondo posto. Chiude il podio Thibault Benistant. La tabella di leader di campionato torna ancora a casa con Jago Geerts, mentre balza in seconda piazza Kay de Wolf e chiude le prime tre posizioni di campionato Thibault Benistant.
(Click sul link)
—————
MXGP moto 1
Batte bandiera spagnola su Gara 1 della MXGP; Jorge Prado scatta bene dal cancelletto di partenza e spinge fin dai primi passaggi dominando l’intera manche. Alle sue spalle uno scatenato Seewer se la vede con il compagno di squadra Glenn Coldenhoff. Purtroppo una caduta pone fine si sogni di gloria dello svizzero facendolo retrocedere in sesta posizione. Coldenhoff non resiste agli attacchi dei suoi connazionali Herlings e Vlaanderen e scende in quinta piazza.
Jeffry Herlings parte forte portandosi subito nelle prime posizioni e con un passo costante e senza commettere errori si aggiudica la seconda posizione. Continua a confermarsi veloce sulla sabbia Calvin Vlaanderen, il quale si difende egregiamente dai disperati tentativi di Maxime Renaux che gli ha insidiato la terza posizione fino al traguardo. Una gara in rimonta quella del francese che, dopo una caduta nelle prime fasi di gara, ritrova la concentrazione e termina quarto. Gara 1 da dimenticare quella di Rubén Fernandez; due cadute ad inizio manche lo portano a capitolare e conservare le energie per gara 2. Decisamente sottotono Mattia Guadagnini che, dopo un ottimo scatto dal cancelletto, si è trovato ai margini della Top 10. Si migliora Alberto Forato, il quale riesce a trovare il giusto feeling con il tracciato e a concludere ottavo. Ci vediamo alle 17 con gara 2.
(Click sul link)
—————–
MX2
MX2 moto 1
Si abbassa il gate di partenza e si alza l’adrenalina. La gara 1 della MX2 ha lasciato tutti con il fiato sospeso fino al termine. Uno scontro senza esclusione di colpi ha visto Kay De Wolf interpretare senza imprecisioni la sabbia amica del circuito sardo. Preciso come un chirurgo ha mantenuto il sangue freddo e al momento giusto ha saputo sferrare i sorpassi decisivi su Geerts e Laengenfelder che gli hanno consegnato la prima vittoria stagionale. Gara macchiata da qualche errore di troppo quella di Jago Geerts che conclude secondo. Il belga era tra i più veloci, tuttavia il suo passo gara non ha compensato le imprecisioni.
Ottima le primi fasi di Simon Laengenfelder, il quale ha firmato l’HoleShot ma poi non ha saputo difendersi. Lascia ben sperare la partenza di Adamo che allo start curva al terzo posto; tuttavia il ritmo del siculo non è bastato per consegnarli un podio; per lui arriva una quinta posizione.
Buona la velocità della Yamaha di Thibault Benistant, che rimedia ad una partenza non perfetta terminando ai piedi del podio. Alle 16:00 prenderà il via gara 2.
(Click sul link)
———–
EMX250
EMX250 moto 2
Si abbassa il cancelletto della EMX250 e da subito si accendono gli animi. Una seconda manche combattuta che ha visto Bonarcorsi, Van Erp, Karssemakers e Prugniers protagonisti assoluti. Non la migliore delle partenze quella di Andrea Bonarcorsi, che si trova settimo alla prima curva. Il ritmo eccellente dell’azzurro lo porta presto a conquistare la leadership ed a portarsi a casa la seconda vittoria stagionale oltre che la Tabella Rossa. Kay Karssermakers, agguerrito più che mai, si scaglia all’attacco di Van Erp e Prugniers; sfrutta la caduta del francese e arriva al traguardo in seconda posizione. Ivano Van Erp scatta bene dal cancelletto ma non riesce a contenre il ritorno dei migliori e conclude gara 2 in quarta piazza. Marc Prugniers mette in campo un eccellente ritmo gara, paga una caduta che lo toglie dalla seconda posizione; ma, nonostante l’errore ritorna nel giusto Flow e si riporta sul podio conquistando il terzo gradino dell’assoluta. Decisamente al di sotto delle aspettative il risultato finale conquistato da Valerio Lato che ha chiuso la prima gara contintale fuori dalla top five assoluta.
La classifica di campionato vede la tabella rossa assegnata ad uno concreto Andrea Bonacorsi, Marc Prugniers a dieci lunghezze di distacco è secondo mentre Kay Karssemakers chiude il podio a pari punti con Cas Valk (38pt)
Rivedremo di nuovo in gara i piloti della EMX250 il prossimo 9/10 Aprile ad Arco di Trento.
(Click sul link)
———–
Warm Up MXGP – MX2
Consueta seduta di rifinitura per prendere confidenza con la pista dove si correrà tra poco più di un’ora e dare le ultime indicazioni ai meccanici per le tarature di fino. Nella Warm-up della MX2 il tempo migliore è stato fatto segnare da Benistant, seguito a breve distanza dal vincitore della qualifica Geerts.Qualche passaggio interlocutorio anche per Adamo, ottavo.
Nella MXGP lo specialista Coldenhoff ha staccato la prestazione migliore mentre il protagonista Prado ha solo percorso qualche passaggio ad andatura moderata. Bene Alberto Forato quinto.
MXGP Warm Up
(Click sul link)
MX2 Warm Up
(Click sul link)
Le quote rosa tornano in gara per la seconda manche del GP inaugurale della stagione. Il tracciato non ha subito modifiche nel corso della notte, per tanto le migliori interpreti della disciplina hanno dovuto fare i conti anche contro i numerosi canali emersi dal percorso. Brilla Daniela Guillen; la spagnola dopo aver dimostrato il proprio stato di forma in gara 1 mette a segno degli efficaci sorpassi che la portano a vincere la manche. Senza mai sbagliare gestisce gli attacchi della campionessa del mondo in carica Nancy Van de Ven, che si prende una rivincita sulla disfatta di ieri. Per lei oggi arriva la piazza d’onore. Gara in salita per la vincitrice di ieri Lotte Van Drunen. Una partenza al centro del gruppo la costringe ad una efficace rimonta che la porta sul terzo gradino del podio.
Bene anche la nostra Giorgia Blasigh che scatta alla grande, girando per seconda alla prima curva, tiene testa poi alle colleghe per diversi giri, salvo per poi scendereai margine della top ten (undicesima). Kiara Fontanesi si difende bene concludendo nona; le condizioni fisiche non ottimali dell’azzurra non le permettono di fare di meglio.
(Click sul link)
Daniela Guillen non solo vince gara 2 ma anche il GP di Sardegna. La giovanissima Lotte Van Drunen, al suo debutto mondiale chiude in seconda posizione seguita in terza da Courtney Ducan. Tali risultati compongono anche la classifica di campionato. Il WMX tornerà in scena nel corso del GP di Svizzera il prossimo 10 Aprile
MXGP of Sardegna
Round 2 –Riola Sardo, 26.03.2023
Riola Sardo, secondo appuntamento per il Mondiale di Motocross 2023. Si torna nel vecchio continente per la prima delle due prove italiane del mondiale 2023, sul circuito – di nome e di fatto – Le Dune di Riola Sardo, nella splendida Sardegna. L’infernale sabbione è ben conosciuto dai tanti piloti della serie che per gli allenamenti invernali, hanno preferito le miti temperature dell’isola e l’ospitalità sarda, al clima rigido del nord europa. Il campionato è appena iniziato ma sono già tanti i motivi di interesse e la ricerca di conferme in ambedue le cilindrate. Ci ripetiamo, ma su tutti è chiaro che sotto i riflettori è atteso Jeffrey Herlings su terreno amico, per verificare se effettivamente in Argentina si è un po’ nascosto come è sembrato. I soliti noti sono pronti a rendergli le cose complicate, a partire dal connazionale Coldenhoff, ma da tenere d’occhio anche Febvre che a Riola ci ha svolto buona parte dei suoi allenamenti pre campionato. Chiamati alla prova d’orgoglio i nostri Guadagnini, Forato e Lupino che corrono in casa.
In MX2 difficile immaginare antagonisti davvero in grado di mettere in crisi un Geerts mostratosi davvero in gran forma in Argentina, tanto più che si corre sul suo terreno preferito. Siamo certi però che il nostro Adamo, dopo tanta sabbia belga, sarà lì a giocarsela col pilota Yamaha; tra i favoriti non si può non considerare la pattuglia olandese composta da de Wolf, Elzinga e Van de Moosdijk, anche loro potenzialmente favoriti dalle caratteristiche del tracciato.
Nel programma di gare la partenza del campionato europeo EMX250 con il nostro Bonacorsi che sarà sicuramente in evidenza e del mondiale WMX delle ragazze, con “mamma Kiara” che mettendosi dietro la campionessa del mondo in carica nell’ultima prova dell’italiano, ha reso esplicito quali siano le sue intenzioni.
Di seguito il programma del weekend di gare, ricordandovi che domenica torna l’ora legale.
Le gare saranno trasmesse per i telespettatori italiani su Eurosport 2 e Rai Sport (diretta-differita) ai seguenti orari:
RAI SPORT HD
Sunday 26 March 2023 – MXGP Race 1 – 14:00 CEST – LIVE
Sunday 26 March 2023 – MXGP Race 2 – 20:00 CEST – Delayed
EUROSPORT 2
Monday 27 March 2023 – MX2 Race 1 – 08:30 CEST – Delayed
Monday 27 March 2023 – MXGP Race 1 – 09:30 CEST – Delayed
Monday 27 March 2023 – MX2 Race 2 – 10:30 CEST – Delayed
Monday 27 March 2023 – MXGP Race 2 – 11:30 CEST – Delayed
SUNDAY (CEST – Central European Summer Time): 09:45 WMX Race 2, 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 11:30 EMX250 Race 2, 13:15 MX2 Race 1, 14:15 MXGP Race 1, 16:10 MX2 Race 2, 17:10 MXGP Race 2
(Image courtesy D.Messora, mxgp.com, KTM, Yamaha, Kawasaki, HRC, Yamaha, GasGas, SM Action)